Confettura di Mele Cotogne
La confettura di mele cotogne è una marmellata preparata con le mele cotogne, delle caratteristiche mele invernali, dal sapore leggermente acidulo, che lavorate in confettura permettono di avere una preparazione dal sapore dolce e molto aromatica. Infatti sebbene la mela cotogna si presenta con un sapore non molto dolce, in realtà essa non è priva di zuccheri, e una volta cotta la scarsa dolcezza si trasforma invece in una dolcezza intensa, che sprigiona un buonissimo profumo di miele.
La confettura di mele cotogne, oltre ad essere utilizzata nella preparazione di dolci, torte o semplicemente spalmata su delle fette biscottate per la colazione, può anche essere utilizzata per accompagnare le carni, soprattutto pollame e selvaggina. La mela cotogna ha origini medio orientali ed il suo utilizzo accanto alle carni risale addirittura al Medioevo.

La confettura di mele cotogne, o più impropriamente marmellata di mele cotogne, ha delle note aromatiche così particolari che, grazie alla richiesta della regione Abruzzo, ha anche avuto dal Ministero il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tipico.
Leggi anche come fare la Confettura di castagne
Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr
- 1 kg di mele cotogne
- 500 gr di zucchero
- 1 limone
Strumenti Utilizzati
- Passaverdure
Come fare la confettura di mele cotogne
- Per preparare la confettura di mele cotogne iniziate a lavare accuratamente le mele, al fine di poterle cuocere con la buccia. Quindi tagliatele a spicchi ed a cubetti e mettetele in una ciotola contenente dell'acqua acidulata dal succo di un limone.
- Dopo aver sbucciato tutte le mele riunitele in una pentola ed aggiungete lo zucchero, mescolate bene e fate cuocere a fuoco dolce.
- Vi accorgerete che lo zucchero insieme al succo che rilasciano le mele creerà uno sciroppo che faciliterà la cottura delle mele stesse.
- Fate cuocere le mele fin quando non si ammorbidiscono, poi passatele con un passaverdure raccogliendo la purea in una ciotola.
- Ora mettete la purea di mele nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli con i loro tappi ed immergeteli in una pentola piena d'acqua per farli sterilizzare. Una volta raggiunto il bollore, lasciateli sobbollire per una mezz'oretta, poi fate raffreddare l'acqua ed infine estraete i vasetti, che andrete a conservare in un luogo fresco e asciutto per una ventina di giorni prima di assaporare la confettura.
- La vostra confettura di mele cotogne è pronta per essere utilizzata, una volta aperto il vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo nel giro di una settimana.
I Consigli di Marianna
Siate celeri nel taglio delle mele, in quanto le mele cotogne si ossidano facilmente una volta che entrano in contatto con l'aria. I vasetti chiusi di confettura di mele cotogne si conservano fino a 6 mesi. Per una corretta conservazione verificate sempre che dopo la sterilizzazione dei vasetti si sia creato il sottovuoto.
Ricette Correlate
Crostata di nocciole con confettura di fichi
La crostata di nocciole con confettura di fichi è una deliziosa crostata di pasta frolla arricchita con nocciole tostate polverizzate, farcita con una dolce e delicata confettura di fichi freschi verdi fatta in casa. Un dolce tradizionale e casalingo con un sapore unico che vi sorprenderà nella semplicità di una...
Albicocche Sciroppate
Le albicocche sciroppate sono una gustosissima conserva per preparare le albicocche da gustare per tutto l'inverno. Sono forse una meno conosciuta e diffusa delle pesche sciroppate, eppure sono egualmente buonissime e dolcissime. Le albicocche sciroppate sono davvero molto semplici da preparare, vi basterà prendere...
Marmellata di Mandarini
La marmellata di mandarini è una delle marmellate, quindi confetture a base di agrumi, più semplici ed economiche che potrete realizzare in casa. Buona, agrumata e genuina, con questa marmellata fatta in casa potrete arricchire la vostra colazione, assaporando tutto il suo enorme gusto su delle fette biscottate con...
Confettura di Ciliegie
La confettura di ciliegie, o marmellata di ciliegie per chi utilizza indistintamente i due termini, è una conserva dolce a base di ciliegie mature di stagione, che vi permetterà di sfruttare al meglio questo delizioso frutto. Con la vostra confettura potrete realizzare una crostata alla frutta eccellente e gusterete...
Confettura di fragole
La confettura di fragole è una conserva a base del dolcissimo frutto rosso primaverile, le fragole, tra le più preparate in casa e le più acquistate al supermercato. Ovviamente preparare una confettura in casa, con la frutta fresca di stagione, non ha prezzo! Ma soprattutto quando aprirete, anche in pieno inverno,...
Confettura di Albicocche
La confettura di albicocche è sicuramente una delle conserve più classiche che si possano realizzare in casa. Dolce, delicata, profumata... ideale per esaltare il gusto delle vostre crostate! Come sempre vi ricordo che trattandosi di un frutto, non di un agrume, la regolamentazione proveniente dalla Direttiva...

