Cornetti bicolore al cioccolato
I cornetti bicolore al cioccolato sono delle soffici brioche perfette per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Si tratta di una preparazione molto soffice e gustosa, con la classica forma dei croissant, dove si alternano strati di colore e di sapore differenti: bianco e nero per un effetto cromatico di contrasto lasciano assaporare tutta la bontà della vaniglia e del cioccolato che si armonizzano perfettamente tra di loro, morso dopo morso.
I cornetti bicolore al cioccolato sono una ricetta semplice per ottenere dei golosi cornetti sfogliati, preparati con un metodo di sfogliatura molto semplice e veloce, dove il burro, invece di essere lavorato a più riprese direttamente nell'impasto, viene ammorbidito e spalmato tra le varie sfoglie. Successivamente i vari strati di sfoglie vengono appiattite con il mattarello, così che il burro possa penetrare nell'impasto creando l'effetto sfogliatura.

I cornetti bicolore al cioccolato sono la merenda perfetta per i bambini golosi, che al rientro da una giornata di scuola e sport avranno una dolce dolce coccola che li aspetta, nel pieno spirito casalingo, quello delle mamme attente e premurose che ancora riescono a trovare qualche minuto per preparare un'amorevole merenda per i propri piccoli.
Leggi anche come fare i Cornetti di pasta brioche
Ingredienti per 8 cornetti
Per il Lievitino:
- 150 gr di farina 00
- 200 ml di latte
- 7 gr di lievito di birra (disidratato)
Per l'Impasto:
- 300 gr di farina manitoba
- 50 gr di farina 00
- 120 gr di zucchero
- 40 gr di cacao (amaro)
- 50 ml di latte (+ 1-2 cucchiai)
- 2 uova
- 150 gr di burro (a pomata)
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
Per Spennellare:
- q.b. di latte
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
Come fare i cornetti bicolore al cioccolato
Cornetti vaniglia e cioccolato 2
Per preparare i cornetti bicolore al cioccolato iniziate a preparare un lievitino: mettete in una ciotola la farina ed il lievito disidratato, mescolando bene gli ingredienti secchi. Poi aggiungete il latte e mescolate con una spatola per amalgamare gli ingredienti. Se invece utilizzate il lievito di birra fresco, dovrete sbriciolarlo e scioglierlo nel latte.Cornetti vaniglia e cioccolato 3
Coprite la terrina con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in forno spento, con la luce accesa, per almeno un'oretta. Vi accorgerete che l'impasto si gonfia e crea delle bollicine in superficie.Cornetti vaniglia e cioccolato 4
Trascorso il tempo di attivazione del lievito, mettete la farina manitoba e la restante farina 00 nella ciotola di una impastatrice planetaria. Aggiungete lo zucchero, l'eesenza di vaniglia e le uova leggermente sbattute. Poi unite anche il lievitino fermentato ed iniziate la lavorazione dell'impasto, unendo a filo il resto del latte.Cornetti vaniglia e cioccolato 5
Quando l'impasto si sarà incordato al gancio potrete trasferirlo sul piano da lavoro, lavoratelo velocemente a mano per renderlo omogeneo, quindi dividetelo in due parti uguali.Cornetti vaniglia e cioccolato 6
Riposizionate nella ciotola della planetaria una parte di impasto, aggiungete il cacao amaro in polvere ed un po' di latte per omogeneizzare bene l'impasto, facendovi assorbire completamente il cacao.Cornetti vaniglia e cioccolato 7
Trasferite i due panetti così preparati in due ciotole, copritele con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato (il forno spento con la luce accesa è ideale) per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio.Brioche vaniglia e cioccolato 9
Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo, trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in 4 parti uguali.Brioche vaniglia e cioccolato 11
A questo punto procedete a realizzare la sfogliatura dei cornetti bicolore. Stendete ognuna di queste parti in una sfoglia e sistemate una prima sfoglia circolare di 1-2 mm di spessore (il colore che scegliete sarà quello più evidente per i cornetti). Spennellate la superficie della sfoglia con il burro, che nel frattempo avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente fino ad ottenere una consistenza a pomata. Quindi sovrapponete una nuova sfoglia, di un altro colore, quindi spennellate anche questa con il burro.Brioche vaniglia e cioccolato 12
Procedete in questo modo, alternando le sfoglie dei due colori, spennellando sempre con il burro. Completate sovrapponendo l'ultima sfoglia che non dovrete spennellare.Brioche vaniglia e cioccolato 13
Ora stendete le sfoglie sovrapposte, con un mattarello, ottenendo così una sola sfoglia sottile di circa 4-5mm di spessore. Ritagliate la sfoglia ottenuta in triangoli, considerando che il numero di triangoli corrisponde al numero di cornetti che andrete a realizzare. In foto vedete realizzati 8 cornetti, di grandi dimensioni. Arrotolate ogni triangolo partendo dalla base e procedendo verso la punta, poi ripiegate leggermente le estremità dei cornetti bicolore verso l'interno, per conferirgli una forma più arcuata.Brioche vaniglia e cioccolato 14
Sistemate i cornetti su una teglia rivestita con della carta forno e lasciate lievitare le brioche ancora per 30-40 minuti. Riprendetele e spennellate la superficie con del latte. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Sfornate i cornetti bicolore e lasciateli raffreddare completamente.Servire
I vostri cornetti bicolore al cioccolato sono pronti, serviteli a piacere con una leggera spolverizzata di zucchero a velo, farcendoli a piacere con Nutella o marmellata o lasciandoli al naturale.

