Cornetti integrali vegani
I cornetti integrali vegani sono un dolce semplice e leggero, perfetto per accontentare la voglia di dolce e di genuinità, anche per i nostri amici vegani.
I cornetti integrali vegani sono la soluzione genuina per la preparazione dei classici cornetti fatti in casa. Sono senza burro e addirittura anche senza uova e senza latte, eppure nonostante le loro mancanze hanno un gusto unico, un aroma accattivante ed una morbidezza sconvolgente. Se anche voi amate la classica colazione con cornetto e cappuccino, che sia di latte vaccino o di latte vegetale, non rinunciate al piacere di un croissant che soddisfi a pieno i vostri gusti e le vostre esigenze.
I cornetti integrali vegani sono una scelta genuina, perfetta per tutta la famiglia, sono semplici e leggeri, ed essendo preparati con farina integrale sono anche ricchi di fibre. La parte più sorprendente di questa ricetta è proprio l’utilizzo esclusivo della farina integrale, che in genere viene consigliata dimezzata rispetto ad una farina con un contenuto di glutine superiore, come la 0 o la 00, per far acquistare elasticità alla pasta. Io vi assicuro che questi cornetti vengono buonissimi e perfetti anche con la sola farina integrale, ma se preferite una brioche più gonfia, allora potete fare metà e metà con un’altra farina.
Come fare i cornetti integrali vegani
30 minuti
5 ore
15 minuti



I cornetti integrali vegani sono inoltre preparati con solo zucchero integrale, quindi non raffinato, che conferisce al cornetto un sapore un po’ meno dolce, ma nel complesso quel tocco rustico di questo tipo di zucchero, unito allo spessore della farina, vi assicuro che sono un vero capolavoro per tutti gli amanti del genere! E per chi non lo fosse, perché ancora non si è avvicinato a questo tipo di ricette di dolci un po’ più semplici e genuini, direi che è arrivato il momento di allargare i propri orizzonti e scoprire nuovi gusti.
Leggi anche come fare la Torta integrale senza zucchero, latte e uova
Consigli e curiosità
Per rendere i cornetti integrali più lucidi in superficie potrete spennellarli con un po’ di sciroppo di riso riscaldato, appena usciti dal forno.Ingredienti per 12 cornetti
- 300 gr di farina integrale
- 80 gr di zucchero integrale
- 150 ml di latte vegetale
- 60 ml di olio di semi
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di sale
Per Spennellare:
- q.b. di latte vegetale
Preparazione
Brioche integrali vegan 2
Per preparare i cornetti integrali vegani iniziate a mettere in una ciotola la farina integrale, lo zucchero integrale, la scorza del limone e l’essenza di vaniglia. Aggiungete anche un pizzico di sale e l’olio di semi e lavorate un po’ gli ingredienti.
Brioche integrali vegan 3
Sciogliete il lievito di birra in un po’ di latte vegetale a temperatura ambiente ed unitelo all’impasto. Aggiungete il restante latte vegetale e lavorate ancora l’impasto con il gancio di una impastatrice planetaria o energicamente a mano. A fine lavorazione l’impasto dovrà essere incordato, ma anche molto idratato.
Brioche integrali vegan 4
Trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e modellate una palla. Sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 4 ore. Considerate che al termine della lievitazione l’impasto non risulterà tanto lievitato quando lo sarebbe un impasto di farina di forza, proprio perché viene realizzato con una farina integrale.
Cornetti integrali vegan 5
Stendete l’impasto con un mattarello, preferibilmente su una superficie unta (per evitare di aggiungere altra farina) e cercate di dare una forma circolare (oppure rettangolare). Da questa sfoglia, di circa 3mm, ricavate degli spicchi dal cerchio o dei triangoli dal rettangolo. Poi prendete ogni triangolo, incidete la base, ed iniziate ad arrotolarlo in maniera piuttosto stretta, cercando di allungare un po’ la punta man mano che lo arrotolate. Se avete utilizzato solo farina integrale sarà un po’ più difficile allungare il triangolo, perché l’impasto è meno elastico e tirandolo tende a spezzarsi, in questo caso non importa allungarlo troppo. Formate quindi il classico cornetto a spicchio di luna, cercando di ripiegare un po’ le punte verso l’interno.
Cornetti integrali vegan 6
Man mano che sono pronti sistemate i cornetti su una teglia rivestita con della carta forno, lasciandoli un po’ distanziati, per avere la possibilità di aumentare di volume. Lasciateli lievitare ancora un’oretta, sempre nel forno spento con la luce accesa, poi spennellateli con un po’ di latte vegetale ed infornateli in forno statico preriscaldato a 180°, sul ripiano basso del forno, per 10-15 minuti. Quando sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
Servire
I vostri cornetti integrali vegani sono pronti, potrete a piacere farcirli con una confettura del gusto che preferite.


ASPETTA! Leggi anche queste:
- Red velvet cake vegana, senza burro, latte e uova!
Red velvet cake vegana, senza burro, latte e uova!
- Torta di zucca vegana
Torta di zucca vegana
- Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!
Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!
- Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!
Crema pasticcera cremosissima. La ricetta perfetta, con tutti i consigli!
- Biscottoni integrali
Biscottoni integrali
- Torta furba mille gusti
Torta furba mille gusti
Commenti
ho provato a fare i tuoi cornetti, ma se a te vengono morbidi i miei sembrano biscotti a forma di cornetto!eppure ho seguito tutti i passaggi, l unica cosa li ho impastati e messi a riposo x le 19, messi in forma alle 23, poi una parte congelati e una in forno tutta la notte per cuocerli intorno alle 10. Ho usato tutta farina integrale di semola rimacinata a pietra, forse la tua era di un altro tipo??sono cmq buoni quindi alla fine la colazione la facciamo lo stesso molto felici:):):)
ti conviene surgelarli in forma, prima dell'ultima lievitazione, se hai intenzione di conservarli a lungo. Quando poi li vorrai cuocere li togli dal freezer la sera prima e li lasci nel forno spento fino al mattino seguente, quando potrai cuocerli!
Se vuoi conservarli solo una notte, ti conviene preparare l'impasto in giornata, farlo lievitare fino a sera, poi dare la forma ai cornetti e farli lievitare tuta la notte nel forno spento fino al mattino, quando potrai cuocerli. In quest'ultimo caso puoi abbassare leggermente il lievito, utilizzandone anche 6gr. Essendo un impasto integrale non corri il risciho che cresca eccessivamente, a meno che non lo mantieni al cado! ;)
Io possiedo olio di lino e olio di canapa possono essere utilizzati per L impasto dei cornetti integrali vegani grazie attendo risposta
Grazie mille
Valentina
certo! Però diminuisci la quantità di lievito. Chiaramente in questo caso aumenterà anche il tempo della prima lievitazione.
Grazie.
sono cornetti morbidi, non biscottati.
Chiaramente tieni presente che essendo vegani, quindi senza uova, senza burro e addirittura con tutta e sola farina integrale conservano meno la loro morbidezza e non sono chiaramente "sfogliati".
In un sacchetto per alimenti li conservi tranquillamente per 2-3 giorni. Se invece preferisci pui congelarli, anche crudi, prima dell'ultima lievitazione. Poi quando vuoi li togli dal frigorifero, anche la sera prima, e li lasci lievitare per poi cuocerli il mattino seguente.
Se invece vuoi farli ancora più "soffici" puoi sostituire una parte di farina integrale con una manitoba! ;)
Aggiungi commento