Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Cornetti sfogliati

I cornetti sfogliati sono dei morbidi cornetti di pasta sfogliata, ideali per la prima colazione di tutta la famiglia. Semplici e gustosi come quelli del bar.

di Marianna Pascarella

I cornetti sfogliati veloci sono dei semplici croissant realizzati con un impasto molto sfogliato, per un risultato piacevolissimo, proprio come quelli del bar. Un sapore ed un aroma unici, che si sprigionerà in casa vostra, regalandovi un incredibile sensazione di essere da panettiere nelle prime ore del mattino, quando il fornaio è all'opera a sfornare il primo pane e i primi cornetti per la colazione. Insomma qualcosa di veramente incantevole non solo per il palato, ma anche per richiamare alla mente sapori e ricordi alle volte dimenticati.

 
 

I cornetti sfogliati veloci sono perfetti per una colazione fatta con calma, nella tranquillità delle prime ore del mattino, quando regna ancora il silenzio nelle case e sulle città. Sono piuttosto semplici da preparare e non è necessario adoperarsi con particolari tecniche di sfogliatura, pur ottenendo un prodotto sfogliato che vi assicuro vi sembrerà proprio di mangiare il classico cornetto del bar.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i cornetti sfogliati


1 ore

6 ore

20 minuti
Cornetti sfogliati
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I cornetti sfogliati veloci possono essere cotti vuoti o già farciti con Nutella o marmellata dal gusto preferito. A differenza dei cornetti di pasta brioche, quelli sfogliati richiedono chiaramente una maggiore quantità di burro, necessaria proprio per realizzare le differenti sfogliature della pasta, proprio come se si trattasse di una sovrapposizione di veli. Potrete anche ridurne un po' la quantità, ma chiaramente diminuirà l'effetto sfogliato. Questi sono anche una versione più semplice e veloce rispetto ai più complessi croissant sfogliati francesi, ma vi assicuro ugualmente deliziosi.

Leggi anche come fare i  Cornetti bicolore

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Come si conservano i cornetti sfogliati?

I cornetti sfogliati veloci si conservano per 4-5 giorni in un sacchetto per alimenti, togliendo il più possibile l'aria. Se invece volete allungarne la conservazione potete congelarli cotti o prima dell'ultima lievitazione. Per avere maggiori informazioni potete consultare la mia guida di cucina in cui vi spiego come congelare gli impasti lievitati.

Ingredienti per 12 cornetti

Per il Lievitino:

  • 50 gr di farina 00
  • 20 gr di zucchero
  • 120 ml di latte (tiepido)
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 80 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 60 ml di acqua
  • 80 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semini di un baccello)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di sale

Per la Sfogliatura:

  • 100 gr di burro (molto ammorbidito)
  • 60 gr di zucchero

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • q.b. di zucchero (semolato)

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Preparare un lievitino

Per preparare i cornetti sfogliati veloci iniziate a preparare un lievitino. Riunite in una ciotola, il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero. Mescolate bene per farlo sciogliere, poi aggiungete la farina e mescolate; otterrete una pastella densa. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato per un'oretta.Preparare un lievitino

Iniziare a preparare l'impasto

Trascorso questo tempo mettete la restante farina nella ciotola di una planetaria, aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, l'estratto di vaniglia e il miele. Unite anche il lievitino e le uova leggermente sbattute. Avviate la lavorazione, utilizzando l'impastatrice planetaria munita di gancio, quindi versate l'acqua durante la preparazione.Iniziare a preparare l'impasto

Completare l'impasto aggiungendo tutti gli ingredienti

Ottenuto un impasto morbido e compatto aggiungete il burro morbido a pezzi, poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente. Quando avrete terminato con il burro unite anche il sale e lavorate ancora, fino ad avere un impasto morbido ed elastico.Completare l'impasto aggiungendo tutti gli ingredienti

Far lievitare fino al raddoppio

A questo punto formate una sfera e sistematela in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per 3 ore circa, o fino al raddoppio del volume. Quando l'impasto è pronto riprendetelo, per una maggiore comodità di lavorazione potete dividerlo in due parti, anche se non è strettamente necessario. Stendete ognuna in una sfoglia rettangolare.Far lievitare fino al raddoppio

Ritagliare dei triangoli e modellare i cornetti

Spalmate sulla sfoglia il burro morbidissimo e spolverizzare con lo zucchero, poi ritagliate dei triangoli. Incidete i triangoli alla base e arrotolate i triangoli su se stessi, partendo proprio dalla base, fino ad arrivare alla punta. Chiudete leggermente le punte verso l'interno.Ritagliare dei triangoli e modellare i cornetti

Far lievitare e cuocere i cornetti

Sistemate i cornetti così preparati su una teglia rivestita con della carta forno, poi lasciateli lievitare ancora un'oretta. A questo punto spennellate i cornetti in superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e infornateli in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa.Far lievitare e cuocere i cornetti

Servire

I vostri cornetti sfogliati sono pronti per essere gustati!Ricetta cornetti sfogliati velociSemplici cornetti sfogliati per la colazioneCome fare i cornetti sfogliati come quelli del bar
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (418 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Francesca
# Francesca 2022-08-20 10:44
Questa ricetta non è chiara non si capisce come si fa la sfogliatura
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2022-09-01 12:09
Ciao Francesca,
cosa non ti è chiaro per la precisione?
Questi sono cornetti sfogliati veloci, non ci sono passaggi complicati per la sfogliatura, che viene fatta addirittura solo spalmando il burro sulla sfoglia.
Il procedimento è fotografato passo passo, davvero è impossibile perdere un passaggio! ;)
Rispondi
Giada
# Giada 2020-05-30 12:57
Ciao Marianna!
Volevo farti una domanda, posso usare al posto della farina manitoba solo la farina 00?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-05-30 20:05
Ciao Giada,
la farina manitoba aiuta la lievitazione e migliora il risultato finale! Se non ce l'hai usa solo la 00, ma se ti è possibile invece prova con la manitoba, per un risultato ancora più top! ;)
Rispondi
Mia
# Mia 2020-04-16 12:45
Ciao sto facendo i tuoi cornetti :) ma come mai nel lievitino non parli di aggiungere il latte. A me risulta molto acquoso non denso. L'ho fatto riposare un ora ma non ha lievitato. Come mai? Grazie
Rispondi
Luciano
# Luciano 2020-04-14 15:49
Salve Marianna volevo chiederti nella procedura al paragrafo 2 c'è scritto d'inserire la scorza grattugiata del limone, l'estratto di vaniglia e il miele. Ma nella lista degli ingredienti questi non ci sono????.
non vorrei che ho sbagliato tutto e devo buttarli.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-04-16 11:04
Ciao Luciano,
corretto! C'è tutto! Comunque non si butterebbe l'impasto per gli aromi! ;)
Rispondi
Alessandro
# Alessandro 2020-04-13 22:55
Ciao marianna, appena creati posso lasciarli in frigo tutta la notte e infornarli la mattina dopo, lasciandoli prima lievitare in forno spento 1 ora?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-04-16 11:04
Ciao Alessandro,
certo! Se li tieni in frigorifero va bene. Poi dovrai lasciarli a temperatura ambiente probabilmente più di un'ora, perchè devi darli il tempo di tornare alla temperatura ambiente e poi lievitare ancora un po'! ;)
Rispondi
Vittoria
# Vittoria 2020-04-10 17:10
Ciao Marianna,

Grazie per questa ricetta, non vedo l'ora di provarla! :D
Ho una domanda riguardo alla sfogliatura: tra gli ingredienti c'e' burro e 60g di zucchero. Come si utilizza lo zucchero? lo si spolvera sopra il burro?

Inoltre, se volessi farcirli con crema posso sempre congelarli prima dell'ultima lievitazione?

Grazie,

Vittoria
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Arrivano i Kornetti: da settembre la colazione è ancora più golosa!

    Arrivano i Kornetti: da settembre la colazione è ancora più golosa!

  • Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

    Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

  • Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

    Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

  • Cornetti alla zucca. La ricetta per delle morbidissime brioches!

    Cornetti alla zucca. La ricetta per delle morbidissime brioches!

  • Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!

    Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!

  • Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

    Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Cordon bleu, come farli croccanti e con doppia impanatura


Dolce
Frappe


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato

 

Ricetta etnica
Stollen

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati