Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di lamponi

La marmellata di lamponi è una conserva molto aromatica con un deciso gusto di frutta, che si caratterizza anche un vivace e brillante colorito, che renderà perfette tutte le vostre creazioni.

di Marianna Pascarella

La confettura di lamponi è una delle conserve di fine estate migliori che ci siano. Semplice e veloce da preparare, questa marmellata sarà una fedelissima compagna per i vostri viaggi culinari per tutto l'inverno, che vi condurrà alla scoperta di ricette nuove o vecchi ed insostituibili grandi classici. Quel suo sapore leggermente aspro sarà condurvi in un meraviglioso mondo dove nuove sorprese vi aspettano, per accogliervi in piatti particolari tutti da assaporare. 

 
 

La marmellata di lamponi è perfetta per la farcitura di rotoli e crostate, o per completare la meravigliosa torta Linzer, ma le sue performance non sono certo da meno se viene assaporata semplicemente spalmata su delle fragranti fette biscottate, insieme a un velo di burro per i palati più esigenti. Inoltre il suo sapore un po' aspro la rende anche adatta ad essere avvicinata a ricetta salate, provatela vicino ai formaggi, come fareste per la classica marmellata di cipolle rosse.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di lamponi

Confettura di lamponi
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

2-3 ore

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I lamponi sono dei buonissimi frutti di bosco, dal sapore leggermente acido, con un intenso colorito rosso - fucsia, che tanto piacciono a grandi e piccini, abbinandosi alle più disparate combinazioni di gusto. Perfetti per essere consumati al naturali o essere scelti insieme ad altri frutti cugini, o da soli, per le ricette migliori che si possa immaginare di realizzare. Si tratta comunque di un frutto molto delicato, al quale bisogna prestare molta attenzione anche nel trasporto verso casa, per evitare di ritrovarsi con un cestino di marmellata involontaria! Ma superato questo piccolo ostacolo, sono poi una vera delizia, degna di essere apprezzata dai più rinomati chef. La confettura è la scelta perfetta per conservarne a lungo la bontà, anche fuori stagione.

Leggi anche come fare la  Confettura di fragoline di bosco

 

🛒 Ingredienti per 500 gr di confettura

  • 500 gr di lamponi
  • 250 gr di zucchero
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Passaverdure
  • 2 vasetti di vetro da 250 ml
 

🥣 Preparazione

Macerare in lamponi con zucchero e limone

Per preparare la confettura di lamponi iniziate a lavare bene ma con delicatezza questi frutti di bosco, che se vengono "trattati male" rischiano di rompersi prima del tempo. Lasciateli poi sgocciolare in un colino a maglie strette ed infine raccoglieteli in una terrina. Spremete il succo del limone e setacciatelo ed irrorate con questo i lamponi, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate macerare i frutti per almeno 2-3 ore in frigorifero (meglio ancora se tutta la notte).Macerare in lamponi con zucchero e limone

Cuocere la confettura

Trascorso questo tempo trasferite il composto in una pentola dal forno alto (sono le migliori per sostenere le cotture prolungate) e mettetela sul fuoco. Avviate la cottura della marmellata e schiumatela non appena sarà necessario. La confettura in genere deve cuocere per circa 50-60 minuti, a fuoco medio, mescolandola ogni tanto*.Cuocere la confettura

Passare al setaccio e invasare

Passate la confettura al setaccio, utilizzate un setaccio a maglie strette per eliminare tutti i semini, o al passaverdure per toglierne solo la maggior parte. Procedete subito ad invasare la marmellata, quando questa è ancora bollente, diversamente, se si è raffreddata, rimettetela un po' sul fuoco, per riportarla a temperatura. Riempite dei vasetti sterilizzati, chiudeteli con i loro sigilli e metteteli a testa in giù a raffreddare, per creare il sottovuoto.Passare al setaccio e invasare

Servire

La vostra marmellata è pronta per essere gustata.Ricetta per fare la marmellata di lamponiConserva di lamponi freschi
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

* Ricordate sempre che la marmellata non deve indurire completamente in cottura, è sufficiente che versandone un piccolo quantitativo in un piattino questa scenda lentamente. La composta infatti raggiunge una consistenza più compatta raffreddandosi, se quindi la cuocete troppo rischiate di ottenere una confettura troppo "dura".

 

Quanto si conserva la confettura?
La confettura sarà pronta dopo una settimana circa di riposo. Se il sottovuoto è avvenuto correttamente potrete conservare i vasetti chiusi in dispensa, al fresco e al buio, anche per un anno. Una volta aperto il vasetto dovrete invece riporlo in frigorifero e consumarlo entro una settimana dall'apertura.



La pectina
La pectina è un addensante naturalmente contenuto nella frutta, che in alcuni frutti (come anche nei lamponi) non si trova in una quantità sufficiente per consentire la preparazione della marmellata senza necessità di aggiungerne altra. Il succo del limone ne contiene una buona quantità, ecco perchè questo viene aggiunto alla preparazione. Anche la mela ne è ricca, se volete potrete quindi aggiungere la polpa di una alla preparazione e ridurre anche in tempi di cottura, e state tranquilli perchè la mela non altera il sapore. In alternativa potete anche pensare di aggiungerla separatamente, viene venduta in bustina, da aggiungere alle marmellate.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.76 (140 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Torta cioccolato e lamponi freschi. Il dolce morbido, dal sapore avvolgente!

    Torta cioccolato e lamponi freschi. Il dolce morbido, dal sapore avvolgente!

  • Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

    Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

  • Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

    Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tagliolini colorati con zucchine e speck


Secondo Piatto
Involtini di Pollo con le Zucchine


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce
Torta mimosa all'ananas


Dolce Vegano
Crostata vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Biscotti di Pâte Sucrée

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati