Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di pere

La confettura di pere è una dolce marmellata a base di frutta, con pochi zuccheri aggiunti, ma ricca della dolcezza della frutta stessa.

di Marianna Pascarella

La confettura di pere è una dolcissima e leggerissima composta di frutta, perfetta per essere utilizzata per farcire le crostate, quelle classiche come le preparava la nonna, ma è deliziosa anche gustata spalmata sul pane o sulle fette biscottate, per una colazione semplice e genuina, ricca di energia, ma povera di grassi.

 
 

La confettura con le pere è infatti una marmellata che si ottiene con la purea di pere e pochissimo zucchero aggiunto, ciò è possibile proprio grazie alla ricchezza naturale di zucchero della frutta di cui le pere sono particolarmente ricche. In questo modo riuscire facilmente ad ottenere una confettura light, perché fatta con pochissimo zucchero; basti pensare che normalmente la composizione di zucchero-frutta è di 1:1, quindi ad esempio 1kg di zucchero per ogni kilo di frutta, nella confettura di pere invece parliamo addirittura di 100 gr di zucchero per 1,5kg di pere!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di pere

Confettura di pere
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La confettura di pere si conserva come tutte le conserve di questo tipo in un luogo fresco e asciutto, per diversi mesi. Basterà versare la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro appena sterilizzati (quindi ancora caldi), chiudere i vasetti con i loro sigilli e capovolgerli a testa in giù, questo per assicurarsi che si verifichi il sottovuoto. Una volta raffreddati potrete capovolgerli nuovamente e verificare che il tappo abbia una pressione al centro verso l’interno; quindi premendo con un dito sul tappo stesso non dovrete avvertire alcun “click-clak”. In questo modo sarte sicuri che il sottovuoto si sia realizzato correttamente e non dovrete fare altro che conservare i vostri vasetti e gustare la marmellata ogni volta che la vorrete.

Leggi anche come fare la  Confettura di mele cotogne

 

🛒 Ingredienti per 750 gr di confettura

  • 1,5 kg di pere (coscia)
  • 1 mele
  • 1 limone (il succo)
  • 100 gr di zucchero
  • 80 ml di acqua

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 3 vasetti da 250 gr
  • Minipimer
 

🥣 Preparazione

Sbucciare la frutta e tagliarla a pezzi

Per preparare la confettura di pere iniziate a lavare bene le pere, prediligete quelle che hanno raggiunto un buon grado di maturazione, ma che allo stesso tempo sono ancora sode. Pelatele e tagliatele a pezzi. Riunite le pere a pezzi in una terrina, poi aggiungete il succo di limone e mescolate bene, per non farle annerire. Pelate anche la mela, poi tagliatela a pezzi e unitela alle pere.Sbucciare la frutta e tagliarla a pezzi

Avviare la cottura della frutta con l'acqua

Trasferite la frutta a pezzi in una pentola dal fondo spesso, mettetela sul fuoco, aggiungete l'acqua, mescolate e fate cuocere delicatamente con il coperchio, per 30-40 minuti. Al termine di questa prima fase di cottura la frutta dovrà essere morbidissima.Avviare la cottura della frutta con l'acqua

Cuocere la marmellata di pere

Ora potrete decidere se proseguire la cottura delle pere con lo zucchero, così come sono o frullarle se preferite una consistenza liscia della marmellata. Se volete una confettura cremosa frullate le pere cotte con un minipimer, una volta ottenuta una crema aggiungete lo zucchero e proseguite la cottura per altri 30-40 minuti. Al termine dovrete ottenere una crema densa e corposa.Cuocere la marmellata di pere

Sterilizzare i vasetti mettendoli a testa in giù

Ora versate la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro appena sterilizzati, lasciate libero 1cm dal bordo. Chiudete i vasetti con il loro sigilli, capovolgeteli e lasciateli raffreddare in questo modo per realizzare il sottovuoto.Sterilizzare i vasetti mettendoli a testa in giù

Servire

La vostra confettura con le pere è pronta, lasciatela insaporire per almeno una settimana prima di utilizzarla.Marmellata di pere, ricetta della nonnaCome fare la confettura di pere
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come conservare la confettura di pere?
Una volta pronta e raffreddata a testa in giù nei vasetti, assicuratevi che si sia creato il sottovuoto. I sigilli dei vasetti devono presentare una depressione al centro e premendo con un dito non dovrete sentire il classico "click-clack", che invece indica la presenza di aria all'interno del vasetto stesso. I vasetti di marmellata si conservano in un luogo fresco, preferibilmente al buio, per 6 mesi. Quando prendete un vasetto per utilizzarlo, al momento dell'apertura del sigillo dovrete avvertire un "clack". Una volta aperto utilizzate la confettura e conservate in frigorifero, fino ad una settimana, quella rimanente nel vasetto.


La confettura di pere deve essere frullata?
La scelta di frullare la frutta cotta è del tutto personale, dipende dai gusti e dalle esigenze. Se aggiungete lo zucchero direttamente alla frutta in pezzi, dopo la prima fase di cottura, otterrete una confettura dalla consistenza un po' rustica, potrete avvertire qualche pezzetto all'interno della marmellata. Se invece frullate prima la frutta, e poi aggiungete lo zucchero alla purea, otterrete una confettura cremosa.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (182 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto con melanzane e provola


Secondo Piatto
Pesce spada alla pizzaiola


Cheesecake
Cheesecake alla zucca


Dolce
Uovo di Pasqua nocciolato fatto in casa


Dolce Vegano
Melagrana allo Strega


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Hosomaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati