Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Conserve e Confetture

Confettura di pesche

di Marianna Pascarella (aggiornata il 05-Sep-2016)

La confettura di pesche è una marmellata di frutta semplice e genuina, presente nelle case e sulle tavole di moltissime famiglie, questa preparazione con il suo sapore dolce e la sua morbida consistenza piace veramente a tutti. La marmellata di pesche oltre ad essere deliziosa ed irresistibile spalmata sulle fette biscottate o sul pane tostato per la prima colazione, rende unico qualsiasi dolce; potrete sperimentarla per la preparazione di una crostata o per farcire le vostre più buone torte.

 

La confettura di pesche è una conserva di pesche con un sapore dolce e delicato, semplice e molto versatile. Per fare una marmellata perfetta, con una consistenza morbida e vellutata non serve aggiungere addensanti, miglioratori o fruttapec, vi basterà seguire la mia semplicissima ricetta, rispettando le dosi consigliate, e vi accorgerete di quanto è semplice fare in casa una confettura sana e genuina, senza rinunciare ad un gusto eccellente e alla perfezione della consistenza o del colore.


20 minuti

-

50 minuti
Ricetta Confettura di pesche
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

La confettura di pesche è la ricetta perfetta per preservare a lungo, anche in inverno, un frutto di stagione buono, dolce e gustoso, come le pesche. Fate rifornimento nella vostra dispensa di questa splendida marmellata fatta in casa e vi accorgerete di quanto sia bello in pieno inverno, aprirne un vasetto ed assaporare tutta la bontà di questa preparazione, affacciando anche nelle giornata più grigie un pizzico di estate.

Leggi anche come fare la  Confettura di fichi

 

Ingredienti
per 500 gr

  • 1,200 kg di pesche (gialle)
  • 600 gr di zucchero
  • 1 limone

Strumenti Utilizzati

  • 4 vasetti da 250 gr
 

Come fare la confettura di pesche

Per preparare la confettura di pesche iniziate a lavare accuratamente le pesche, quindi tagliatele a metà e pelatele, poi riducetele a cubetti. Procedete in questo modo per tutta la frutta e riunitela in una ciotola capiente.

Confettura di pesche 2

Aggiungete alle pesche lo zucchero e il succo del limone filtrato, mescolate bene, poi coprite con la pellicola e lasciate macerare per 5-6 ore in un luogo fresco.Confettura di pesche 2

Confettura di pesche 3

Trascorso questo tempo (è meglio non superarlo) trasferite le pesche in una pentola dal fondo spesso e mettetela sul fuoco. Cuocete le pesche per 50 minuti circa, schiumando in superficie man mano che affiora la schiuma. Trascorso questo tempo vedrete che la confettura avrà raggiunto i 104°, in alternativa per verificare che sia pronta potete fare la prova piattino (la marmellata è pronta quando inclinando il piatto questa scivola lentamente).Confettura di pesche 3

Confettura di pesche 4

Ora potete decidere di passare la confettura con un passaverdure per renderla più cremosa ed omogenea o di lasciarla così come si presenta per avere una consistenza più rustica con dei pezzetti di frutta. In entrambi i casa mettetela nei vasetti di vetro sterilizzati, arrivando fino ad 1cm dal bordo.Confettura di pesche 4

Confettura di pesche 5

Chiudete i vasetti con le loro capsule sanificate, poi metteteli a testa in giù lasciandoli raffreddare completamente. Quando saranno freddi verificate che si sia creato il sottovuoto, premendo sulle capsule non dovrete sentire il classico click-clack.Confettura di pesche 5

Servire

La vostra confettura di pesche è pronta, ma sarà ancora più buona se gustata dopo qualche settimana.Confettura di pesche - marmellata di pescheConfettura di pesche fatta in casaConfettura di pesche frescheRicetta confettura di pesche - marmellataCome fare la confettura di pescheConfettura di pesche - marmellata
 

I consigli di Marianna

La confettura di pesche fatta in casa si conserva per 4-5 mesi, purchè sia avvenuto correttamente il sottovuoto.


Una volta aperto il vasetto di confettura dovrà essere conservato in frigorifero e consumato entro 1 settimana al massimo.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (158 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

French toast Nutella e fragole

Ricetta etnica
French toast Nutella e fragole

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati