Cotechino in Crosta con Lenticchie
Il cotechino in crosta con lenticchie è una ricetta tradizionale, sfiziosa e gustosa per preparare il cotechino con le lenticchie e non farlo mancare la notte di San Silvestro o a Capodanno, quando mangiare una manciata di lenticchie è di buon auspicio!
Esistono vari modi per cucinare il cotechino in crosta, si può infatti preparare una crosta di pasta sfoglia, di pasta frolla o anche di pasta pane, sono tutte ricette buonissime, la cui scelta dipende solo dai gusti e dai tempi a disposizione. Esistono anche versioni del cotechino in crosta, che prevedono l'utilizzo del solo cotechino, oppure di una crema di spinaci che avvolge il cotechino stesso, prima di essere chiuso nella pasta sfoglia.


La ricetta che vi do io è quella tradizionale del cotechino in crosta con lenticchie, dove il salume viene ricoperto da una compatta crema di lenticchie per essere poi chiuso nella pasta sfoglia. Penso che, oltre al fatto che l'abbinamento cotechino - lenticchie sia delizioso, per capodanno siano entrambi indispensabili!
Leggi anche come fare il Cotechino con lenticchie
Ingredienti per 6-8 persone
- 1 cotechino (lesso (da 600 gr))
- 1 confezione di pasta sfoglia
- 1 uova (intere)
- lenticchie (cotte a piacere)
Come fare il cotechino in crosta con lenticchie
Cotechino in crosta con lenticchie 2
Per preparare il cotechino in crosta con lenticchie iniziate a preparare le lenticchie, se utilizzate quelle secche mettetele in ammollo la sera prima, poi al mattino sciacquatele, fate rosolare un trito di sedano, carota e cipolla, poi aggiungete le lenticchie, ricopritele con il brodo e lasciatele cuocere per 20-30 minuti, fin quando non saranno tenere ed il brodo sarà stato assorbito. Se invece utilizzare quelle precotte (soluzione più veloce se avete poco tempo a disposizione) fatele insaporire con una noce di burro. In entrambi i casi a fine cottura frullatele e fatele compattare a fuoco moderato, volendo potete aggiungete un cucchiaio di farina setacciato se risultassero troppo liquide.Cotechino in crosta con lenticchie 5
Cuocete il cotechino come indicato sulla confezione: immergetelo con tutto l'involucro in acqua bollente e fatelo cuocere 20 minuti, altrimenti toglietelo dalla confezione, mettetelo in un contenitore adatto alla cottura al microonde, insieme alla sua gelatina e bucherellate il budello con i rebbi di una forchetta, fatelo cuocere a 700 Watt per 15 minuti. Una volta cotto eliminate il budello.Cotechino con lenticchie 7
Fate raffreddare lenticchie e cotechino, poi stendete il rotolo di pasta sfoglia, sistemate un letto letto di crema di lenticchie al cetro della sfoglia, della lunghezza del cotechino, adagiatevi sopra la carne e ricoprite ancora con la crema di lenticchie.Cotechino con lenticchie 8
Chiudete la sfoglia, prima da un lato e poi sovrapponete l'altro lato, tagliando gli eccessi.Cotechino con lenticchie 11
Chiudete le estremità e mettete il cotechino in crosta su della carta forno sistemate in una pirofila e spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, con la pasta sfoglia residua formare delle striscioline o dei decori a piacere, attaccateli sulla pasta e spennellate ancora.Cotechino con lenticchie 13
Ora infornate il tutto in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, sfornate e lasciare intiepidire prima di servire.
I Consigli di Marianna
Potete rendere personale la crosta del vostro cotechino con dei decori a piacere.

