Confettura di more
La confettura di more selvatiche di rovo o coltivate è una deliziosa marmellata dal sapore dolce ed aromatico, con quel leggero retrogusto di bosco che caratterizza il sapore delle more, il frutto violaceo che appartiene a buon diritto tra i frutti di bosco più buoni e rinomati. Le more sono però un frutto che ha lo "svantaggio" di non conservarsi molto a lungo, si tratta infatti di un frutto molto delicato, che ha anche un periodo di fioritura molto limitato. Anche questo è un ottimo motivo per preparare la marmellata e preservarne il sapore il più a lungo possibile, potendosi così deliziare con il suo gusto anche fuori stagione.
La confettura di more, insieme alla confettura di mirtilli e a quella di frutti di bosco, è forse una delle più buone e particolari che si possano realizzare in casa, con estrema semplicità e preferendo sempre e comunque ingredienti semplici e genuini.



La confettura di more, soprattutto se preparata sotto forma di composta, quindi senza passare i frutti una volta cotti, lasciando quindi qualche pezzettino qua e là, è una delizia anche per guarnire le cheesecake. Spalmate su una fetta di pane tostato, con un leggero velo di burro è un qualcosa di sublime.
Leggi anche come fare le Crostatine di frolla allo yogurt
Ingredienti per 400 gr di confettura
Strumenti Utilizzati
Come fare la confettura di more
Lavare le more
Per preparare la confettura di more iniziate a lavare accuratamente le more, abbiate molta cura con questo frutto, delizioso ma delicato.Mescolare le more con zucchero e succo di limone
Mettete le more pulite in una terrina ed aggiungete lo zucchero ed il succo del limone. Quindi mescolate bene, vi accorgerete che lo zucchero tenderà a sciogliersi molto facilmente.Lasciar macerare
Ricoprite la terrina con la pellicola per alimenti e lasciatele macerare per 6-8 ore in frigorifero.Cuocere il composto
Ora trasferite le more in una pentola dal fondo spesso e cuocetele delicatamente, per circa 50 minuti. Mescolate ogni tanto la marmellata, fin quando non avrete ottenuto una consistenza un po' densa, tipica delle confetture. Potrete fare la prova piattino, inclinando il piatto un cucchiaino di marmellata dovrà scivolare lentamente. Non la fate addensare troppo per evitare che raffreddandosi indurisca eccessivamente.Invasare la confettura
Procedete ad invasare la confettura nei vasetti sterilizzati, chiudetela con i tappi e mettete i vasetti a raffreddare a testa in giù. Quando i vasetti saranno completamente freddi verificate di aver ottenuto il sottovuoto: premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack".Servire
La vostra confettura di more è pronta. Lasciatela riposare per un paio di settimane prima di consumarla.
I Consigli di Marianna
Se preferite una confettura senza i tipici semini delle more potrete procedere a passarla con un passaverdure dopo averla preparata, prima di invasarla.
I vasetti di confettura di more si conservano in dispensa, in un luogo fresco e asciutto per 6-7 mesi. Una volta aperto il vasetto di confettura conservatelo in frigorifero e consumatelo entro una settimana.

