Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di fragole

La confettura di fragole è una delle conserve dell'estate più preparata, che permette di gustare questo eccellente prodotto di stagione anche in inverno.

di Marianna Pascarella

La confettura di fragole è una conserva a base del dolcissimo frutto rosso primaverile, le fragole, tra le più preparate in casa e le più acquistate al supermercato. Ovviamente preparare una confettura in casa, con la frutta fresca di stagione, non ha prezzo! Ma soprattutto quando aprirete, anche in pieno inverno, un barattolino di marmellata fatta da voi, assaporerete tutto l'aroma delle fragole mature che continueranno a sprigionare il loro profumo delizioso.

 
 

La confettura di fragole, spesso chiamata anche marmellata di fragole, è una confettura molto preziosa. E' infatti bene ricordare qualcosa che viene spesso tralasciato, e cioè che le fragole, oltre ad essere tanto amate per il loro sapore dolce, sono anche ricche di vitamina C, rafforzando le difese naturali dell'organismo, e sono diuretiche grazie alla presenza del potassio. Unico neo da considerare è che possono anche essere causa di allergie o scatenare delle forti orticarie, per cui prima di mangiarle (e soprattutto di darle ai bambini) è opportuno lavarle accuratamente ed assicurarsi di non essere allergici al frutto.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di fragole

Confettura di fragole
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

24 ore

80 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Anche se la confettura di fragole è spesso, e forse anche più comunemente, chiamata marmellata di fragole, è bene prestare attenzione alla differenza tra conserva o confettura  e rispettare la nomenclatura corretta per non fare confusione. In realtà la marmellata è una preparazione a base di agrumi, mentre la confettura è sostanzialmente fatta con frutta o verdura (questo è quanto sancito dalla Direttiva Comunitaria relativa ai prodotti venduti in Unione Europea). Per cui, giusto per dare il giusto nome alle cose, ricordate che quando fate la marmellata di fragole (albicocche, mele, pere o altri frutti), in realtà state facendo una confettura!Ma a parte in nomi utilizzati, provate a fare una crostata con questa deliziosa confettura preparata in casa da voi e vedrete che dolce delizioso porterete in tavola!

Leggi anche come fare il  Liquore di fragole

 

🛒 Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr

  • 1 kg di fragole (fresche)
  • 800 gr di zucchero (semolato)
  • 1 limone (biologico)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 2 vasetti da 250 gr
 

🥣 Preparazione

Tagliare le fragole e farle macerare con zucchero e limone

Per preparare la confettura di fragole togliete il picciolo alle fragole e lavatele accuratamente. Tagliatele a pezzi e mettetele in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero, il succo di limone e la buccia pelata finemente (evitando la parte bianca che è un po' amara). Mescolate bene e lasciate macerare le fragole per 24 ore.Tagliare le fragole e farle macerare con zucchero e limone

Cuocere la marmellata di fragole

Togliete le buccie del limone e trasferite le fragole in una pentola. Avviate la cottura, eliminando la schiumetta che man mano di forma in superficie. Fate cuocere le fragole per circa 60-80 minuti, mescolandole ogni tanto. A fine cottura le fragole si saranno "ristrette". Passate la purea di fragole con un frullatore ad immersione se preferite una marmellata più uniforme e senza pezzettoni. Fate asciugare ancora la marmellata fin quando non diventerà piuttosto gelatinosa, per cui mettendone un cucchiaio su un piatto la vedrete scivolare lentamente. Ma non fatela cuocere troppo per non farla scurire, considerate che successivamente raffreddandosi diventerà più consistente!Cuocere la marmellata di fragole

Riempite i vasetti e fate raffreddare

Nel frattempo sterilizzate i vasetti che vi serviranno per conservarla, ne serviranno 2 da 250 gr. Trasferite la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, avvitateli bene, capovolgete i vasetti a testa in giù e lasciateli raffreddare, in questo modo si formerà il sottovuoto. Una volta raffreddati verificate sempre che si sia creato bene il sottovuoto, pressando al centro del tappo non dovrete sentire il classico "click-clack".Riempite i vasetti e fate raffreddare

Servire

La vostra marmellata di fragole è pronta, lasciatela riposare in dispensa per almeno una settimana prima di cosumarla.Ricetta della nonna della marmellata di fragoleCome fare la confettura di fragoleMarmellata di fragole fatta in casa

 

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se non siete certi che il sottovuoto sia andato a buon fine, potete procedere ad una seconda sterilizzazione dei vasetti: quando si saranno raffreddati fateli bollire 15 minuti in una pentola piena d'acqua. Ricordatevi di conservare i vasetti in un luogo buio e asciutto. Una volta aperto il vasetto di marmellata deve essere conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.

Il trucco per non avere una marmellata scura è non farla cuocere troppo. Cuocendo molto infatti lo zucchero caramella e la marmellata diventa scura. Durante la cottura della marmellata abbiate cura di far sobbollire il composto a fuoco moderato. Mescolate spesso per evitare che la confettura si attacchi sul fondo o bruci.

Se preferite una confettura con pezzi di fragole maggiormente percepibili potrete passare il tutto con un passaverdure dai fori non troppo stretti (invece di usare il minipimer).

Quali fragole scegliere?

Per avere una marmellata deliziosa, proprio come quella che facevano le nostre nonne è di fondamentale importanza scegliere sempre con cura le materie prime da utilizzare. Scegliete quindi fragole mature, rosse e profumate, ma senza segni di danneggiamento. Meglio ancora preferire la frutta biologica o a km 0. Se avete intenzione di acquistare le fragole per fare la marmellata mettetevi subito all'opera, si tratta infatti di un frutto molto delicato, che deperisce facilmemte.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (389 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Cheesecake fragole e cioccolato. Il dolce goloso e fresco, senza cottura!

    Cheesecake fragole e cioccolato. Il dolce goloso e fresco, senza cottura!

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto allo zafferano cremoso. La ricetta orginale!


Secondo Piatto
Pollo al forno


Cheesecake
Cheesecake alle fragole cotta. La ricetta perfetta per farla al forno!


Dolce
Ciambella allo Yogurt con Gocce di Cioccolato


Dolce Vegano
Macedonia nell'anguria


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Piña Colada

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati