Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Confettura di albicocche

La confettura di albicocche è una conserva estiva a base di albicocche mature, ideale per farcire dolci e crostate o per essere gustata su pane tostato o fette biscottate.

di Marianna Pascarella

La confettura di albicocche è sicuramente una delle conserve più classiche che si possano realizzare in casa. Dolce, delicata, profumata, ideale per esaltare il gusto delle vostre crostate! Come sempre vi ricordo che trattandosi di un frutto, non di un agrume, la regolamentazione proveniente dalla Direttiva Europea del 1982, prevede che questa preparazione si chiami confettura e non marmellata di albicocche.

 
 

La confettura di albicocche è una conserva molto buona e semplice e se non avete mai provato a farla in casa, vi consiglio di provare la mia ricetta per vedere com'è semplice e veloce da realizzare. Anche perchè le albicocche sono un frutto naturalmente ricco di pectina, una sostanza che aiuta la preparazione della marmellata, che acquisterà facilmente la giusta consistenza. Non servirà quindi aspettare ore ed ore per vederla addensarsi o dover ricorrere all'aggiunta di pectina per arrivare prima alla giusta consistenza.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la confettura di albicocche

Confettura di albicocche
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

60 minuti

12 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Insomma per preparare la vostra confettura di albicocche non avete proprio scusanti, la stagione è quella giusta, la ricetta è semplice e spiegata nel dettaglio, la preparazione è veloce, non avete che da mettervi all'opera e preparare la vostra confettura di albicocche, che potrete sfruttare per la realizzazione dei vostri dolci preferiti o per le sane e genuine colazioni invernali. Dopo di che potrete gustarla spalmata sulle fette biscottate o per arricchire i vostri dolci preferiti, come una deliziosa crostata di pasta frolla.

Leggi anche come fare le  Albicocche sciroppate

 

🛒 Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr

  • 1 kg di albicocche
  • 200 gr di zucchero (semolato)
  • 1 limone (il succo)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 2 vasetti da 250 gr
 

🥣 Preparazione

Tagliare le albicocche e farle macerare

Per preparare la confettura di albicocche lavate e asciugate le albicocche, apritele a metà, privatele del nocciolo centrale e tagliate poi ogni metà in 3-4 parti. Riunite tutte le albicocche così tagliate in una ciotola, aggiungete lo zucchero ed il succo del limone e mescolate bene. Coprite con la pellicola e lasciate macerare la frutta per 12 ore.Tagliare le albicocche e farle macerare

Cuocere la marmellata

Trasferite il tutto in una pentola e cuocete la frutta a fuoco moderato. Vedrete che le albicocche si ammorbidiranno in breve tempo e la marmellata sarà pronta in una mezz'oretta, se è necessario schiumate durante la cottura.Cuocere la marmellata

Mettere la marmellata nei vasetti sterilizzati

Per verificare se la marmellata è pronta mettetene un cucchiaio su un piatto ed inclinatelo, se scivola lentamente la marmellata è pronta, altrimenti dovrete cuocerla ancora. Versate la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, potete leggere qui come fare: Come Sterilizzare i Vasetti. Chiudete i tappi dei vasetti e fateli raffreddare a testa in giù su un piano di legno.Mettere la marmellata nei vasetti sterilizzati

Servire

La vostra confettura di albicocche è pronta!Ricetta confettura di albicocche, marmellata di albicoccheCome fare la confettura di albicocche
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come verificare che si sia creato il sottovuoto?

Lasciando raffreddare i vasetti a testa in giù si creerà naturalmente il sottovuoto. Quando saranno freddi potete esercitare una pressione al centro dei tappi e vedere se questi si "muovono" ancora o fanno rumore. I tappi dovranno presentare una leggera pressione verso l'interno del vasetto e premendoli non dovrete sentire il classico "click-clack". Se così non fosse, potete procedere ad una sterilizzazione dei vasetti in acqua bollente. Quindi metteteli in una pentola capiente, proteggendoli dagli urti con un canovaccio, ricoprite di acqua e fateli bollire per 20 minuti. Fate raffreddare ancora i vasetti nell'acqua, poi verificate che a questo punto si sia creato correttamente il sottovuoto e conservateli in un luogo freddo e asciutto.

Quanto si conserva la marmellata di albicocche fatta in casa?

Se il sottovuoto si è creato correttamente i vasetti di marmellata si conservano in un luogo fresco e asciutto per l'interno inverno. Quando li prenderete per aprirli verificate sempre con non ci siano segni di danneggiamento del sottovuoto, quindi verificate che siano ancora sottovuoto, quando aprite il tappo a vite dovrete sentire il classico rumore di apertura ermetica. Una volta aperto, il vasetto si conserva in frigorifero per circa 7-10 giorni.

Quali frutti scegliere per fare la marmellata in casa?

Per una marmellata fatta in casa gustosa, dolce e profumata dovrete sempre scegliere della frutta fresca di stagione, matura ma soda. Verificate sempre che ogni frutto sia privo di segni di danneggiamento e preferibilmente scegliere frutta biologica, non trattata.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (419 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Girelle di Lasagne alla Ligure


Secondo Piatto
Polpette di zucchine


Cheesecake
Cheesecake alla zucca


Dolce
Crostata senza cottura alla Nutella


Dolce Vegano
Coulis di frutta - La salsa di fragole pronta in pochi minuti!


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Yakiniku di Kobe

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati