Conchiglioni ripieni ai funghi vegetariani, al forno in bianco!
Un primo piatto autunnale ricco e gustoso, perfetto per deliziare un pranzo domenicale in famiglia!
I conchiglioni ripieni ai funghi e ricotta in bianco, con besciamella e mozzarella, sono una di quelle idee che fanno sentire automaticamente la tavola “di domenica”, anche quando li prepari un martedì sera per nessun motivo preciso, solo perché avevi voglia di mangiare qualcosa di avvolgente, lattiginoso, morbido, che ti abbraccia. Già l’idea stessa del formato del conchiglione ha qualcosa di volutamente scenografico, la pasta che diventa contenitore di un boccone già definito e già narrativo, non una pasta scotta da condire genericamente ma letteralmente “guscio”, architettura, struttura. E questo formato così particolare si presta tantissimo al mondo dei ripieni cremosi e gentili, come quello che si genera quando si immaginano insieme funghi e ricotta in una ricetta in bianco.
Il bello dei funghi è che aggiungono personalità senza sovrastare, aggiungono un fondo umami legnoso e boscoso che fa da controcanto a quella rotondità latticata quasi infantile della ricotta che ci riporta dentro un comfort immediato. Con i funghi, ci sono differenze enormi di risultato a seconda della tipologia scelta, alcuni sono più eleganti e floreali, altri più rustici e selvatici, altri ancora più neutri, ma in tutti i casi l’idea è che diano “massa aromatica” e che funzionino come il segno di punteggiatura sapido dentro quella grande nuvola di latte e di bianco. Insomma una versione vegetariana dei conchiglioni ripieni ai funghi che mettono tutti d'accordo.
👩🍳 Come fare i conchiglioni ripieni ai funghi

30 minuti
-
50 minuti
Nei conchiglioni ripieni ai funghi, il ripieno "in bianco" di ricotta, besciamella e mozzarella, crea un mix di consistenze e sapori incredibile! Infatti nel momento in cui la pasta inizia ad assorbire i liquidi e i latticini iniziano a fondersi tra loro, i formaggi regalano cremosità ed elasticità. Il risultato finale è che questi conchiglioni sono un piatto che appartiene alla famiglia dei “bianchi felici”, quelle ricette senza pomodoro che però non sono assolutamente tristi, anzi sono la prova che il bianco quando è fatto bene è più sensuale del rosso, più adulto del rosso, quasi più italiano del rosso. E poi è un bianco che sa di casa. È un bianco cremoso, vivo, un bianco che profuma di latte tiepido, di burro che scivola appena sulle cose, di funghi che danno quella nota di terra umida, di sottobosco, un richiamo quasi autunnale ma che funziona tutto l’anno, perché questi sapori appartengono alla memoria lunga. Questi conchiglioni sono un piatto molto scenografico, perché i gusci della pasta sono un pattern meraviglioso, un alveare ordinato dove ogni conchiglia è un piccolo scrigno e la superficie, dopo la gratinatura, mostra quei punti di doratura dove il latte della besciamella e il siero della mozzarella hanno iniziato a caramellizzare. La forchetta che affonda in questo paesaggio trova una consistenza tridimensionale, il primo strato è tenero e gratinato, poi c’è la resistenza elastica della mozzarella fusa, e poi dentro il cuore morbido e aromatico dei funghi cullati nella ricotta. È un piatto che quando lo porti in tavola fa scena, fa festa, fa famiglia.
LEGGI ANCHE come fare i Conchiglioni alla sorrentina
🛒 Ingredienti per 6 persone
- 350 gr di conchiglioni
- 600 gr di funghi (champignon o altri preferiti)
- 400 ml di besciamella
- 400 gr di ricotta
- 300 gr di mozzarella
- 80 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
🥣 Preparazione
Cuocere i funghi
Per preparare i conchiglioni ripieni ai funghi iniziate a pulire i funghi, affettateli e rosolateli in una padella dove avrete riscaldato un filo d'olio con uno spicchio d'aglio. Quando sono pronti regolate di sale, lasciateli intiepidire poi tritateli piuttosto finemente.
Preparare il ripieno
In una terrina riunite la ricotta e il parmigiano e lavorate i due ingredienti a crema (se la ricotta è molto asciutta aggiungete della besciamella). Poi unite i funghi e la mozzarella tagliata a dadini piccoli ed amalgamate il tutto.
Farcire i conchiglioni e cuocerli in forno caldo
Nel frattempo cuocete i conchiglioni, scolateli al dente e raffreddateli. Prendete i cochiglioni e uno alla volta riempiteli delicatamente con il ripieno di funghi. Sistemate i conchiglioni in una pirofila sporcata in superficie con la besciamella. Quando avrete completato la teglia aggiungete la besciamella a copertura ed infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 30 minuti, negli ultimi minuti poteta passare alla modalità grill per avere una superficie più dorata.
Servire
I vostri conchiglioni ripieni ai funghi sono pronti per essere serviti!
💡 Consigli e curiosità
Come i funghi da utilizzare per il ripieno potete scegliere la tipologia che preferite, io amo gli champignon che risultano carnosi e molto delicati.