Come fare la Cottura alla Cieca
La cottura alla cieca, nota anche come cottura in bianco, è una tecnica di cottura degli impasti di base come pasta frolla, pasta brisè, pâte sucrée o simili, ideale per la preparazione di crostate, torte rustiche o simili, per le quali si vuole cuocere solo la base ed aggiungere successivamente gli ingredienti di farcitura.

La cottura alla cieca viene utilizzata soprattutto quando la farcitura della crostata (o della preparazione che ci accingiamo a realizzare) cuocerebbe molto prima della base, oppure quando la farcitura non necessita affatto di cottura.
Per la cottura alla cieca è necessario utilizzare un peso, che permette di evitare che la base si gonfi in cottura, per questo scopo potrete utilizzare delle sfere di ceramica (ideate proprio per tale scopo) o anche dei legumi secchi (sicuramente più facilmente reperibili in casa). Dovrete solo prestare attenzione a non cucinare i legumi utilizzati, potrete farli raffreddare e conservare per ripetere la cottura.
Leggi anche Come cuocere con la tajine
- Per procedere con la cottura alla cieca, dopo aver preparato la vostra pasta, ad esempio la pasta frolla, ed averla raffreddata in frigorifero, trasferitela su una spianatoia leggermente infarinata e stendetela con il matterello in una sfoglia dello spessore desiderato (in genere 2-3mm); per non utilizzare troppa farina potrete stenderla tra due fogli di carta forno.
- A questo punto potete sistemare la pasta su una teglia, rivestita con carta forno o imburrata, rialzando i bordi.
- Prendete le misure della teglia e ritagliate un foglio di carta forno delle stesse misure.
- Con i rebbi di una forchetta bucherellate la base della pasta, coprite con il foglio di carta forno e sistemate il peso, che potranno essere dei legumi secchi (una volta cotti non li potrete più cucinare, ma potrete conservarli per questo scopo) o delle sfere di ceramica.
- Infornate quindi la pasta in forno preriscaldato a 190° per 15-20 minuti (regolatevi a seconda delle dimensioni della vostra base) a questo punto sfornate e scoprite la pasta.
- Ora avete due possibilità, farla raffreddare completamente e terminare con una farcitura a freddo o ricoprirla con la farcitura che avete scelto ed infornare nuovamente per terminare la cottura.
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Pasta brisè. Ricetta e consigli per farla in casa in pochi minuti!
Pasta brisè. Ricetta e consigli per farla in casa in pochi minuti!
- Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!
Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!
- Hamantaschen (Orecchie di Haman) I biscotti della tradizione ebraica
Hamantaschen (Orecchie di Haman) I biscotti della tradizione ebraica
- Pasta frolla di grano saraceno - senza glutine
Pasta frolla di grano saraceno - senza glutine
- Biscotti ovis mollis morbidissimi, con uova sode!
Biscotti ovis mollis morbidissimi, con uova sode!
- Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!
Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!