Come sostituire la Carne
La carne rappresenta le parti commestibili degli animali, in alcune accezioni sono compresi anche i pesci, diversamente sentirete parlare di carni di pesci.

Leggi anche Come sostituire le uova
Possono tuttavia nascere delle esigenze particolari, dovute a motivi di salute,a che temporanee, o a scelte di vita, come accade per vegetariani e vegani, dove risulta necessario evitare il consumo di carne. In questi casi occorrerà ovviamente sostituire la carne con altri alimenti equivalenti, al fine di garantire un corretto apporto di proteine e vitamine.
Come sostituire la carne nell’alimentazione
Per un corretto apporto di vitamine si possono utilizzare i latticini, nel caso di scelte vegane anche latticini di soia. Il latte di soia ha infatti delle proprietà nutrizionali fondamentali ed è ricco di vitamina B12, non contiene colesterolo e ha grassi insaturi (i cosiddetti grassi buoni). Uno dei principali alleati delle diete vegetariane e vegane è il seitan, un alimento che deriva dalla lavorazione della farina di grano, che presenta valori molto simili a quelli della carne, con il beneficio di non avere grassi saturi e colesterolo. Sempre di origine vegetale troviamo il tofu, un formaggio che si produce dal caglio del latte di soia, ipocalorico, ricco di proteine vegetali, ferro e vitamine. Conosciuti fin dall’antichità e da sempre apprezzati e considerati la carne dei poveri, i legumi rappresentano un valido alleato per evitare il consumo di carne, senza perderne le proprietà benefiche. In generale vanno bene tutti i legumi: ceci, fagioli, lenticchie, soia, piselli, che se abbinati al consumo di cereali (meglio ancora se integrali) danno all’organismo valori nutrizionali analoghi a quelli che parimenti si avrebbero dalle proteine animali. Da non dimenticare le importanti proprietà nutritive di spinaci, quinoa, ortaggi, frutta e frutta secca e, almeno per i vegetariani, le uova.
Consigli per evitare il consumo di carne
Come la scelta migliore sta nel mezzo: per cui occorre variare il più possibile la dieta assumendo i valori nutritivi di tutti gli alimenti che vengono considerati dei sostituti della carne. In ogni caso, visto che la scelta dell’estromissione totale della carne dalla propria alimentazione è una scelta radicale, che può avere comunque delle conseguenze sulla salute, è opportuno rivolgersi ad un medico e farsi consigliare sul regime alimentare da seguire, nonché sottoporsi a continui controlli per verificare che non ci siano carenze e problemi per la salute.
Leggi tutte le Ricette vegetariane