Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

Morbide brioche al sapore di pistacchio, con crema spalmabile che ne richiama il gusto.

di Marianna Pascarella

I cornetti al pistacchio sono delle morbide brioche, realizzate con un impasto dove si alternano quello "bianco" classico e quello "verde" al sapore di pistacchio, che insieme si combinano per formare dei cornetti bi-colore e bi-sapore molto particolari. In più queste brioche sono farcite con una golosa crema spalmabile al pistacchio, dolce, aromatica e profumata, richiamata anche nella decorazione finale, sulla superficie stessa del cornetto. Questi cornetti saranno morbidi al morso, cremosi e irresistibili all'interno ed il profumo del burro, che ricorda quello dei croissant francesi appena sfornati, vi conquisterà.

 
 

I cornetti al pistacchio sono realizzati con una semi sfogliatura, che permette alle due sfoglie, quella bianca e quella verde, di combinarsi e creare una naturale e delicata sfogliatura. Così che complessivamente il cornetto sarà sempre di pasta brioche, non saranno richiesti tutti i classici passaggi dei giri di sfoglia, con i quali normali normalmente si procede per fare i cornetti sfogliati, ma allo stesso tempo il sapore viene esaltato proprio dalla perfetta combinazione del mix di sapori e della delicata sfogliatura.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i cornetti al pistacchio

Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

45 minuti

5 ore

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Fare delle perfette brioche al pistacchio in casa è semplicissimo, vi basterà realizzare un classico impasto brioche e poi arricchirlo con il sapore del pistacchio. Per la farcitura dei cornetti potete usare una classica crema spalmabile al pistacchio, assicuratevi solo che sia ben fredda quando la mettete nei cornetti, poichè normalmente questa tende ad essere più fluida della tradizionale crema spalmabile al cioccolato, il che potrebbe crearvi qualche difficoltà nella formazione dei cornetti, rischiando quindi che fuoriesca quando andate ad arrotolarli. Per l'impasto io ho voluto dare un tocco di sapore di pistacchio, senza però esagerare, quindi ho diviso l'impasto in due parti, per poi aggiungere ad una di essere la farina di pistacchio, in questo modo si creerà un doppio gusto ed una doppia colorazione, oltre ovviamente al fatto che l'unione delle due sfoglie mi ha permesso di fare una sfogliatura semplice e veloce. Chiaramente, per rendere il tutto ancora più goloso e irresistibile ho chiuso in bellezza con una decorazione con crema al pistacchio e granella di pistacchio, per pregustare, già alla vista, il sapore unico di questi cornetti!

LEGGI ANCHE come fare i Cornetti di pasta brioche

 

🛒 Ingredienti per 12 cornetti

  • 300 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di pistacchio
  • 130 gr di zucchero
  • 250-300 ml di latte
  • 2 uova
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 80 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 9 gr di sale

Per Farcire:

  • 250 gr di crema al pistacchio

Per Spennellare:

  • q.b. di latte

Per Decorare:

  • q.b. di crema al pistacchio
  • q.b. di granella di pistacchio

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Leccarda da forno
  • Mattarello
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i cornetti al pistacchio iniziate a preparare un classico impasto brioche. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nel latte appena tiepido (partite con 250 ml, poi controllate la consistenza dell'impasto per verificare se sono necessari anche gli altri 50 ml). Riunite in una ciotola le due farine, lo zucchero e il malto d'orzo. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete il latte nel quale avete sciolto il lievito, le uova, il miele e l'estratto di vaniglia. Avviate la lavorazione, utilizzando l'impastatrice planetaria munita di gancio (o energicamente a mano) e man mano che lavorate verificate l'eventuale necessità di aggiungere ancora un po' di latte.Preparare l'impasto

Completare con burro e sale

Aggiungete il burro morbido a pezzi (lasciandone da parte 25 gr), poco alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente, prima di unirne altro. Quando avrete terminato l'aggiunta del burro, aggiungete anche il sale e lavorate ancora qualche minuto.Completare con burro e sale

Aggiungere la farina di pistacchio

Dividete l'impasto in due parti, rimettetene una nella macchina, aggiungete la farina di pistacchio e lavorate ancora per farla assorbire bene.Aggiungere la farina di pistacchio

Far lievitare

Date ai due impasti ottenuti una forma sferica, sistemateli in due ciotole leggermente imburrate, coprite con la pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, in un luogo caldo e riparato (come il forno spento con la luce accesa), ci vorranno circa 4 ore.Far lievitare

Formare le sfoglie

Quando gli impasti saranno lievitato riprendeteli e stendete ognuno in una sfoglia, aiutandovi con il mattarello, dandogli più o meno le stesse dimensioni. Spennellate una delle due sfoglie con il burro rimanente morbidissimo e appoggiatevi sopra la seconda sfoglia, cercando di coprire completamente la prima.Formare le sfoglie

Ritagliare i trinagoli

Poi, sempre con il mattarello, stendete ancora un po' le sfoglie, per farle "appiccicare" bene tra di loro. A questo punto potete procedere con i tagli. Se avete realizzate dei dischi vi basterà tagliare il cerchio a metà ed ancora a metà, ottenendo così quattro spicchi; ed ancora da ognuno ricavare ancora tre spicchi. In questo modo otterrete 12 triangoli, che andrete ad incidere alla base.Ritagliare i trinagoli

Farcire i cornetti

Mettete della crema al pistacchio alla base del triangolo e arrotolatelo su se stesso, procedendo verso la punta. Potete alternare la farcitura dei cornetti, mettendola una volta sulla parte bianca e un'altra volta sulla parte verde.Farcire i cornetti

Cuocere in forno caldo

Disponete i cornetti pronti su una leccarda rivestita con della carta forno e lasciateli lievitare ancora per un'oretta. Spennellateli con poco latte e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Sfornateli, lasciateli intiepidire, poi decorateli a piacere ancora con della crema di pistacchio e della granella di pistacchio.Cuocere in forno caldo

Servire

I vostri cornetti al pistacchio sono pronti per essere gustati!Ricetta cornetti al pistacchio fatti in casa
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I cornetti al pistacchio possono essere anche realizzati con un impasto con un unico colore, in questo caso evitate di dividerlo e aggiungere la farina di pistacchio, oppure potete aggiungerla all'intero impasto.

I cornetti al pistacchio si conservano per 4-5 giorni chiusi un un sacchetto per alimenti o in una campana di vetro. Per assaporarli al meglio nei giorni seguenti, quando saranno freddi e il burro si sarà solidificato, vi consiglio di riscaldarli qualche secondo al microonde, per conferirgli nuovamente la naturale morbidezza.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.33 (9 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

    Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

  • Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

    Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

  • Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

    Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

  • Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

    Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

  • Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

    Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di farro


Secondo Piatto
Scaloppine di pollo ai funghi, morbide e succose!


Cheesecake
Cheesecake alle fragole


Dolce
Torta di cachi


Dolce Vegano
Crema al cioccolato vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata di mango

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati