Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Come Aprire le Ostriche

Come aprire le ostriche è la domanda che tutti si pongono dopo averle acquistate. In questa Guida di Cucina vedremo come aprire le ostriche fresche e vive.

di Marianna Pascarella

L'ostrica, o più propriamente ostera, è un mollusco bivalve con una conchiglia tondeggiate, ricoperta di squamose lamelle. Le due valve sono differenti, qualla inferiore è bombata ed è quella alla quale è ancorato l'animale, quella superiore è piatta, addirittura quasi incavata.

 
 

Le ostriche sono molto utilizzate nella cucina, soprattutto quella mediterranea, sono rinomate e rappresentano uno dei cibi più eleganti, di classe e raffinato che ci siano. Sebbene possa sembrare strano, soprattutto se abbinato al termine "eleganza", le ostriche vanno mangiate crude.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come aprire le ostriche

Come Aprire le Ostriche

10 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per un consumo sicuro risulta quindi necessario che i molluschi siano vivi e freschi, ed occorre pertanto aprirle al momento; in questa Guida di Cucina vederemo come aprire le ostriche.

Leggi anche  Come pulire le cozze
 

Ingredienti per 500 gr di ostriche

  • 500 gr di ostriche (fresche, vive)
 

Preparazione

Le ostriche sono dei molluschi che vanno mangiati crudi, per questo motivo è fondamentale assicurarsi che siano fresche e vive sia al momento dell'acquisto che quando ci accingiamo ad aprirle.

Come verificare che le ostriche siano fresche

Per verificare che le ostriche siano fresche e vive occorre innanzitutto che abbiano il caratteristico odore di mare, se vi accorgete che hanno un odore sospetto vuol dire che non sono fresche. Altro fattore da tenere in considerazione è il peso, se infatti risultano pesanti (vi basterà tenerle nel palmo di una mano per accorgervene) vuol dire che sono ancora piene di acqua di mare, quindi sono state raccolte di recente, diversamente se sono leggere, vuol dire che l'acqua si è già asciugata, quindi non sono fresche. In ultimo, ma non per ultimo, le ostriche devono avere il guscio chiuso, se infatti sono aperte probabilmente sono morte.

Precauzioni e strumenti utili per aprire le ostriche

La prima operazione da fare per poter procedere all'apertura delle ostriche consiste nella pulizia delle stesse, passatele quindi sotto l'acqua corrente e pulire esteriormente strofinandole con uno spazzolino. Indossate un guanto resistente, poichè i gusci delle ostriche hanno delle protuberanze con le quali vi potreste tagliare, inoltre l'utilizzo del guanto vi garantisce stabilità dell'ostrica stessa nel palmo della mano. Utilizzate un coltello resistente, il coltello migliore da utilizzare per questo scopo ha una punta sottile ed uno spessore crescente via via che ci si avvicina al manico.

Come aprire le ostriche

Indossato il guanto e pulite le ostriche, afferrate un'ostrica mantenendola nel palmo della mano, con la parte del guscio bombata rivolta verso il basso e la punta dell'ostrica rivolta verso di voi. A questo punto infilate la punta del coltello nel cardine, puntandolo verso il basso, in direzione quindi della parte concava. Utilizzando un movimento rotatorio, a torsione, fate entrare tutta la lama del coltello nell'ostrica, arrivando fino alla giunzione delle valve.

Come mangiare le ostriche crude

Il modo più utilizzato per mangiare le ostriche è sicuramente a crudo. Quindi una volta aperta l'ostrica separate le due parti del guscio, mantenendo sempre l'ostrica in orizzontale, spruzzatela con succo di limone e sale e mangiatela. Se invece preferite mangiarle cotte, potete staccare i molluschi dalle valve, sciacquare il guscio e riposizionarle dentro, quindi irrorarle con un'emulsione d'olio a base di erbe o se preferite anche del pangrattato e passarle al grill a 200° per non più di 5 minuti.

Come conservare le ostriche aperte

Se avete aperto le ostriche potete conservarle in frigorifero per non più di 24 ore.

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (273 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Come pulire le Vongole

    Come pulire le Vongole

  • Impepata di cozze

    Impepata di cozze

  • Come conservare le Vongole

    Come conservare le Vongole

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Trofie con zucchine e speck


Secondo Piatto
Gratin dauphinois, il gratin di patate e groviera


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Migliaccio napoletano di Carnevale. La ricetta originale perfetta!


Dolce Vegano
Plumcake senza glutine al tè matcha

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Muffin di Starbucks

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati