Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

La confettura di fichi è una conserva di fichi freschi cotti e lavorati per ottenere una marmellata dolce e cremosa perfetta per la colazione o per farcire le crostate.

di Marianna Pascarella

La confettura di fichi è una delle conserve preferite per l'inverno, una semplice e dolce marmellata di fichi che racchiude tutto il buon sapore di questi tipici frutti di fine estate, che vengono sapientemente racchiusi in barattolo appena prima dell'autunno, per poter continuare ad assaporare tutto il gusto e la delicatezza dei fichi. Perfetta da spalmare sul pane per la colazione o anche da gustare come antipasto insieme ai formaggi.

 
 

La confettura di fichi è una ricetta molto semplice e veloce da preparare e grazie alla massiccia componente zuccherina dei frutti, otterrete facilmente una marmellata densa e cremosa al punto giusto, senza aver bisogno di ricorrere ad addensanti o pectina. Solo buona frutta e zucchero semolato vi permetteranno di preparare una conserva degna delle migliori marche.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di fichi

Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

-

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Con la confettura di fichi freschi la colazione prenderà un altro gusto, l'inebriante profumo di questa marmellata si sprigionerà ad ogni apertura dei vasetti, fette biscottate e o pane tostato spalmate con questa confettura non avranno paragoni e i vostri dolci più buoni acquisteranno un sapore ancora più intenso e deciso! Una classica ricetta della nonna, di quelle che si custodiscono gelosamente e regalano sempre grande soddisfazione. In alcune varianti potrete trovare un'aromatizzazione della marmellata con aromi o spezie come la radice di zenzero o la cannella, o l'aggiunta di altri ingredienti come mandorle o noci. Così come alcune ricette prevedono l'utilizzo dei fichi con la buccia, mentre altre la scartano. A mio avviso sono tutte buonissime e meriterebbero di essere assaggiate una dopo l'altra per scoprire quale sia quella preferita! Anche sulla colorazione della marmellata si apre un intero capitolo, in base alla tipologia di fichi utilizzati avrete infatti una confettura che assumerà una colorazione o una sfumatura di colore differente.

LEGGI ANCHE come fare la  Confettura di fichi d'india

 

🛒 Ingredienti per 500 gr di confettura

  • 600 gr di fichi
  • 350 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 limone (scorza e succo)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 2 vasetti da 250 gr
  • Pelaverdure
  • Schiumarola
 

🥣 Preparazione

Sbucciare i fichi

Per preparare la confettura di fichi iniziate a sbucciare i fichi, poi tagliateli in quattro o più parti, a seconda delle dimensioni dei frutti.Sbucciare i fichi

Pelare il limone e spremerlo

Lavate bene il limone, pelate la scorza con un pelaverdure, evitando di prelevare anche la parte bianca (che risulta un po' amara) e spremetene il succo. Mettete i fichi tagliati in una terrina, aggiungete il succo del limone e mescolate bene.Pelare il limone e spremerlo

Versare gli ingredienti in una pentola

Versate poi i fichi in una pentola, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone affettata e l'acqua.Versare gli ingredienti in una pentola

Cuocere

Mettete la pentola sul fuoco, mescolate bene quindi avviate la cottura della confettura, mescolando ogni tanto. Man mano che si forma della schiuma in superficie schiumate con una schiumarola (per avere una marmellata lucida). In totale ci vorranno circa 50 minuti di cottura, considerate che la marmellata è pronta quando avrà raggiunto i 105°C, ovvero quanto alla prova piattino scivola delicatamente.Cuocere

Passare la marmellata

Quando la marmellata è pronta scartate le scorze del limone e a questo punto potrete decidere di passarla con un passaverdure per renderla più uniforme ed evitare di avere i "pezzi" di frutta. La scelta di passarla o meno al passaverdure è dettata unicamente dai gusti personali.Passare la marmellata

Riempire i vasetti sterilizzati

A questo punto potrete mettere la confettura nei vasetti di vetro che avrete provveduto a sanificare sterilizzandoli, ricordatevi di lasciare libero 1 cm dal bordo. Chiudete i vasetti con i tappi (anche questi sterilizzati) e capovolgeteli, lasciandoli così raffreddare a testa in giù. Quando saranno freddi verificate che si sia creato il sottovuoto: vi basterà premere al centro e non sentire il classico "click-clack".Riempire i vasetti sterilizzati

Servire

La vostra confettura di fichi è pronta, ma per gustarla al meglio è preferibile attendere 1-2 settimane.Ricetta confettura di fichi, ricetta della nonnaCome fare la confettura di fichi, marmellata fatta in casa

Ti potrebbe interessare anche come fare la  Confettura di fichi con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come si conserva la marmellata di fichi?

La confettura (marmellata) di fichi si conserva per diversi mesi, in un luogo fresco e asciutto, qualora il sottovuoto si sarà  creato correttamente. Una volta aperto il vasetto questo andrà conservato in frigorifero e dovrà essere consumato nel giro di una settimana.

Ricordate sempre che le conserve, le confetture e le marmellate fatte in casa non si conservano tanto quanto quelle industriali, visto che non hanno nessun tipo di conservante (se non i processi naturali), ma in compenso sono sicuramente più genuine.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (207 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Torta salata ricotta e fichi

    Torta salata ricotta e fichi

  • Strudel di fichi e amaretti, con noci e marmellata. La ricetta facilissima!

    Strudel di fichi e amaretti, con noci e marmellata. La ricetta facilissima!

  • Cheesecake ai fichi freschi cotta. La ricetta senza gelatina!

    Cheesecake ai fichi freschi cotta. La ricetta senza gelatina!

  • Focaccia di fichi e crudo dolce. La ricetta per farla sofficissima!

    Focaccia di fichi e crudo dolce. La ricetta per farla sofficissima!

  • Torta ai fichi e mandorle. La ricetta per farla sofficissima!

    Torta ai fichi e mandorle. La ricetta per farla sofficissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Chicche di patate con crema di zucca


Secondo Piatto
Crostini di polenta


Cheesecake
Cheesecake alla Stracciatella


Dolce
Rotolo al limone


Dolce Vegano
Clementine alla turca


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Yakiniku di Kobe

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati