Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

La confettura di more è una marmellata o meglio ancora una composta preparata con un buonissimo frutto di stagione: le more.

di Marianna Pascarella

La confettura di more selvatiche di rovo o coltivate è una deliziosa marmellata dal sapore dolce ed aromatico, con quel leggero retrogusto di bosco che caratterizza il sapore delle more, il frutto violaceo che appartiene a buon diritto ai frutti di bosco tra i più buoni e rinomati. Le more sono però un frutto che ha lo "svantaggio" di non conservarsi molto a lungo, si tratta infatti di un frutto molto delicato, che ha anche un periodo di fioritura molto limitato. Anche questo è un ottimo motivo per preparare la marmellata e preservarne il sapore il più a lungo possibile, potendosi così deliziare con il suo gusto anche fuori stagione.

 
 

La confettura di more, insieme alla confettura di mirtilli e a quella di frutti di bosco, è forse una delle più buone e particolari che si possano realizzare in casa, con estrema semplicità e preferendo sempre e comunque ingredienti semplici e genuini. Come per le altre marmellate fatte in casa, anche per questa ricetta non è necessario aggiungere additivi e conservanti, sarà proprio lo zucchero aggiunto a permetterci di ottenere la giusta consistenza e garantirne una corretta conservazione.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la confettura di more


20 minuti

8 ore

50 minuti
Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La confettura di more, soprattutto se preparata sotto forma di composta, quindi senza passare i frutti una volta cotti, lasciando quindi qualche pezzettino qua e là, è una delizia anche per guarnire le cheesecake. Spalmate su una fetta di pane tostato, magari con un leggero velo di burro è un qualcosa di sublime. Insomma, che vogliate realizzare un goloso dolce o che desideriate preparare una gustosa marmellata fatta in casa da sfruttare a colazione, ogni motivo può essere quello giusto per mettervi all'opera con questa semplice preparazione.

Leggi anche come fare le  Crostatine di frolla allo yogurt

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Se preferite una confettura senza i tipici semini delle more potrete procedere a passarla con un passaverdure dopo averla preparata, prima di invasarla.

I vasetti di confettura di more si conservano in dispensa, in un luogo fresco e asciutto per 6-7 mesi. Una volta aperto il vasetto di confettura conservatelo in frigorifero e consumatelo entro una settimana.

Ingredienti per 400 gr di confettura

  • 500 gr di more (selvatiche o coltivate)
  • 250 gr di zucchero
  • 1/2 di limone (il succo)

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Pellicola per alimenti
  • Pentola
 

Preparazione

Lavare le more

Per preparare la confettura di more iniziate a lavare accuratamente le more, abbiate molta cura con questo frutto, delizioso ma delicato.Lavare le more

Mescolare le more con zucchero e succo di limone

Mettete le more pulite in una terrina ed aggiungete lo zucchero ed il succo del limone. Quindi mescolate bene, vi accorgerete che lo zucchero tenderà a sciogliersi molto facilmente.Mescolare le more con zucchero e succo di limone

Lasciar macerare

Ricoprite la terrina con la pellicola per alimenti e lasciatele macerare per 6-8 ore in frigorifero.Lasciar macerare

Cuocere il composto

Ora trasferite le more in una pentola dal fondo spesso e cuocetele delicatamente, per circa 50 minuti. Mescolate ogni tanto la marmellata, fin quando non avrete ottenuto una consistenza un po' densa, tipica delle confetture. Potrete fare la prova piattino, inclinando il piatto un cucchiaino di marmellata dovrà scivolare lentamente. Non la fate addensare troppo per evitare che raffreddandosi indurisca eccessivamente.Cuocere il composto

Invasare la confettura

Procedete ad invasare la confettura nei vasetti sterilizzati, chiudetela con i tappi e mettete i vasetti a raffreddare a testa in giù. Quando i vasetti saranno completamente freddi verificate di aver ottenuto il sottovuoto: premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack".Invasare la confettura

Servire

La vostra confettura di more è pronta. Lasciatela riposare per un paio di settimane prima di consumarla.Ricetta confettura di more di rovo
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.78 (208 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Jole
# Jole 2020-08-25 17:08
Buongiorno! Grazie per la ricetta, ma vorrei far osservare (secondo quanto appreso dai corsi da me frequentati, organizzati dalla Fondazione Mach- in Trentino), che nelle composte la frutta è completamente frullata ed omogenea, senza grumi o pezzi di frutta. Per chiamarsi composta, deve contenere più del 65% di frutta.
A lei risulta il contrario? Può, per cortesia, citarmi il Regolamento o la Legge che lo prevede?
Grazie e buona giornata!
Rispondi
Alessia
# Alessia 2016-09-13 22:55
Ricetta molto interessante, grazie.
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

    Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

  • Liquore di ciliegie

    Liquore di ciliegie

  • Confettura di albicocche

    Confettura di albicocche

  • Risotto fichi e burrata, cremoso e saporito

    Risotto fichi e burrata, cremoso e saporito

  • Sbriciolata ai fichi freschi o marmellata

    Sbriciolata ai fichi freschi o marmellata

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!


Cheesecake
Cheesecake al caffè senza cottura


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato

 

Ricetta etnica
Popovers

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati