Cornucopie integrali con lenticchie e melagrana
Le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana sono un antipasto semplice e sfizioso da gustare in compagnia nel periodo natalizio, per la vigilia di Natale o come buon augurio a Capodanno.
Le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana sono degli sfiziosi coni di pasta croccante che assume esattamente la forma di una cornucopia, simbolo natalizio di buon auspicio, che viene riempita dalle classiche lenticchie, immancabili nelle feste, in particolar modo a capodanno, quando simboleggiano prosperità per l’arrivo del nuovo anno.
Le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana prevedono una farcitura di lenticchie, cotte in una maniera molto semplice con acqua o brodo e aromi, alle quali vengono poi aggiunti dei pezzetti di pera e degli acini di melagrana. Con un complessivo contrasto di colori e di sapori, ed un tocco incredibilmente fresco, che stupisce per la sua particolarità.
👩🍳 Come fare le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana



40 minuti
30 minuti
15 minuti
Le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana sono un’idea sfiziosa per aprire il pranzo di Natale, o anche della vigilia di Capodanno, soprattutto se quest’anno avete scelto un menù vegetariano o vegano. Una ricetta semplice che vi permetterà di portare in tavola qualcosa di diverso e allo stesso tempo buono e sfizioso, perché anche in occasione delle feste l’occhio vuole la sua parte.
Leggi anche come fare gli Sformatini di quinoa con verdure
🛒 Ingredienti per 6 cornucopie
Per le Cornucopie:
- 150 gr di farina integrale
- 3-4 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 40 ml di acqua (calda)
- 1 rametto di timo
- 1 pizzico di sale
Per l'Insalata:
- 200 gr di lenticchie
- 1 melagrana (keiser)
- 1 pere
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
🍴 Strumenti Utilizzati
- 6 coni metallici
🥣 Preparazione
Coni con lenticchie e melagrana 2
Per preparare le cornucopie integrali con lenticchie e melagrana iniziate a preparare la pasta integrale che vi servirà per realizzare i coni di cornucopie. Riunite in una ciotola la farina integrale, l’olio, un pizzico di sale e le foglioline di timo. Iniziate ad aggiungere l’acqua tiepida e man mano impastate con una forchetta. Aggiungete l’acqua man mano che l’impasto se la chiama, potrebbe non essere necessaria tutta o ne potrebbe essere richiesta altra; dipende dal grado di assorbimento della farina utilizzata. Formato un panetto morbido e compatto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno una mezz’oretta.
Coni con lenticchie e melagrana 4
Trascorso il tempo di riposo riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia molto sottile, ritagliate dei rettangoli tenendo presente la misura del cono che andrete ad utilizzare. Arrotolate quindi il rettangolo di pasta intorno al cono, partendo da una punta, arrivando fino alla punta opposta. Cercate di fissare bene la chiusura del cono bagnando leggermente la pasta.
Coni con lenticchie e melagrana 4
Quando sono pronti sistemate i cannoncini su una teglia rivestita con della carta forno ed infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.
Coni con lenticchie e melagrana 6
Nel frattempo cuocete le lenticchie in acqua fredda, con gli aromi che preferite, uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, qualche foglia di alloro o salvia. Una volta cotte scolatele e lasciatele raffreddare bene. Quando saranno fredde aggiungete la pera sbucciata e tagliata a pezzi piccoli e gli acini della melagrana sgranata. Mescolate bene e riempite i coni.