Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Cornetti alla zucca. La ricetta per delle morbidissime brioches!

Morbide brioche con un impasto colorato dalla purea di zucca, che resistono morbidissime per diversi giorni.

di Marianna Pascarella

I cornetti alla zucca sono delle morbidissime brioche che sono rese colorate, profumate e soffici proprio dall'utilizzo della purea di zucca, che viene aggiunta direttamente all'impasto. Perfetti da soli o farciti, questi morbidissimi cornetti di pasta brioche sapranno regalare grande soddisfazione, per una colazione genuina che accontenti tutta la famiglia.

 
 

I cornetti alla zucca sono una golosa idea per un lievitato dolce che viene apprezzato in particolar modo in autunno, quando questo ortaggio la fa da padrone e viene spesso scelto come protagonista di numerose ricette, dolce o salate. Il buon profumo di un ottimo cornetto fatto in casa inonderà la vostra cucina, in tavola porterete gusto, semplicità e benessere!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i cornetti alla zucca

Cornetti alla zucca. La ricetta per delle morbidissime brioches!

50 minuti

4-5 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La preparazione dei cornetti alla zucca è davvero semplice, per ottenere un ottimo risultato vi basterà controllare bene la consistenza dell'impasto. Ricordate infatti che se già normalmente, quando si prepara un lievitato, bisogna prestare attenzione a come si presenta l'impasto, a causa della differenza di assorbimento dei liquidi che hanno le varie farine, ancor più in questo caso bisognerà controllare il proprio impasto, vista la presenza della zucca, che può dare un contributo liquido differente all'impasto, in base a quanta acqua di vegetazione ha trattenuto. Ma vi assicuro che mettendovi all'opera vi accorgerete che è molto più semplice di quel che sembri. Le foto passo passo della realizzazione della ricetta vi aiuteranno poi a capire qual è la giusta consistenza dell'impasto.

LEGGI ANCHE come fare il Pan brioche alla zucca

 

🛒 Ingredienti per 14 cornetti

  • 300 gr di farina manitoba
  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di zucca (la purea, asciutta)
  • 130 gr di zucchero
  • 150 ml* di latte
  • 1 uova
  • 60 gr di burro (ammorbidito)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8 gr di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero di canna (o granella di zucchero)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Teglia da forno
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i cornetti alla zucca iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolandolo nel latte appena tiepido. In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero, la purea di zucca**, l'uovo e l'estratto di vaniglia. Avviate la lavorazione con una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Aggiungete gratamente anche il latte, meglio se non tutto insieme, in maniera tale da poter controllare quanto effettivamente ne viene assorbito dall'impasto. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e incordato.Preparare l'impasto

Lavorare per ottenere un impasto incordato

Aggiungete il burro, poco alla volta, facendo assorbire bene ogni pezzo prima di unire il successivo. Terminate con il sale e lavorate ancora qualche minuto.Lavorare per ottenere un impasto incordato

Far lievitare

Date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola di vetro capiente, leggermente imburrata. Coprite con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare, in un luogo riparato, fino al raddoppio del volume. Con questa quantità di lievito, nel forno spento con la luce accesa, ci vorranno circa 4 ore.Far lievitare

Ritagliare e arrotolare i cornetti

Trasferite poi l'impasto sulla spianatoia e stendetelo con l'aiuto di un mattarello, creando una sfoglia rettangolare di circa 1/2 cm di spessore. Tagliate il rettangolo a metà nel senso della lunghezza, poi da ogni mezzo rettangolo ottenuto, ricavate dei triangoli. Incidete i triangoli alla base e arrotolateli, partendo dalla base e procedendo verso la punta.Ritagliare e arrotolare i cornetti

Cuocere in forno caldo

Sistemate i cornetti in una teglia rivestita con della carta forno, lasciandoli piuttosto distanziati. Riponete le teglie ancora nel forno spento con la luce accesa per farli lievitare ancora 1-2 ore. Quando lo vedete belli gonfi spennellateli con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte, cospargeteli a piacere con dello zucchero di canna o della granella di zucchero, e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti circa. Quando sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare.Cuocere in forno caldo

Servire

I vostri cornetti alla zucca sono pronti per essere serviti!Ricetta cornetti alla zucca
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Quanto latte utilizzare

* La quantità di latte effettivamente necessaria per poter ottenere un impasto morbido, liscio e incordato, può dipendere dalla farina utilizzata non tutte le farine hanno infatti lo stesso assorbimento dei liquidi; più la farina è forte (valore delle proteine più alto) maggiore sarà la sua capacità di assorbimento dei liquidi. In più in ricette come questa, che prevedono un ingrediente come la purea di zucca, la variabilità dipende anche da quanto sia asciutta la zucca utilizzata.

Quale zucca scegliere

** La zucca migliore per ricette come questa è una mantovana o delica, una tipologia di zucca dalla polpa molto asciutta, dalla quale si ricava una purea altrettanto asciutta. Se utilizzate un'altra tipologia di zucca, dalla polpa più ricca di acqua, vi conviene strizzarla bene e restare un po' indietro con il latte da aggiungere quindi in base alle necessità.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.58 (12 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

    Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!

  • Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!

    Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta Fave, Pancetta e Pomodorini


Secondo Piatto
Pollo al Miele


Cheesecake
Torta fredda Coppa Rica


Dolce
Cornetti bicolore al cioccolato, con doppia sfogliatura 🥐


Dolce Vegano
Ghiaccioli al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Kokosmakronen

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati