Come fare lo Zucchero a Velo
Lo zucchero a velo è un prodotto molto utilizzato in pasticceria, sia come ingrediente della ricetta, in genere come dolcificante, che come elemento di decorazione, spolverizzato in superficie. Lo zucchero a velo ha una consistenza morbida e vellutata, sottile e quasi impalpabile, somiglia ad una polvere ma non presenta granelli. Vi sarà capitato di ritrovarvi a preparare una ricetta e ad accorgervi di non avere a disposizione lo zucchero a velo necessario per completare la preparazione che avete avviato. Oppure siete andati al supermercato ed avete dimenticato di acquistare il solito pacchetto di zucchero a velo o anche non l'avete trovato disponibile nell'espositore del supermercato.
In tutti questi casi può essere utile sapere come fare lo zucchero a velo in casa! E sì, perchè lo zucchero a velo, oltre a poterlo acquistare già pronto al supermercato, potrete imparare a prepararlo velocemente anche in casa, riducendo sensibilmente i costi ed ottimizzando le risorse.

Leggi anche Come fare la panna
Ingredienti per 100 gr
- 100 gr di zucchero (semolato)
- 3 gr di amido di mais (frumina)
Strumenti Utilizzati
- Frullatore o Bimby
Come fare zucchero a velo
Per fare lo zucchero a velo in casa occorre partire dalle materie prime che sono zucchero semolato e amido di mais (frumina) ed avere un ottimo frullatore, andrà ovviamente bene anche il Bimby.
Come si prepara in casa lo zucchero a velo
Per fare lo zucchero a velo ci vuole sia lo zucchero, in genere quello semolato, ma potrete utilizzare anche dello zucchero ipocalorico in base alle vostre esigenze e l'amido di mais (o frumina), che rende la giusta consistenza allo zucchero a velo, garantendo una struttura quasi farinosa del prodotto finale. Se avete necessità di provvedere a fare lo zucchero a velo con le vostre mani per problemi di intolleranze varie, potrete scegliere di partire dalle materie prime che preferite. Le proporzioni da rispettare tra zucchero e amido sono 100 a 3, quindi ogni 100 gr di zucchero occorreranno 3 gr di amido.
Come fare lo zucchero a velo con un frullatore
Per preparare lo zucchero a velo vi basterà inserire tutti gli ingredienti (zucchero amido di mais) nel boccale di un mixer e frullare a più riprese fino ad ottenere un consistenza polverosa, che non presenta più i cristalli dello zucchero. Quanto più sarà fine lo zucchero dal quale partirete tanto prima si polverizzeranno i cristalli.
Come fare lo zucchero a velo con il Bimby
Per fare lo zucchero a velo con il Bimby dovrete inserire nel boccale gli ingredienti e polverizzare alla velocità Turbo per 5 sec. poi spatolare e polverizzare altri 5 sec.
Come aromatizzare lo zucchero a velo
Per aromatizzare lo zucchero a velo potrete utilizzare la vanillina, occorrerà una bustina di vanillina ogni 400-500 gr di zucchero. Lavorate la vanillina con gli altri ingredienti quando procedete alla realizzazione dello zucchero a velo. Il mio consiglio è comunque quello di preferire un aroma naturale, come la bacca di vaniglia, il procedimento sarà un po' più lungo poichè è necessario un tempo di riposo dello zucchero a velo di circa 1 mese, ma il risultato che otterrete sarà decisamente migliore. Potete consultare la guida di cucina che vi spiega come fare lo zucchero vanigliato.
Come conservare lo zucchero a velo
Lo zucchero a velo si conserva per lo stesso periodo di conservazione dello zucchero tradizionale, l'importante è tenerlo chiuso, al riparo dall'umidità, che ne danneggerebbe la consistenza. E' preferibile conservare lo zucchero a velo chiuso in dispensa lontano da fonti di calore e dalla luce.
Ricette Correlate
Come conservare la Pasta di Zucchero
La pasta di zucchero, o fondant, è una pasta modellabile realizzata con lo zucchero a velo. Con questa pasta si possono decorare le torte rendendole meravigliose, realizzare decorazioni a piacere o i soggetti preferiti che siano in linea con il tema della festa. La pasta di zucchero è il caposaldo del Cake Design,...
Come fare la zucca intagliata di Halloween
Le sera di Halloween non può certo mancare la famosa zucca intagliata! Ecco quindi qualche suggerimento utile per ottenere delle spaventose zucche... Procuratevi delle grandi zucche gialle e preparatevi a scavarle a ad inciderle per ottenere una spaventosa zucca da mettere alla porta. Questa Guida di Cucina vi...
Come servire il cocomero
Il cocomero o anguria, conosciuto anche come melone d'acqua per il suo ricco contenuto di acqua, è un frutto dell'estate, fresco, dissetante e leggermente dolce. Il cocomero si contraddistingue anche per la sua forma, in genere è molto grande (quanto più è grande e maturo tanto migliore sarà il suo sapore), ha una...
Panna Acida
La panna acida o crème fraîche (in Francia) o sour cream (in America) è una crema biancastra dal sapore leggermente acidulo, utilizzata per accompagnare carni o pesci alla griglia o bolliti, ottima anche sulle verdure, per la preparazione dei blinis o per completare la cheesecake (come vuole la ricetta originale...
Come preparare il burro chiarificato
Il burro chiarificato si ottiene rimuovendo l’acqua e le proteine del latte in esso contenute riducendolo alla sola parte grassa. Questa separazione dei componenti la si ottiene tramite il calore. La chiarificazione del burro viene eseguita quando si devono preparare delle fritture; infatti per avere dei cibi dorati...
Come Preparare il Buffet
Per Buffet si intende un assortimento di preparazioni, in genere sia fredde che calde, disposte con cura su una o più tavolate, alle quali i commensali si accostano per servirsi secondo le preferenze. La formula del pasto a buffet sta incontrando un notevole successo sia nel caso in cui manchi lo spazio necessario...

