Crema diplomatica Bimby
La crema diplomatica Bimby è una preparazione di base della pasticceria italiana e prende il nome dalla torta diplomatica, un dolce tradizionale, che tutti sicuramente conoscono, farcito con questa deliziosa crema dalla consistenza molto soffice, dovuta alla presenza della panna montata.
La crema diplomatica Bimby è una crema ottenuta dall'unione della crema pasticcera e della crema chantilly, solitamente in proporzioni di 2/3 ed 1/3 (una parte di crema chantilly ogni due di pasticcera). Potrete prepararla per rendere i vostri dolci ancora più golosi; ideale come farcitura o decorazione di torte e pasticcini, è deliziosa anche in abbinamento a frutta fresca di stagione o per essere assaporata come dolce al cucchiaio aromatizzata a seconda dei gusti personali.

La crema diplomatica Bimby è estremamente versatile, prepararla è davvero facile: se la provate non l'abbonderete più! Basta solo fare attenzione nel momento in cui si mescola la crema pasticcera con la crema chantilly, operazione che deve essere effettuata con delicatezza, altrimenti il composto finale si sgonfierà.
Leggi anche come fare la Crema pasticcera Bimby
Ingredienti per 600 gr di crema
- 250 ml di latte (fresco, intero)
- 3 uova (i tuorli)
- 80 gr di zucchero
- 30 gr di maizena (o frumina)
- 1 baccello di vaniglia
- 200 gr di panna fresca
- 50 gr di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Bimby
Come fare la crema diplomatica Bimby
- Per preparare la crema diplomatica Bimby sarà necessario procedere alla preparazione delle due creme (pasticcera e chantilly) che poi unite tra loro permetteranno di ottenere la crema diplomatica.
- Per la crema pasticcera: posizionate la farfalla e mettete nel boccale lo zucchero e i tuorli d'uovo; lavorate 10 min. a vel. 4.
- Nel frattempo riscaldate il latte in un pentolino con il baccello di vaniglia inciso e raschiato e lasciateli in infusione per una decina di minuti. Ora eliminate il baccello di vaniglia ed aggiungete il latte dal foro del coperchio mentre continuate a lavorare a vel. 2.
- Unite anche la maizena (o in alternativa la farina) e lavorate 2 min. vel. 3. Poi togliere la farfalla e procedere alla cottura della crema 9 min. 90° a vel. 4.
- Trasferite la crema in una terrina, copritela con la pellicola trasparente a contatto e fatela raffreddare.
- Per la crema chantilly: nel boccale pulito e asciutto posizionare la farfalla, versate la panna fredda con lo zucchero a velo, aggiungendo i semi di un baccello di vaniglia, montate 2 min. a vel. 3; dovrete ottenere una consistenza corposa e soffice.
- Una volta preparate entrambe le creme potete procedere alla preparazione della crema diplomatica Bimby. Prendete la crema pasticcera e mescolatela con un cucchiaio per ammorbidirla. Aggiungete la crema chantilly ed amalgamate delicatamente con un cucchiaio o una spatola, dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontarla, così otterrete una crema gonfia e soffice.
- La vostra crema diplomatica Bimby è pronta!
Leggi anche come fare la crema diplomatica senza il Bimby
I Consigli di Marianna
Spesso accade che crema chantilly e crema diplomatica vengono confuse, eppure distinguerle è semplicissimo: la crema chantilly viene preparata senza uova, ha una sapore molto delicato grazie alla presenza della panna montata e si presenta di un colore molto candido. La crema diplomatica, invece, viene preparata con le uova, avendo appunto una base di crema pasticcera.
Ricette Correlate
Limoncello
Hai provato la mia ricetta della Crema di Limoncello e sei rimasta piacevolmente colpita dalla semplicità di preparazione di questo buonissimo liquore fatto in casa e dal sapore eccellente, hai così deciso si non acquistarlo più al supermercato. Ora vuoi provare anche una ricetta collaudata per un altro liquore...
Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Bruschettona con crema di salmone e gamberetti
La bruschettona con crema di salmone e gamberetti è una simpatica ricetta per cucinare una ghiotta bruschetta dal sapore di mare, ottima sia come antipasto sia come una cena "sui generis". Tra la categoria delle bruschette, questa con crema di salmone e gamberetti, per quanto aromatica, ha un sapore delicato e piace...
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Crema di Zucca con Erba Cipollina
CURIOSITA':La zucca è una bacca di origini esotiche...proviene infatti dall'America Centrale.Rappresenta l'ortaggio tipico di Ottobre e simbolo di Halloween.Dal punto di vista nutrizionale è una miniera di vitamine ed è ricca di sali minerali.
Crostini con Crema al Salmone
I crostini con crema al salmone sono uno sfizioso antipasto finger food da preparare in poco tempo e servire per una cena in compagnia, ideali per aprire i menù più disparati. Arricchiti con erbe aromatiche fresche hanno un sapore semplice ma stuzzicante. I crostini con crema al salmone sono preparati con una base...

