Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina Pulire e tagliare

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Come aprire una noce di cocco

Consigli utili e tecniche per aprire in modo semplice una noce di cocco con strumenti facilmente reperibili.

di Marianna Pascarella

La noce di cocco è il frutto della palma da cocco e la polpa della noce rappresenta anche il seme della pianta.

 
 

La noce di cocco è un frutto tipicamente esotico, in genere proveniente da Isole Caraibiche, India e Sud Est Asiatico. Questo frutto ha un guscio legnoso molto resistente, che può determinare una certa difficoltà per la sua apertura; tuttavia se si seguono alcuni accorgimenti, rispettando i passaggi, questa “impresa” diventa possibile e neanche tanto complicata.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come aprire una noce di cocco


10 minuti

-

-
Come aprire una noce di cocco
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche  Come aprire e pulire l'ananas

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 1 noce di cocco

  • 1 noce di cocco

Strumenti Utilizzati

  • Cavatappi
  • Coltello
  • Martello
  • Tagliere
 

Preparazione

Le noci di cocco sono un prodotto che si trova sui banchi dei mercati ortofrutticoli tutto l'anno, non solo in estate. Essendo un prodotto importato è sempre opportuno verificarne la freschezza, per evitare di doverlo buttare appena aperto.

Come verificare la freschezza della noce di cocco

Innanzitutto, al momento dell’acquisto, è importante verificare la freschezza della noce di cocco e per farlo vi basterà prendere il frutto in mano e scuoterlo. Quando è fresco sentirete il rumore dell’acqua contenuta al suo interno, un liquido lattiginoso detto “acqua di cocco”. Se una volta aperto, vi accorgete che il cocco è maleodorante o non sodo, vuol dire che non è buono: buttatelo!

Come aprire una noce di cocco

Aprire il Cocco 2

Per aprire una noce di cocco, la prima cosa che dovete fare è bucare uno dei tre occhi del frutto, che si trovano su una delle punte del frutto stesso, aiutandovi con un cavatappi o un giravite. L'occhio da forare è quello più debole, ovvero quello più centrale e staccato rispetto agli altri due (vedete la foto).Aprire il Cocco 2Aprire il Cocco 3

Aprire il Cocco 4

A questo punto potete svuotare l’acqua in esso contenuta, filtrandola dalle impurità.Aprire il Cocco 4

Aprire il Cocco 5

Ora potete iniziare a martellare (con un martello) la noce tutt’intorno (roteando il cocco in una mano), per indebolire il guscio esterno, fino a romperlo.Aprire il Cocco 5

Aprire il Cocco 6

In questo modo il cocco si romperà in due (o più) parti, procedete, come fatto prima, a martellare, sempre sul guscio, per facilitare la staccatura della polpa.Aprire il Cocco 6

Aprire il Cocco 7

Per staccare la polpa, potete aiutarvi con la punta e la lama di un coltello.Aprire il Cocco 7
In questo modo potrete prelevare tutta la polpa del vostro cocco ed utilizzarla nelle vostre ricette o mangiarla come frutto. 

Come conservare il cocco aperto

Il modo migliore per conservare il cocco aperto è in frigorifero, immergendolo completamente nella sua acqua o in acqua fresca.Come aprire il cocco fresco

Come fare in casa la farina di cocco

Da un cocco fresco potete ottenere la farina di cocco (che solitamente trovate in commercio).
Dopo aver aperto la noce di cocco, come descritto sopra, ed aver estratto la polpa, con un pelapatate rimuovete la buccia marrone (quella che sta attaccata alla polpa bianca).
Tagliate la polpa di cocco in pezzi grossolani e metteteli in un frullatore, aggiungete acqua bollente fino a coprire completamente la polpa e frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto trasferite il composto in un canovaccio a trama fitta (che possa fungere da filtro) e strizzatelo bene, facendo cadere il liquido in un contenitore.
Il liquido ottenuto è il latte di cocco, ottimo da bere o per numerosi utilizzi in cucina.
La polpa che resta nel canovaccio è “quasi” la farina di cocco; disponete la polpa in una teglia, formando uno strato piuttosto sottile ed infornatela ad 80° per 45 minuti circa (non tenete la temperatura alta per evitare di bruciarlo).
Alla fine la polpa dovrà essere asciutta, come una farina.
Quando si sarà raffreddata versate la polpa disidratata di nuovo nel mixer e frullatela fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Potete utilizzare immediatamente la farina di cocco o conservarla in un contenitore a chiusura ermetica, in un luogo fresco e asciutto.


Se ti piace utilizzare la noce di cocco in cucina leggi tutte le Ricette con il Cocco.

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (396 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Ievleva Ekaterina
# Ievleva Ekaterina 2018-05-24 11:02
Salve,ho aperto la noce di cocco e ho trovato dentro la polpa bianca priva della caratteristica buccia marrone(quella edibile).Vorrei precisare che ci sono piccoli pezzetti di buccia qua e la.Come odore non posso definirlo maleodorante,ma forse c'è una nota insolita.
Vorrei sapere se è poco maturo o avariato?
Grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-05-24 13:16
Ciao Ievleva Ekaterina,
in genere un cocco per essere fresco deve essere pieno di liquido, deve presentare una polpa bianca, senza macchie o segni di deperimento e soda, quindi compatta. La buccia marrone edibile resta attaccata alla polpa bianca.
Quando inizia a deperirsi tutto quello che ti ho detto non c'è più o tende comunque a modificarsi. Anche la parte marrone tende a staccarsi.
Quindi ti consiglio di verificare bene l'odore e le altre caratteristiche . :-)
Rispondi
Carmelo
# Carmelo 2015-08-28 13:16
Il cocco tagliato l'ho conservato in una ciotolina piena d'acqua di bottiglia, va cambiata l'acqua se lo tengo per più giorni?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-08-28 16:58
Ciao Carmelo,
quando lo conservo per più giorni io cambio l'acqua una volta al giorno e lo conservo in frigorifero. :-)
Rispondi
Carmelo
# Carmelo 2015-08-28 17:01
Si mi dimenticavo di specificare che lo conservo in frigo e chiuso con il suo coperchio, stamattina però per errore ho mangiato pezzi di cocco all'acqua vecchia di due giorni, può succedermi qualcosa?
Rispondi
Carmelo
# Carmelo 2015-08-28 17:03
"con l'acqua vecchia di due giorni"
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Come pulire i friggitelli, i peperoncini dolci verdi!

    Come pulire i friggitelli, i peperoncini dolci verdi!

  • Torta cocco e fragole soffice. La ricetta morbidissima anche senza burro!

    Torta cocco e fragole soffice. La ricetta morbidissima anche senza burro!

  • Bundt cake cocco e lime: la ciambella esotica! (Ricetta senza burro!)

    Bundt cake cocco e lime: la ciambella esotica! (Ricetta senza burro!)

  • Torta menta cocco e Nutella, la torta allo yogurt pronta in 5 minuti!

    Torta menta cocco e Nutella, la torta allo yogurt pronta in 5 minuti!

  • Tartufini di ricotta cocco e cioccolato. La ricetta semplice e veloce!

    Tartufini di ricotta cocco e cioccolato. La ricetta semplice e veloce!

  • Bounty fatti in casa. La ricetta facile dei cioccolatini al cocco

    Bounty fatti in casa. La ricetta facile dei cioccolatini al cocco

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Bocconcini di pollo con la zucca


Dolce
Biscotti Integrali


Cheesecake
Cheesecake alla Stracciatella


Dolce Vegano
Dolce alle mandorle e cioccolato vegano

 

Ricetta etnica
Riso Jasmine al latte di cocco

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati