Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci
Ricette di Natale
Scopri le mie ricette natalizie!

Cornetti integrali al miele

I cornetti integrali al miele sono un dolce lievitato semplice, dal gusto un po' rustico e con un delizioso profumo di miele, che piace tanto anche ai bambini per la colazione quotidiana.

di Marianna Pascarella

I cornetti integrali al miele sono una versione rustica e particolarmente gustosa dei classici cornetti di pasta brioche tanto amati per la colazione. Con il loro buon profumo di dolce appena sfornato, sanno armonizzare il piacere dei prodotti genuini con la naturalità della farina arricchita dalla crusca di frumento, perfetti per ottenere un prodotto semplice, che sa di buono.

 
 

I cornetti integrali fatti in casa sono una vera scoperta, dopo averli provati riscoprirete infatti il piacere di quei sapori autentici che sanno di buono, di quella naturalità con cui fare un tuffo nel passato tornando così alle sane e vecchie abitudini, come quelle delle nostre nonne, di preparare i dolci con le proprie mani, offrendo amore e salute, oltre a tanto gusto.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i cornetti integrali al miele

Cornetti integrali al miele

40 minuti

6 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I cornetti integrali al miele sono un dolce morbido delicatamente aromatizzato con il miglior prodotto delle api, che potrete, in base ai vostri gusti, scegliere con un sapore delicato, tipo millefiori, dolcemente aromatizzato, tipo miele d’arancia, o con un gusto un po’ più intenso, come il miele di bosco o di castagno. Per la farcitura, il mio consiglio è quello di preparare i cornetti al naturale, soprattutto considerando che la farina integrale è una tipologia di farina che ha un po’ di difficoltà in più a lievitare, per poi farcirli al momento, con crema di cioccolato, marmellata o miele, scegliendo sempre quello che preferite.

Leggi anche come fare i  Cornetti ai cereali

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La scelta di procedere prima alla realizzazione del lievitino è sicuramente un po’ più lunga, in quanto richiede una preparazione preventiva, che necessita a sua volta di un’oretta di lievitazione, ma assicura sofficità ai cornetti, che essendo realizzati con la farina integrale hanno un po’ di difficoltà in più a crescere. Tuttavia se preferite intraprendere la strada più breve ed impastare direttamente tutto insieme otterrete comunque un ottimo risultato. Considerata la possibilità di scelta, trovate un’unica lista degli ingredienti, senza avere la classica separazione tra “lievitino” e “impasto”. Ciò significa che se procedete al lievitino dovrete sottrarre dal totale le quantità previste per il lievitino. 


Per il procedimento senza lievitino partite direttamente dal punto 2, utilizzando da quel momento in poi tutti gli ingredienti presenti nella lista.

Ingredienti per 12 cornetti

  • 200 gr di farina integrale
  • 300 gr di farina manitoba
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di burro (ammorbidito)
  • 2 cucchiai di miele (millefiori)
  • 150 ml di latte
  • 2 uova (intere)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi del baccello)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero di canna

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Cornetti integrali 2

Per preparare i cornetti integrali al miele potrete decidere di preparare un lievitino, per dare maggiore slancio alla lievitazione dell’impasto, o procedere all’impasto diretto. Se avete deciso per il lievitino mettete 100 ml di latte in una terrina, aggiungete il lievito di birra sbriciolato e scioglietelo. Unite 50 gr di farina manitoba, 50 gr di farina integrale e 25 gr di zucchero di canna e mescolate bene, impastando questi primi ingredienti. Otterrete un lievitino morbido, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per un'oretta.Cornetti integrali 2

Cornetti integrali 3

Nel frattempo preparate una miscela aromatica, mettete il miele in una ciotolina, aggiungete l'essenza di vaniglia o i semi del baccello e la scorza dell'arancia grattugiata. Mescolate bene, coprite con la pellicola e lasciate riposare.Cornetti integrali 3

Cornetti di brioche con farina integrale 4

Quando il lievitino è pronto riunite le restanti farine nel boccale di una impastatrice planetaria (o in una ciotola capiente se procedete alla lavorazione a mano). Unite il restante zucchero e il lievitino, le uova leggermente sbattute e il mix aromatico preparato con il miele.Cornetti di brioche con farina integrale 4

Cornetti di brioche con farina integrale 5

A questo punto iniziate la lavorazione, aggiungendo anche il latte rimanente. Unite il sale e non appena vi accorgete che l'impasto risulta ben incordato aggiungete anche il burro ammorbidito a pezzi, poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo tutto.Cornetti di brioche con farina integrale 5

Cornetti di brioche con farina integrale 6

Ottenuto un impasto morbido ed omogeneo trasferitelo sulla spianatoia, ripiegatolo più volte, così che l'impasto si asciughi un po', poi trasferitelo in una ciotola, copritelo con la pellicola per alimenti e mettetelo nel forno spento con la luce accesa per farlo lievitare per 3-4 ore o comunque fino al raddoppio.Cornetti di brioche con farina integrale 6

Cornetti integrali 8

Una volta lievitato riprendetelo e stendetelo conferendogli una forma tonda o rettangolare, ritagliate dei triangoli, nel caso di cerchio vi basterà tagliare degli spicchi, nel caso del rettangolo create dei triangoli da un lato all'altro dei due lati lunghi. Praticate un'incisione alla base del triangolo, poi arrotolatelo su se stesso, partendo dalla base e mantenendolo ben stretto.Cornetti integrali 8

Cornetti integrali 9

Quando i cornetti sono pronti sistemateli su una teglia rivestita con della carta forno, mantenendoli distanziati tra di loro, per dargli la possibilità di lievitare. Lasciateli crescere per un'oretta (ancora nel forno spento con la luce accesa andrà benissimo), poi spennellateli in superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e cospargeteli con lo zucchero di canna. Ora infornate i cornetti in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti circa. Quando sono dorati sfornateli e lasciateli raffreddare.Cornetti integrali 9

Servire

I vostri cornetti integrali sono pronti, potete gustarli al naturale o farciti con confettura, miele o crema al cioccolato.Ricetta cornetti integraliCornetti integrali fatti in casaCome fare i cornetti integraliCome fare i cornetti integrali al mieleCornetti integrali al miele e zucchero di canna
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (417 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pane al miele. La ricetta facile e veloce del pane fatto in casa!

    Pane al miele. La ricetta facile e veloce del pane fatto in casa!

  • Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

    Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

  • Strudel integrale ai frutti di bosco. Ricetta facile e velocissima!

    Strudel integrale ai frutti di bosco. Ricetta facile e velocissima!

  • Focaccia integrale con lievito madre. La ricetta per farla morbidissima!

    Focaccia integrale con lievito madre. La ricetta per farla morbidissima!

  • Plumcake al miele senza burro. La ricetta per farlo sofficissimo!

    Plumcake al miele senza burro. La ricetta per farlo sofficissimo!

  • Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

    Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta Integrale con i Broccoletti


Secondo Piatto
Ricciola al forno


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Mooncake


Dolce Vegano
Clementine alla turca

 

Ricetta etnica
Patate Duchessa

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati