Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina Come Fare

Come montare la panna

Guida di cucina che spiega come montare la panna liquida ottenendo una consistenza semi montata o soda.

di Marianna Pascarella

La panna montata è una delle preparazioni più utilizzate in pasticceria, fondamentale per la farcitura di torte o dolcetti di vario tipo, per non parlare della sua incredibile importanza nella decorazione della classiche torte della pasticceria italiana. La panna montata ha un largo utilizzo anche nella preparazione di creme, gelati e semifreddi, risultando un ingredienti fondamentale.

 
 

La panna è un derivato del latte, che si ottiene per centrifugazione o per affioramento spontaneo, processi grazie ai quali si riesce a ricavare la parte grassa del latte che costituisce appunto la panna.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come montare la panna

Come montare la panna

15 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

In questa Guida di Cucina vedremo come montare la panna, operazione apparentemente semplicissima, ma che richiede comunque qualche piccolo accorgimento.

Leggi anche  Come fare la panna in casa

 

🛒 Ingredienti per panna montata

  • q.b. di panna per dolci

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

🥣 Preparazione

In questa Guida di Cucina vedremo come scegliere la panna da montare, come si monta con uno sbattitore elettrico, una planetaria o il Bimby e come si conserva.

Panna fresca o panna vegetale: quale panna acquistare.

Le tipologie di panna utilizzate nelle preparazioni dolciarie, comunemente vendute nei supermercati, sono due: la panna fresca e la panna vegetale. La differenza tra le due consiste fondamentalmente nel fatto che la panna fresca è il derivato del latte che si produce come spiegato prima, alla quale viene aggiunto dello zucchero per renderla dolce; mentre la panna vegetale è un prodotto a base di oli idrogenati, che riproduce il sapore della panna fresca.

Entrambe li tipologie di panna quando vengono montate incorporano aria e risultano gonfie e leggere. Oltre a quanto detto, la principale differenza tra panna fresca e panna vegetale consiste nella conservazione, cosa da non sottovalutare quando si acquista il prodotto o quando si vuole avere una scorta in frigorifero. Infatti la panna fresca, essendo un prodotto fresco, ha dei tempi di conservazione piuttosto ridotti (qualche giorno), mentre la panna vegetale è un prodotto U.H.T. a lunga conservazione (qualche mese).

Entrambe le tipologie di panna devono essere conservate in frigorifero e una volta aperte vanno consumate entro un paio di giorni.

La scelta nell’acquisto può quindi essere determinata dalle esigenze di conservazione.

Come montare la panna

Per montare la panna vi occorrerà una ciotola ed uno sbattitore elettrico o una planetaria, va bene anche un altro robot da cucina, come potrebbe essere il Bimby. Potete anche decidere di effettuare questa operazione a mano, anche se ovviamente è più oneroso.

Per ottenere una perfetta panna montata è importante avere ingredienti e strumenti ben freddi, per cui oltre alla panna (che dovrà essere sempre conservata in frigorifero) riponete in frigorifero per un’oretta prima dell’utilizzo anche la ciotola dove andrete a montarla e le fruste.

Quando tutti gli strumenti sono ben freddi versate la panna nella ciotola ed iniziate la lavorazione, partendo da una velocità bassa ed aumentandola gradatamente. Se utilizzate uno sbattitore a mano, ricordatevi di girarlo sempre nello stesso verso.

Se avete bisogno di una panna dolce (e quella che avete non è già zuccherata) potete aggiungere 25-30 gr di zucchero a velo ogni 250 ml di panna, da aggiungere a cucchiaiate nella prima fase di montaggio della panna, quando la panna è ancora liquida ed assorbe lo zucchero.Come montare la panna

Quale consistenza deve avere la panna montata

La consistenza della panna montata dipende dalla ricette che volete andare a realizzare. Potrete ottenere una consistenza semi-montata, si tratta di una consistenza spumosa e morbida, particolarmente adatta a creme, mousse e semifreddi oppure una consistenza solida (a neve ferma), più adatta invece per le decorazioni.

Come montare la panna con il Bimby

Visto che il Bimby è uno strumento che molti hanno in cucina, è bene spendere due parole per spiegare come si monta la panna con il Bimby. Per montare la panna con il Bimby fate raffreddare panna, boccale e farfalla per un’oretta in frigorifero, poi montate tutto, versate la panna nel boccale dopo aver sistemato la farfalla e lavorando a vel. 3. Controllate dal foro del coperchio quando la panna assume la consistenza desiderata.

Quando la panna si smonta

Quando montate la panna dovete prestare attenzione all’operazione, i tempi dipendono dalla quantità di panna che state montando, in ogni caso non ci vorrà molto, quindi è importante non distrarsi, poiché dopo aver raggiunto una consistenza piuttosto solida, lavorando ancora rischiate di smontare la panna, facendola diventare burro.

In questo caso non disperatevi, non avrete la vostra panna montata, ma potete sempre vedere come fare il burro in casa.

Come conservare la panna montata

La panna montata si conserva in un contenitore di vetro chiuso per un paio di gironi al massimo, in frigorifero.

Leggi tutte le  Ricette con la panna per dolci

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.72 (366 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Come temperare il cioccolato

    Come temperare il cioccolato

  • Come fare il burro in casa

    Come fare il burro in casa

  • Problemi frequenti quando si cuoce una torta

    Problemi frequenti quando si cuoce una torta

  • Come foderare una Tortiera con Carta da Forno

    Come foderare una Tortiera con Carta da Forno

  • Come fare la Bagna per Torte

    Come fare la Bagna per Torte

  • Essenza di Vaniglia

    Essenza di Vaniglia

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tagliatelle con crema di zucchine


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Cheesecake
Cheesecake al triplo cioccolato


Dolce
Chiffon cake arancia, cannella e zenzero


Dolce Vegano
Ciambella all'acqua e arancia, senza burro, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pane arabo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati