Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di Mele Cotogne

La confettura di mele cotogne è una delle confetture più buone che si possa preparare in inverno con questo particolare frutto di stagione.

di Marianna Pascarella

La confettura di mele cotogne è una marmellata preparata con le mele cotogne, delle caratteristiche mele invernali, dal sapore leggermente acidulo, che lavorate in confettura permettono di avere una preparazione dal sapore dolce e molto aromatica. Infatti sebbene la mela cotogna si presenta con un sapore non molto dolce, in realtà essa non è priva di zuccheri, e una volta cotta la scarsa dolcezza si trasforma invece in una dolcezza intensa, che sprigiona un buonissimo profumo di miele.

 
 

La confettura di mele cotogne, oltre ad essere utilizzata nella preparazione di dolci, torte o semplicemente spalmata su delle fette biscottate per la colazione, può anche essere utilizzata per accompagnare le carni, soprattutto pollame e selvaggina. La mela cotogna ha origini medio orientali ed il suo utilizzo accanto alle carni risale addirittura al Medioevo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di mele cotogne

Confettura di Mele Cotogne

20 minuti

20 giorni

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La confettura di mele cotogne, o più impropriamente marmellata di mele cotogne, ha delle note aromatiche così particolari che, grazie alla richiesta della regione Abruzzo, ha anche avuto dal Ministero il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tipico. 

Leggi anche come fare la  Confettura di castagne

 

🛒 Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr

  • 1 kg di mele cotogne
  • 500 gr di zucchero
  • 1 limone

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Passaverdure
 

🥣 Preparazione

Marmellata di mele cotogne 2

Per preparare la confettura di mele cotogne iniziate a lavare accuratamente le mele, al fine di poterle cuocere con la buccia. Quindi tagliatele a spicchi ed a cubetti e mettetele in una ciotola contenente dell'acqua acidulata dal succo di un limone.Marmellata di mele cotogne 2

Marmellata di mele cotogne 3

Dopo aver tagliato tutte le mele riunitele in una pentola ed aggiungete lo zucchero, mescolate bene e fate cuocere a fuoco dolce.Marmellata di mele cotogne 3Marmellata di mele cotogne 4

Confettura di mele cotogne 5

Vi accorgerete che lo zucchero insieme al succo che rilasciano le mele creerà uno sciroppo che faciliterà la cottura delle mele stesse.Confettura di mele cotogne 5

Confettura di mele cotogne 6

Fate cuocere le mele fin quando non si ammorbidiscono, poi passatele con un passaverdure raccogliendo la purea in una ciotola.Confettura di mele cotogne 6

Marmellata di mele cotogne 8

Ora mettete la purea di mele nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli con i loro tappi ed immergeteli in una pentola piena d'acqua per farli sterilizzare. Una volta raggiunto il bollore, lasciateli sobbollire per una mezz'oretta, poi fate raffreddare l'acqua ed infine estraete i vasetti, che andrete a conservare in un luogo fresco e asciutto per una ventina di giorni prima di assaporare la confettura.Marmellata di mele cotogne 8Marmellata di mele cotogne 10

Servire

La vostra confettura di mele cotogne è pronta per essere utilizzata, una volta aperto il vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo nel giro di una settimana.Ricetta confettura di mele cotogneCome fare la confettura di mele cotogne
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Siate celeri nel taglio delle mele, in quanto le mele cotogne si ossidano facilmente una volta che entrano in contatto con l'aria. I vasetti chiusi di confettura di mele cotogne si conservano fino a 6 mesi. Per una corretta conservazione verificate sempre che dopo la sterilizzazione dei vasetti si sia creato il sottovuoto.

Per preparare una marmellata con le mele nella loro interezza, compresa la buccia, dovrete assicurarvi di utilizzare delle mele non trattate.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.77 (261 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Polenta con Salsa di Tartufo


Secondo Piatto
Bocconcini di pollo al forno


Cheesecake
Torta fredda al kinder bueno


Dolce
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Crema all'acqua alle fragole


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Rainbow cupcakes. La ricetta delle tortine multicolore!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati