Confettura di mirtilli
La confettura di mirtilli neri è una marmellata semplice e genuina che potrete servire per la colazione, per accompagnare fragranti fette biscottate, ma provatela anche solo con del buon pane fresco ed un leggero velo di marmellata.
La confettura di mirtilli fatta in casa è una conserva molto particolare, che potrete sfruttare anche per rivestire una cheesecake. I mirtilli infatti, con il loro sapore delicatamente acre, sposano benissimo la cremosità e la dolcezza della crema al formaggio con la quale viene preparare la cheesecake. E questo è anche uno dei motivi per il quale questa marmellata assume un sapore ancora più delizioso se accompagnata ad un velo di burro che va a ricoprire il pane.
10 minuti
-
50 minuti



La confettura ai mirtilli è una preparazione semplice, da fare con solo frutta fresca e zucchero, senza aggiunta di additivi, conservanti o "facilitatori", come la pectina. La consistenza dopo la cottura non dovrà essere molto dura, poichè raffreddandosi la marmellata tende ad asciugarsi e diversamente perderebbe molto in morbidezza e cremosità.
Leggi anche come fare la Confettura di more
Strumenti Utilizzati
- 1 vasetto da 300 gr
Come fare la confettura di mirtilli
Mescolare i mirtilli con zucchero, succo di limone e acqua
Per preparare la confettura di mirtilli iniziare a pulire i mirtilli, sciacquandoli più volte sotto l'acqua fredda, procedete sempre con delicatezza per non rompere i frutti prima del previsto. A questo punto potrete lasciarli sgocciolare bene in un colino. Mettete i mirtilli in una ciotola, aggiungete lo zucchero, il succo del limone e l'acqua e mescolate bene.
Cuocere i mirtilli
Trasferite il tutto in una pentola dal fondo spesso, che andrete a sistemare su un fuoco medio ed avviate la cottura mescolando con un cucchiaio di legno. Fate cuocere in questo modo la marmellata per 50 minuti circa. Verificate che a fine cottura abbia raggiunto una consistenza un po' densa, ma non troppo dura.
Riempire i vasetti sterilizzati
Quando la marmellata è pronta potete versarla (ancora bollente) nei vasetti di vetro appena sterilizzati. Chiudeteli quindi con i loro tappi e metteteli a testa in giù a raffreddare. Quando saranno freddi verificate che si sia creato il sottovuoto: premendo su un tappo non dovrete avvertire alcun "click-clack".
Servire
La vostra confettura di mirtilli è pronta, attendete ancora una settimana e poi potrete gustarla.

