Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di castagne

La confettura di castagne è una semplice marmellata autunnale preparata con le castagne o i marroni freschi del periodo.

di Marianna Pascarella

La confettura di castagne o marmellata di marroni è una crema dolce a base di castagne, uno dei più buoni frutti dell'autunno, che può essere spalmata su pane tostato o fette biscottata o anche utilizzata per farcire crostate, tartellette o dolcetti di vario tipo.

 

La confettura di castagne più conosciuta come crema di marroni, proprio perchè viene realizzata con i marroni, delle castagne molto grandi, o anche marronata, o marronita, viene realizzata da un lunga lavorazione delle castagne, che necessita sicuramente di un po' di tempo e di molta pazienza (soprattutto per sbucciare le castagne) ma come risultato avrete un morbida e dolcissima crema, che non potrete fare a meno di gustare anche al cucchiaio!

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la confettura di castagne


60 minuti

-

90 minuti
Ricetta Confettura di castagne
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La confettura di castagne viene in genere aromatizzata con la bacca di vaniglia, che le conferisce un sapore dolce e delicato, ma volendo, se amate i sapori più intensi e speziati, potrete scegliere un pizzico di cannella o del liquore aromatico.

 Leggi anche come fare la  Farina di castagne

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 600 gr di confettura

  • 800 gr di castagne (marroni)
  • 500 gr di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 100 ml di acqua

Strumenti Utilizzati

  • Passaverdure
 

Preparazione

Marmellata di marroni 2

Per preparare la confettura di castagne iniziate a lavare le castagne sotto l'acqua corrente, sciacquandole una ad una, poi incidetele con un coltello sulla parte concava.Marmellata di marroni 2Marmellata di marroni 3

Marmellata di marroni 4

Riunite le castagne incise in una pentola e copritele con l'acqua, portatele a bollore e fatele bollire per circa 3-4 minuti.Marmellata di marroni 4Marmellata di marroni 5

Marmellata di marroni 6

Spegnete il fuoco e fate intiepidire leggermente le castagne, quindi sbucciatele una ad una, rimettendole poi tutte nella pentola.Marmellata di marroni 6Marmellata di marroni 7

Marmellata di marroni 8

Copritele nuovamente con l'acqua e fatele cuocere per circa 40 minuti; a questo punto vedrete che le castagne avranno assorbito l'acqua di cottura.Marmellata di marroni 8Marmellata di marroni 9

Confettura di castagne 10

Passate le castagne con il passaverdure e riunite la purea di nuovo in una pentola.Confettura di castagne 10Marmellata di marroni 11

Marmellata di marroni 12

Mettete lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa in un pentolino, aggiungete i 100 ml di acqua e fate sciogliere lo zucchero a fuoco medio-basso, mescolando. Attendete che lo zucchero si sciolga e fate sobbollire qualche minuto. Poi spegnete il fuoco.Marmellata di marroni 12

Marmellata di marroni 14

Eliminate il baccello di vaniglia e versate lo sciroppo sulla purea di castagne.Marmellata di marroni 14Confettura di castagne 14

Confettura di castagne 15

Cuocete ancora una ventina di minuti, o fin quando non vedrete che il composto si sarà leggermente addensato e diventerà cremoso.Confettura di castagne 15

Confettura di castagne 16

Sterilizzate i vasetti di vetro e versatevi la confettura ancora calda. Chiudete i vasetti con i loro tappi e metteteli a raffreddare a testa in giù, così che si crei il sottovuoto. Per verificare che si sia creato il sottovuoto, una volta freddi, provate a premere con un dito sul tappo, vi accorgerete che non faranno più "clik clak" ed il tappo è visibilmente tirato verso l'interno.Confettura di castagne 16

Servire

La vostra confettura di castagne è pronta per essere gustata.Ricetta confettura di castagneConfettura di castagne alla vanigliaCome fare la confettura di castagne

Ti potrebbe interessare anche leggere come fare la Confettura di castagne con il Bimby

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (210 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

    Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

  • Pane di castagne

    Pane di castagne

  • Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

    Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

  • Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

    Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

  • Tagliatelle di castagne con porri e speck

    Tagliatelle di castagne con porri e speck

  • Montebianco o montblanc

    Montebianco o montblanc

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Frittata di patate


Dolce
Biscotti pi greco


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella


Dolce Vegano
Crostata vegana al limone

 

Ricetta etnica
Platano fritto

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati