Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina

Come cucinare la polenta

Ricetta e spiegazioni su come cucinare la polenta. Un piatto tipico del Nord Italia, ottimo in inverno, semplice e versatile che si adatta a tutti i gusti.

di Marianna Pascarella

Come cucinare la polenta è una di quelle tradizioni che ci vengono fornite dalle nonne del Nord Italia, attente massaie che sanno esattamente come si preparano le migliori ricette con la polenta, quali sono le varie tipologie di polenta più utilizzate e quale sono le ricette più apprezzate nel mondo.

 
 

La polenta è un piatto a base di farina di cereali, tradizionalmente segale o farro, oggi per lo più sostituita dalla farina di mais, che viene cotta con acqua bollente fino a formare una crema compatta. La polenta più famosa e diffusa è sicuramente la polenta gialla, quella a base di farina di mais o granturco, commercializzata facilmente anche precotta. In questo caso la polenta viene cotta al vapore per essere poi pronta all'uso una volta aperta la confezione. La cottura della polenta precotta istantanea è del tutto simile a quella della polenta "cruda" (partendo dalla vera farina), a meno di tempi decisamente ridotti, 10 minuti a dispetto dei 40-50 che sono invece necessari per cuocere la farina di mais.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come cucinare la polenta

Come cucinare la polenta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La polenta nasce, come quasi tutti i piatti tradizionali, come un piatto povero, infatti originariamente la polenta veniva cotta solo con l'acqua, con l'aiuto di un'apposita pentola, detta paiolo. Man mano, nel tempo, è stata poi arricchita con altri ingredienti come formaggi, ragù, carne o salsiccia. In questa ricetta vedremo come cucinare la polenta, la ricetta di base che vi permette di preparare la polenta a base di farina di mais, buonissima mangiata così come si presenta, o accompagnata con formaggi o carni alla brace, ma anche ideale per essere ulteriormente arricchita come indicato in altre ricette.

Leggi anche come fare i  Tegamini di polenta al ragù di salsiccia 

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di farina di mais (bramata)
  • 2 l di acqua
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva
 

🥣 Preparazione

Portate l'acqua a bollore

Per preparare la polenta iniziate a mettere in una pentola l'acqua, quando accenna il bollore aggiungete l'olio e il sale e riportatela a bollore.Portate l'acqua a bollore

Versare la farina a pioggia e cuocere mescolando

A questo punto versate a pioggia la farina di mais, mescolando con una frusta a mano (o un cucchiaio di legno) per evitare la formazione di grumi. Proseguite la cottura mescolando, quando torna il bollore diminuite al minimo la fiamma e proseguite la cottura per 50 minuti, mescolando continuamente, per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Se invece utilizzate la polenta precotta saranno sufficienti 10 minuti. A fine cottura vedrete che tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola.Versare la farina a pioggia e cuocere mescolando

Servire

Trasferite la polenta su un tagliere e servitela.Come fare la polenta
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Sebbene la tradizione vuole che la polenta venga cotta nel paiolo (una tradizionale pentola di rame) rimestata continuamente con la cannella, una sorta di mestolo di legno, con dei tempi di cottura che possono arrivare fino a 60 minuti, le massaie di una volta ritengono infatti che la polenta più si cuocia più sia buona, è anche vero che oggigiorno siamo più orientati verso i piatti veloci, che ci permettano comunque di non rinunciare al gusto. Ecco perchè voglio spiegarvi che è possibile cuocere la polenta anche con dei metodi che potremmo definire più "moderni", per un risultato più veloce ma ugualmente buono!

Quale farina utilizzare per fare la polenta?

Se originariamente venivano utilizzate le farine di farro o di segale, oggi la polenta viene per lo più preparata con la farina di mais, alla quale deve il suo colore giallo dorato. Quella più indicata per questa ricetta è la farina di mais bramata, a grana grossa, macinata a pietra, che troverete in commercio anche con l'indicazione specifica "farina per polenta". Più raramente troverete la farina di mais bianco, con la quale potrete realizzare una pregiata "polenta bianca". Non di rado, ma per poche ricette, potrete invece trovare l'indicazione dell'utilizzo di un mix di farina di mais e farina di grano saraceno, conosciuta anche farina per polenta taragna.

Come fare la polenta istantanea

La polenta istantanea è preparata utilizzando la farina di mais precotta, che permette di ottenere un ottimo piatto in poco tempo. Si tratta infatti di una soluzione veloce, perfetta per chi ha poco tempo, non può permettersi di stare un'ora ai fornelli, mescolando sempre, ma allo stesso tempo non vuole rinunciare ad un buon piatto di polenta. Il procedimento è lo stesso che si esegue per la preparazione della polenta classica, con la differenza che in 10 minuti vedrete la polenta pronta!

Come cucinare la polenta con la pentola a pressione

Volendo potrete anche cucinare la polenta nella pentola a pressione, vi basterà versare la polenta direttamente nell'acqua fredda, mescolatela bene per non formare grumi e portate a bollore. Non appena bolle chiudete la pentola a pressione e fatela cuocere per circa 30 minuti da quando entra in pressione (ovvero dal fischio). Mescolatela bene quando potrete aprire la pentola e servitela come da tradizione.

Come cucinare la polenta al microonde

Per cucinare la polenta nel microonde fate bollire l'acqua (anche per questo potete utilizzare il microonde) in un contenitore adatto alla cottura nel microonde, versate la farina di mais, con il sale e l'olio, poi mescolate, coprite con il coperchio e trasferite nel microonde per una cottura che durerà circa 20 minuti. Cuocete la polenta alla massima potenza (800W), mescolandola per 3-4 volte durante la cottura.

Come conservare la polenta

La polenta, una volta pronta, può essere conservata in frigorifero, per 3-4 giorni al massimo, ben chiusa in un contenitore ermetico.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.82 (335 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

    Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

  • Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

    Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

  • Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

    Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

  • Polenta al forno con mozzarella

    Polenta al forno con mozzarella

  • Crostini di polenta

    Crostini di polenta

  • Amor polenta

    Amor polenta

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Caserecce ai fiori di zucca e prosciutto cotto


Secondo Piatto
Parmigiana di carciofi


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Crostata senza cottura al cioccolato


Dolce Vegano
Frosting al cioccolato bianco e limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Croquembouche

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati