Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina

Come fare lo yogurt in casa

Istruzioni e spiegazioni per fare lo yogurt in casa, denso e cremoso

di Marianna Pascarella

Lo yogurt è un prodotto caseario derivato dal latte, con una consistenza cremosa ed un sapore leggermente acidulo. L’acidità dello yogurt deriva dal naturale processo innescato dai fermenti lattici, i quali, per effetto del calore, innescano un processo durante il quale il lattosio viene trasformato in acido lattico. Lo yogurt può essere consumato anche dagli intolleranti al latte, poiché il processo di fermentazione del latte scinde il lattosio (ovvero lo zucchero del latte) in glucosio e galattosio.

 
 

Lo yogurt contiene tutte le proprietà benefiche del latte e del formaggio, è ricco di calcio e di fosforo, rafforza le difese immunitarie e riequilibra la flora batterica intestinale. Inoltre lo yogurt è molto digeribile e leggero, addirittura le versioni magre, quindi prive di grassi, sono particolarmente indicate nelle diete.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare lo yogurt in casa

Come fare lo yogurt in casa

30 minuti

8 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare la Philadelphia in casa

 

🛒 Ingredienti per 8 vasetti da 125gr

  • 1 l di latte (fresco intero/magro)
  • 6 cucchiai di yogurt (bianco intero/magro senza zucchero)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 8 vasetti di vetro da 125gr
 

🥣 Preparazione

Il termine yogurt deriva dal turco yoğurtmak, che significa mescolare e questa è in effetti la tecnica di base con la quale viene prodotto lo yogurt. Le origini di questo alimento sono incerte con esattezza, ma si sa che sono piuttosto antiche.

Lo yogurt è uno degli alimenti maggiormente riprodotti dalle grandi industrie, non solo al naturale e bianco dolce, ma anche arricchito con frutta in pezzi o frullata, o sapori cremosi di cioccolato e vaniglia. In questo modo il sapore acido dello yogurt viene particolarmente attenuato rendendolo molto adatto e gradito anche dai bambini, per i quali lo yogurt rappresenta uno degli alimenti principali della loro dieta.

Nonostante sia molto semplice reperirlo in commercio, se ne trova una vasta scelta al banco frigo di tutti i supermercati, è semplice ed economico riprodurlo in casa, scegliendo le caratteristiche del proprio yogurt preferito. E dopo averlo preparato sarà possibile consumarlo al naturale, arricchito con frutta fresca, secca o cereali o utilizzato nelle migliori ricette.

Come fare lo yogurt senza yogurtiera

Per preparare lo yogurt in casa esistono dei mini elettrodomestici che facilitano tale operazione, si tratta di yogurtiere, dove vengono riposti i vasetti con la miscela di latte e yogurt o latte e fermenti, poi la yogurtiera provvede alla cottura dello yogurt ed al raffreddamento. Ma fare lo yogurt in casa senza yogurtiera è semplicissimo, vi basterà avere un termometro da cucina, con il quale potrete controllare la temperatura ottimale.

Come fare lo yogurt intero in casa

Per preparare lo yogurt intero in casa saranno sufficienti 1 litro di latte fresco intero e 6 cucchiai di yogurt intero al naturale non zuccherato.
Mettete il latte in un pentolino e portatelo a 37°-38°, dovrete avviare il bollore, senza farlo bollire completamente. Controllate con un termometro da cucina che non superi i 40° (altrimenti ucciderete i fermenti lattici in esso contenuti). Eliminate la patina superficiale, poi in una ciotola mettete i 6 cucchiai di yogurt a temperatura ambiente, aggiungete qualche cucchiaio di latte e mescolate bene. Suddividete la miscela in un otto contenitori di vetro puliti e asciutti e ricoprite con il resto del latte. Chiudete i vasetti e riponeteli in un luogo caldo, andrà bene il forno spento con la luce accesa, la temperatura ideale è intorno ai 35° e lasciatelo fermentare per 6-8 ore.
Ora potrete riporre lo yogurt nel ripiano meno freddo del frigorifero per almeno un’oretta prima di consumarlo.

Come fare lo yogurt magro in casa

La preparazione dello yogurt magro, in termini di procedimento è del tutto uguale a quella appena descritta, vi basterà partire da 1 litro di latte magro e 6 cucchiai di yogurt bianco magro.

Come conservare lo yogurt

Lo yogurt preparato in casa non contiene conservanti, pertanto si conserva per 3-4 giorni al massimo in frigorifero. Potrete tranquillamente partire dallo yogurt preparato per farne altro in casa.

Leggi tutte le Ricette con lo yogurt

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (309 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta yogurt e arancia. La ricetta per farla soffice e umida a lungo!

    Torta yogurt e arancia. La ricetta per farla soffice e umida a lungo!

  • Plumcake con yogurt greco

    Plumcake con yogurt greco

  • Plumcake con gocce di cioccolato. La ricetta per farlo morbidissimo allo yogurt!

    Plumcake con gocce di cioccolato. La ricetta per farlo morbidissimo allo yogurt!

  • Torta di carote e yogurt. Il dolce semplice e leggero per la colazione

    Torta di carote e yogurt. Il dolce semplice e leggero per la colazione

  • Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!

    Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli con pesto di zucchine e gamberetti


Secondo Piatto
Stoccafisso con Patate in Forno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Torta al cocco, con yogurt. Alta, soffice e super golosa!


Dolce Vegano
Frittelle di castagne


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Brownies alla Nutella. La ricetta semplice e con poco burro!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati