Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di prugne

La confettura di prugne è una marmellata fatta in casa dolce e dal sapore delicato, perfetta a colazione spalmata sul pane o scelta come farcitura di una crostata.

di Marianna Pascarella

La confettura di prugne susine rosse è una marmellata dolce fatta in casa perfetta per essere spalmata sul pane tostato o sulle fette biscottate per la colazione di tutta la famiglia o per essere utilizzato come ingredienti di farcitura, tra l'altro semplice e genuino, delle crostate.

 
 

La confettura di prugne si prepara in maniera molto semplice cuocendo le prugne denocciolate e tagliate a pezzi con il succo del limone e lo zucchero. Se poi vi piace una consistenza più rustica potete lasciare la frutta con la buccia, diversamente potrete provvedere a passare il composto con un passaverdure, in questo modo scarterete dalla marmellata tutte le bucce delle prugne.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di prugne

Confettura di prugne
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

-

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La confettura di prugne è una preparazione tipica del periodo estivo, quando si trovano delle belle e mature prugne, con le quali ottenere una deliziosa e cremosa marmellata, un sapore unico da preservare per tutto l'inverno. La genuinità di una preparazione che vi farà innamorare ad ogni assaggio.

Leggi anche come fare la  Confettura di fichi

 

🛒 Ingredienti per 600 gr

  • 500 gr di prugne
  • 350 gr di zucchero
  • 1/2 di limone (il succo)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Passaverdure
  • 2 vasetti da 300 gr
 

🥣 Preparazione

Denocciolare le prugne

Per preparare la confettura di prugne lavate bene le prugne (meglio ancora se sono biologiche), tagliatele a metà, denocciolatele, poi tagliatele ancora a pezzetti.Denocciolare le prugne

Mescolare le prugne con zucchero e succo di limone

Riunite le prugne tagliate in una pentola d'acciaio dal fondo spesso, aggiungete lo zucchero, premete il succo del limone ed aggiungete anche questo. Mescolate bene il tutto.Mescolare le prugne con zucchero e succo di limone

Cuocere la marmellata

Passate la pentola sul fuoco ed avviate la cottura della frutta. Mentre la marmellata cuoce schiumatela in superficie man mano che si forma la schiuma.Cuocere la marmellata

Passare e addensare

Dopo 40 minuti circa la marmellata avrà assunto una consistenza piuttosto densa, è il momento giusto per passarla al passaverdure (scelta opzionale). Poi rimettete la marmellata nella pentola ed addensatela ancora per una decina di minuti, potrete verificare che la marmellata è pronta facendo la prova piattino: messo un cucchiaio di marmellata su un piatto ed inclinandolo, questa dovrà scivolare lentamente.Passare e addensare

Riempire i vasetti sterilizzati

Quando la marmellata è pronta versatele nei vasetti sterilizzati. Chiudeteli con i loro tappi, poi capovolgeteli a testa in giù e lasciateli raffreddare in questo modo. Quando saranno completamente freddi verificate che sia creato il sottovuoto: premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack".Riempire i vasetti sterilizzati

Servire

La vostra confettura di prugne è pronta!Servire la confettura di prugne susineConfettura di prugne rosseRicetta Confettura di prugneCome fare la Confettura di prugne
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Anche la confettura di prugne, come tutte le altre marmellate di frutta fatte in casa, una volta aperta deve essere consumata entro una settimana e conservata in frigorifero.

Quando i vasetti non sono ancora aperti e sono siete sicuri di aver realizzato correttamente il sottovuoto, potrete conservarli in dispensa, o in un luogo fresco e asciutto, per 4-5 mesi.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (180 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

    Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

  • Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

    Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

  • Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

    Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Trofie con zucchine e speck


Secondo Piatto
Filetti di persico con pomodorini al vino bianco


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Crema spalmabile al Cioccolato bianco


Dolce Vegano
Macedonia nell'anguria


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata Waldorf

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati