Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Come fare il Soffritto

Come fare il soffritto di sedano, carote e cipolla, buono e semplice, come base per la preparazione di numerose ricette.

di Marianna Pascarella

Come fare il soffritto perfetto, è una delle domande che tutti coloro che si avvicinano per la prima volta ai fornelli si pongono!

 
 

Il soffritto è una preparazione di base per numerosi piatti, soprattutto sughi e risotti, a base di carne o pesce. Il soffritto è un battuto di verdure (conosciuto anche come mirepoix) che viene rosolato in olio o burro. Pochi e semplici ingredienti, solitamente sedano, carota e cipolla, finemente tritati che vengono rosolati in un grasso (olio o burro caldi) che vanno poi ad insaporire la preparazione.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il soffritto


15 minuti

-

10 minuti
Come fare il Soffritto
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La regola fondamentale per ottenere un ottimo soffritto è quella di cuocere le verdure molto dolcemente, per dargli il tempo di ammorbidirsi ed insaporirsi senza bruciare.

Leggi anche  Come fare un risotto perfetto

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla (bianca, rossa o scalogno)
 

Preparazione

Per la preparazione del soffritto bisogna innanzitutto tagliare le verdure, quindi procedere a riscaldare il grasso scelto, olio o burro, e rosolare così le verdure.

Come scegliere le verdure

Per preparare il soffritto occorre innanzitutto scegliere verdure fresche di stagione, sedano, carota e cipolla si trovano tutto l’anno, ed anche questo è uno dei motivi per il quale sono quasi sempre queste le verdure scelte. Se non si hanno a disposizione tutti gli ingredienti è possibile preparare il soffritto anche solo con la cipolla.

Come tagliare le verdure

Le verdure scelte devono essere tagliate a cubetti molto piccoli, per farlo potete inserire le verdure pulite e tagliate a pezzettoni nel boccale di un mixer e frullarle fino ad ottenere la trama desiderata, oppure procedere a mano. Per preparare il trito di verdure del soffritto a mano iniziate a lavare la costa di sedano sotto l’acqua corrente per eliminare eventuale terriccio contenuto nel gambo. Tagliate le foglie sulla sommità, poi dividete la costa a metà ed ancora a striscioline, infine mettete le striscioline una accanto all’atra su un tagliere e riducetele a piccoli cubetti. Pelate la carota dopo aver tagliato le estremità, tagliatela nel senso della lunghezza e riducetela a cubetti. Ora passate alla cipolla: sbucciatela, tagliatela a metà, appoggiate la parte tagliata su un tagliere e tagliatela ancora nei due versi (lunghezza e larghezza) per ottenere i cubetti piccoli.

Come rosolare il trito di verdure

Quando le verdure sono pronte potete riscaldare in una padella, preferibilmente d’acciaio dal fondo spesso, l’olio extravergine di oliva, il burro o la margarina, e non appena il grasso si sarà riscaldato aggiungete il trito di sedano, carota e cipolla e fatelo imbiondire a fuoco molto dolce, mescolando spesso, per una decina di minuti. Durante la cottura giratelo spesso e prestate attenzione alla cottura per evitare che si scurisca, rischiando di diventare anche amaro. A fine cottura potete sfumare con vino bianco o acqua.Come fare il soffritto perfetto

Come conservare il soffritto

Dopo la cottura il soffritto può essere conservato in frigorifero riponendolo, una volta raffreddato, in un contenitore di vetro chiuso. In questo modo il soffritto si conserverà per 24 ore. Se volete conservarlo di più potete anche congelarlo. Per congelare il soffritto aspettate sempre che si raffreddi, cercate di eliminare eventuale liquido, strizzandolo leggermente e mettetelo quindi nei sacchetti adatti alla congelazione.

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (248 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Paccheri al sugo di scampi. La ricetta perfetta con condimento saporito!

    Paccheri al sugo di scampi. La ricetta perfetta con condimento saporito!

  • Paccheri al sugo di calamari. La ricetta della pasta con sugo di pesce!

    Paccheri al sugo di calamari. La ricetta della pasta con sugo di pesce!

  • Polpettone al sugo morbidissimo! La ricetta per cuocerlo in pentola.

    Polpettone al sugo morbidissimo! La ricetta per cuocerlo in pentola.

  • Polpette al sugo morbidissime! La ricetta della nonna.

    Polpette al sugo morbidissime! La ricetta della nonna.

  • Ragù di verdure

    Ragù di verdure

  • Plumcake allo yogurt morbidissimo, tipo Mulino Bianco!

    Plumcake allo yogurt morbidissimo, tipo Mulino Bianco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Cornetto maxi


Cheesecake
Cheesecake al limone


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Crème brûlée, la ricetta della crema bruciata da fare a casa

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati