Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Ricette con Fichi

Prova le mie ricette con i fichi

Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

La marmellata di mirtilli è una dolce e delicata conserva a base di mirtilli, perfetta per una colazione sana e nutriente.

di Marianna Pascarella

La confettura di mirtilli neri è una marmellata semplice e genuina che potrete servire per la colazione, per accompagnare fragranti fette biscottate, ma provatela anche solo con del buon pane fresco ed un leggero velo di burro o formaggio spalmabile. Una marmellata di frutti di bosco fatta in casa, tra i frutti più ricchi di colore e particolari nel sapore che ci siano!

 
 

La confettura di mirtilli fatta in casa è una conserva molto particolare, che potrete sfruttare anche per rivestire una cheesecake. I mirtilli infatti, con il loro sapore delicatamente acre, sposano benissimo la cremosità e la dolcezza della crema al formaggio con la quale viene preparare la cheesecake. E questo è anche uno dei motivi per il quale questa marmellata assume un sapore ancora più delizioso se accompagnata ad un velo di burro che va a ricoprire il pane.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la confettura di mirtilli

Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La confettura ai mirtilli è una preparazione semplice, da fare con solo frutta fresca e zucchero, senza aggiunta di additivi, conservanti o "facilitatori", come la pectina. La consistenza dopo la cottura non dovrà essere molto dura, poiché raffreddandosi la marmellata tende ad asciugarsi e diversamente perderebbe molto in morbidezza e cremosità. Non temete quindi quando al termine della cottura la vostra marmellata è ancora morbida, alla prova piattino dovrete vedere che la marmellata è gelatinosa e densa, ma ancora non del tutto "dura", deve quindi colare lentamente ma non fermarsi!

LEGGI ANCHE come fare la Confettura di more

 

Consigli e curiosità

La confettura di mirtilli si conserva per qualche mese in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il vasetto conservatelo in frigorifero per una settimana. Prima dell'apertura del vasetto verificate sempre che ci sia ancora il sottovuoto.

Ingredienti per 300 gr

  • 500 gr di mirtilli (neri)
  • 300 gr di zucchero
  • 1/2 di limone
  • 100 ml di acqua

Strumenti Utilizzati

  • 1 vasetto da 300 gr
  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Pentola
 

Preparazione

Mescolare i mirtilli con zucchero, succo di limone e acqua

Per preparare la confettura di mirtilli iniziare a pulire i mirtilli, sciacquandoli più volte sotto l'acqua fredda, procedete sempre con delicatezza per non rompere i frutti prima del previsto. A questo punto potrete lasciarli sgocciolare bene in un colino. Mettete i mirtilli in una ciotola, aggiungete lo zucchero, il succo del limone e l'acqua e mescolate bene.Mescolare i mirtilli con zucchero, succo di limone e acqua

Cuocere i mirtilli

Trasferite il tutto in una pentola dal fondo spesso, che andrete a sistemare su un fuoco medio ed avviate la cottura mescolando con un cucchiaio di legno. Fate cuocere in questo modo la marmellata per 50 minuti circa. Verificate che a fine cottura abbia raggiunto una consistenza un po' densa, ma non troppo dura.Cuocere i mirtilli

Riempire i vasetti sterilizzati

Quando la marmellata è pronta potete versarla (ancora bollente) nei vasetti di vetro appena sterilizzati. Chiudeteli quindi con i loro tappi e metteteli a testa in giù a raffreddare. Quando saranno freddi verificate che si sia creato il sottovuoto: premendo su un tappo non dovrete avvertire alcun "click-clack".Riempire i vasetti sterilizzati

Servire

La vostra confettura di mirtilli è pronta, attendete ancora una settimana e poi potrete gustarla.Ricetta confettura di mirtilli neri
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.78 (234 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

    Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

    Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

  • Crumble di fragole e mirtilli. La ricetta semplice per un crumble perfetto!

    Crumble di fragole e mirtilli. La ricetta semplice per un crumble perfetto!

  • Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

    Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

IN PRIMO PIANO


Ricette con Fichi
Bruschette di fichi e bacon croccante

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Farfalle tricolore con patate e pancetta alla birra


Secondo Piatto
Medaglioni ai funghi, buonissimi hamburger di carne e funghi


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce
Cervello di Panna Cotta


Dolce Vegano
Arance alle Mandorle

 

Ricetta etnica
Käsekuchen, il segreto per fare la torta al formaggio tedesca

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati