Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Come sgranare il melograno

Come sgranare il melograno (ovvero la melagrana) senza rompere gli acini.

di Marianna Pascarella

Il melograno è una pianta della famiglia delle Punicaceae, molto diffusa nel bacino del Mediterraneo. Il suo frutto, la melagrana, spesso identificato (al maschile) con lo stesso nome della pianta, ha una forma tondeggiante, e si presenta con una buccia piuttosto dura. Il suo interno si presenta diviso in partizioni, al cui interno vi sono i semi del frutto, detti arilli, che comunemente chiamiamo acini. In ogni frutto ne possono essere presenti anche 600 o oltre e sono tutti protetti da queste partizioni. Gli acini del melograno raggiungono il colore rosso rubino quando sono al massimo della maturazione, ed hanno una polpa dal sapore un po' acidulo.

 
 

Il melograno viene detto anche granata, per la somiglianza con una bomba a mano, originariamente di forma tondeggiante, costituita al suo interno da una serie di pallini di metallo.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come sgranare il melograno


5 minuti

-

-
Come sgranare il melograno
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche  Come pulire i carciofi

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 1 melograno

  • 1 melograno
 

Preparazione

Il melograno, o meglio la melagrana, è un frutto che può essere mangiato al naturale o che può essere utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette, dolci o salate. Per il suo utilizzo in cucina è necessario pulirlo, aprendolo e sgranando gli acini. Questa operazione, sebbene non sia complicata, se esercitata opportunamente, è comunque piuttosto delicata, poichè è importante sgranare il melograno senza rompere gli acini, che altrimenti perderebbero il loro succo, diventando quindi inutilizzabili.

Per aprire e sgranare il melograno essistono numerosi approcci, in quest Guida di Cucina vi spegherò quello utilizzato tradizionalmente nella mia famiglia.

Come aprire il melograno senza rompere gli acini

Come aprire la melagrana 2

Per aprire il melograno posizionate il frutto si un tagliere e con la punta di un coltello affilato iniziate ad incidere la calotta superiore per eliminarla, formando una sorta di cono.Come aprire la melagrana 2Come aprire la melagrana 3

Come aprire la melagrana 4

Procedete in maniera analoga per la calotta inferiore.Come aprire la melagrana 4

Come aprire la melagrana 5

A questo punto punto partendo da un'estremità e procedendo verso quella opposta incidete la buccia del melograno (per un apio di millimetri, senza quindi raggiungere gli acini) e praticate così quattro tagli.Come aprire la melagrana 5

Come aprire la melagrana 6

Ora afferrate il melograno con le mani (come mostrato in foto) ed esercitando una leggera pressione tirate in direzione opposta dividendo così il frutto a metà.Come aprire la melagrana 6Come aprire la melagrana 7

Servire

Procedendo delicatamente dividerete il melograno a metà senza rompere nessu acino.Come aprire la melagrana 8

Come sgranare il melograno

Per sgranare il melograno prendete le due metà, che per semplicità dividerete ancora in due parti ottenendone così quattro (con i tagli fatti in precedenza otterrete facilmente questa divisione) e rimuovete gli acini che si staccheranno facilmente.Come aprire la melagrana 10

Come conservare il melograno

Il melograno intero, se non è troppo maturo, una volta raccolto si conserva anche per un paio di settimane. Una volta sgranato potrete conservalo in frigorifero in un contenitore di vetro chiuso, in frigorifero, per un paio di giorni.

Leggi tutte le Ricette con il Melograno

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (313 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Giulia
# Giulia 2019-10-07 13:43
Grazie
Rispondi
Vincenzo Campo
# Vincenzo Campo 2019-09-28 09:29
In punta di piedi: il melograno si chiama anche granato perché quest'ultimo nome deriva dal latino "granatus"; semmai è la granata che si chiama così perché somiglia al frutto del melograno
Rispondi
Virginia
# Virginia 2014-12-03 08:17
Una guida davvero interessante! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Come pulire i friggitelli, i peperoncini dolci verdi!

    Come pulire i friggitelli, i peperoncini dolci verdi!

  • Come pulire le puntarelle (cicoria catalogna)

    Come pulire le puntarelle (cicoria catalogna)

  • Quiche con asparagi e cubetti di mortadella

    Quiche con asparagi e cubetti di mortadella

  • Agretti in padella

    Agretti in padella

  • Anguria 5 modi per consumarla in estate

    Anguria 5 modi per consumarla in estate

  • Asparagi come usare le diverse varietà in cucina

    Asparagi come usare le diverse varietà in cucina

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Sigari Marocchini


Dolce
Chiacchiere al cioccolato


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce Vegano
Biscotti vegani

 

Ricetta etnica
Gazpacho

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati