Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Cotechino con lenticchie, il piatto immancabile per Capodanno!

Il cotechino con lenticchie è un secondo piatto molto gustoso, ma anche una ricetta tradizionale per non far mancare un legume tanto ricco, prezioso e porta fortuna a Capodanno.

di Marianna Pascarella

Il cotechino con lenticchie è una ricetta semplice e molto gustosa, che viene tradizionalmente preparata in occasione delle feste di Natale. E' tradizione della vigilia di Capodanno preparare lenticchie e cotechino, poiché si dice che mangiare una manciata di lenticchie allo scoccare della mezzanotte porti fortuna per il nuovo anno che a quell'ora si affaccia!

 
 

Che crediate o meno alle tradizioni e a questo tipo di credenze, vi assicuro che questa ricetta oltre ad avere un certo fascino per le credenze che evoca è anche una 90 vera goloseria. Chiaramente potrete decidere di preparare questo piatto con un cotechino precotto (come quello che ho utilizzato io), molto semplice e veloce da cucinare, o anche farvi dare un cotechino fresco dal vostro macellaio di fiducia, soprattutto se siete solito cucinare questo tipo di carne, e prepararlo come facevano le nostre nonne.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come cucinare il cotechino con lenticchie


15 minuti

-

30 minuti
Cotechino con lenticchie, il piatto immancabile per Capodanno!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il cotechino con lenticchie è una di quelle ricette che resiste nel tempo, cambiano i gusti, le mode, i tempi, ma i sapori semplici e tradizionali come questi resistono nel tempo e vi permetteranno di portare in tavola un piatto senza tempo come questo! Io amo questa tradizione e un bel vassoio di lenticchie e cotechino è qualcosa alla quale non potrei mai rinunciare, ma se quest'anno volete dare alla vostra tavola un tocco di originalità vi consiglio di dare un'occhiata anche ad altre ricette, come le tartellette di lenticchie e cotechino, il cotechino con lenticchie in crosta, i cestini di patate con lenticchie e cotechino, le tartine di polenta con lenticchie e cotechino o le crocchette di patate con lenticchie e cotechino.

Leggi anche come fare il  Cotechino in crosta con lenticchie

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per questa ricetta potete anche sostituire il cotechino con lo zampone (sempre precotto). Il cotechino con lenticchie una volta cotto si conserva per un paio di gironi in frigorifero.

Per rendere ancora più gustose le lenticchie potete cuocerle con il brodo o aggiungere poco brodo granulare all'acqua.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 500 gr di cotechino (precotto)
  • 300 gr di lenticchie (secche)
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • 500 ml di acqua
  • 2 foglie di alloro
 

Preparazione

Cuocere le lenticchie come una zuppa

Per cucinare il cotechino con lenticchie iniziate a lavare le lenticchie sotto l'acqua corrente e mettetele in ammollo per un paio d'ore (questo passaggio non è indispensabile, ma vi aiuterà a cuocerle prima!). Preparate un trito di sedano, carota e cipolla, che potrete realizzare finemente con un mixer, o anche in maniera più rustica e grossolana con un coltello. Rosolare il trito con un filo d'olio, facendolo ammorbidire. Poi aggiungete le lenticchie, fate rosolare il tutto qualche minuto, poi aggiungete acqua a copertura dei legumi, insieme a due foglie di alloro. Cuocete per 20 minuti circa o fin quando non saranno morbide. Regolate di sale.Cuocere le lenticchie come una zuppa

Cuocere il cotechino e tagliarlo a fette

Da parte lessate il cotechino immergendo (nella sua busta) in abbondante acqua bollente. Fate cuocere il cotechino come indicato sulla confezione (in genere 20 minuti/500gr). Scolatelo, tagliate un lato della busta e fate fuoriuscire il liquido contenuto nella busta. Toglietelo quindi dalla sua busta di confezionamento, togliete la pelle ed affettatelo.Cuocere il cotechino e tagliarlo a fette

Servire

Il vostro cotechino con lenticchie è pronto! Servite le fettine di cotechino su un letto di lenticchie.Come fare il cotechino con lenticchie per Capodanno
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (423 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

ginette
# ginette 2009-12-31 23:08
Ho seguito la ricetta e mi è venuta una mer.a. Da rivedere i passaggi 7 e 8. Forse però è solo colpa mia...NON HO ACCESO I NONNI!! Un bacio a tutti. E W la sigula
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2009-07-22 10:32
In genere le lenticchie impiegano 45 minuti per cuocere
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-01-23 21:52
vorrei sapere il tempo di cottura grazie mi urge sono una cuoca improvisata :oops: :oops:
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2007-12-31 19:39
ora provo la ricetta e allo scoccare della mezzanotte le mangio ..............v i farò sapere.. :shock:
Rispondi
puma
# puma 2007-12-31 08:17
ciao Palmi. Si bastano, per due motivi: primo perche è un cibo che viene consumato dopo un cenone "e chi ci riesce è bravo, poi anche perche aumentano di volume considerevolmen te. buona giornata a tutti sergio.
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2007-12-31 00:38
il cotechino si mette in acqua fredda, non si sala,e deve bollire almeno 2 ore e mezzo :P
Rispondi
palmi
# palmi 2007-12-30 20:06
ma per otto persone secondo voi bastano 600 gr di lenticchie? grazie e buon anno a tutti
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2007-12-30 01:16
mi è stata consigliata da cuoche esperte :twisted: , la cottura in due tempi per cotechino fresco : una ora in una pentola in partenza in acqua fredda :arrow: quindi trasferire in altra pentola piena di acqua calda pecuocere altra ora questo per eliminare il più possibile il grasso... :wink: ciao
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2007-12-30 00:53
l'unico problema che potresti avere è soltanto un po' di gonfiore alla pancia ma, dopo qualche ...vento, tutto torna alla normalità come se fossero fagioli... Ti assicuro che la lenticchia è un alimento completo. Il cotechino un po' meno. Baci Paolo
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2007-12-29 21:27
non ho mai cucinato le lenticchie, spero che grazie avoi mi riescano bene BUON ANNO A TUTTI Renata :) :D
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mini quiche di formaggio e cotechino. La ricetta per un finger food veloce!

    Mini quiche di formaggio e cotechino. La ricetta per un finger food veloce!

  • Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

    Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

  • Crocchette di patate con lenticchie e cotechino

    Crocchette di patate con lenticchie e cotechino

  • Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Cotechino in crosta con lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

  • Minestra di lenticchie e riso

    Minestra di lenticchie e riso

  • Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Orata al Cartoccio al Pepe Rosa


Dolce
Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana

 

Ricetta etnica
Charlotte alle Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati