Coniglio arrotolato
Il coniglio arrotolato ripieno è un secondo piatto ricco, ideale per le grandi occasioni o per una cena speciale nella quale si vuole portare in tavola un piatto d'eccezione.
Il coniglio arrotolato ripieno, farcito con pancetta, prosciutto cotto, salsiccia, provola e aromi, è un secondo piatto molto ricco ed estremamente gustoso, che arricchisce il sapore semplice e delicato della carne bianca del coniglio con gusto e fantasia.
Il coniglio arrotolato è una preparazione molto buona e scenografica, ideale per essere portato in tavola nelle grandi occasioni, per il proanzo della domenica in famiglia o per una cena nella quale si desidera fare bella figura. I sapori che compongono questa ricetta sono tanti, tutti diversi tra di loro e ad ogni boccone potrete assaporare questo perfetto mix di gusti, che con una carne semplice leggera, come quella del coniglio, si combinano in maniera armoniosa, rustica ed elegante allo stesso tempo.
👩🍳 Come fare il coniglio arrotolato


20 minuti
-
60 minuti
Leggi anche come fare l'Arrosto al latte
🛒 Ingredienti per 6-8 persone
- 1 da 2kg circa di coniglio (da dissossare)
- 2 fette lunghe di pancetta fresca
- 100 gr di prosciutto cotto
- 2 salsiccia
- 80 gr di pancetta (coppata)
- 50 gr di provola (a fette)
- q.b. di aromi per arrosto
- 2 rametti di rosmarino
- s
Per Cucinare:
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla (1/2 bianca e 1/2 rossa)
- 50 gr di burro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 200 ml di vino bianco
- 200 ml di acqua
🥣 Preparazione
Coniglio arrotolato 2
Per preparare il coniglio arrotolato prendete il coniglio e dissossatelo, in alternativa chiedete al vostro macellaio di fiducia di fare questa operazione per voi, quindi stendetelo completamente per poterlo farcire bene.
Coniglio arrotolato 3
Coprite tutta la carne con un mix di aromi per arrosto, poi distribuitevi le fette di prosciutto cotto, le fettine di provola e lateralmente le fette di pancetta fresca tesa.
Coniglio arrotolato 4
Proseguite la farcitura del vostro coniglio con la salsiccia fresca sbriciolata ed un mix di aromi e aghi di rosmarino. Arrotolate poi il coniglio, preferibilmente lungo il lato corto e copritelo con la fettine di pancetta coppata. Sistemate sulla superficie del rotolo un bel ramo di rosmarino e chiudete nella rete (in alternativa fissate il coniglio con lo spago tutt'intorno).
Coniglio arrotolato 5
Preparate un trito di carota, sedano e cipolla; fate fondere il burro con l'olio ed aggiungetevi il trito di verdure.
Coniglio arrotolato 6
Fate appassire il trito senza farvi prendere troppo colore, quindi unite il rotolo di coniglio e fatelo rosolare tutt'intorno. Girate spesso il coniglio per farlo colorare bene, quindi sfumate con il vino bianco, aggiungete anche l'acqua e fatelo cuocere a fuoco medio, coperto con della carta argentata per un'oretta, girandolo ogni tanto durante la cottura.
Coniglio arrotolato 7
Verificate la cottura del coniglio come si fa per l'arrosto, infilandolo con uno stecchino, per una cottura ottimale dovrà fuoriuscire del liquido trasparente; se fuoriesce sangue vuol dire che deve cuocere ancora, se invece non fuoriescono liquido vuol dire che l'avete cotto troppo e la carne si è asciugata.
Coniglio arrotolato 8
Quando il coniglio è pronto mettetelo da parte e tenetelo in caldo, nel frattempo fate addensare un po' il sughetto di cottura, potrete aggiungere un cucchiaio di farina o frumina setacciata, poi passate al mixer per ottenere una salsa densa di accompagnamento.