Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

Un dolce tradizionale che si prepara velocemente, con un solo impasto!

di Marianna Pascarella

La colomba veloce a impasto unico è un dolce lievitato che simboleggia le feste di Pasqua, sicuramente presente su tutte le tavole degli italiani e non solo, ma quanti di voi temono i lunghi tempi di lievitazione, i ripetuti passaggi di lavorazione? Questa ricetta saprà sorprendervi, perchè è davvero semplicissima da preparare e soprattutto è realizzata con lievito di birra e con 1 solo impasto!

 
 

La colomba è il principale simbolo di Pasqua e non può certo mancare sulle nostre tavole. La ricetta tradizionale precede l'utilizzo del lievito madre, che permette una maturazione ottimale e una lievitazione lentissima che offre sempre un magnifico sapore, ma è chiaro che non tutti hanno a disposizione un lievito naturale bello maturo, allora si ripiega, anche con grande soddisfazione, sul lievito di birra, senza sottrarsi ai vari step di lavorazione.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la colomba veloce a impasto unico

Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!) Guarda la Video Ricetta

60 minuti

12 ore

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Ma questa colomba veloce a impasto unico ha una marcia in più! Richiede infatti un solo impasto e la preparazione di un grande lievitato come lo è appunto la colomba pasquale, diventa qualcosa di fattibile davvero per tutti. Il profumo è quello di sempre, la sofficità è incredibile, e con l'aiuto del lievitino è garantita per diversi giorni, il sapore è quello unico e spettacolare di sempre. Per un risultato ottimale nel video trovate tutti i miei consigli, ma vi ricordo anche per un dolce davvero buono è indispensabile sempre scegliere ingredienti di primissima qualità. Quindi, farina rigorosamente manitoba (la mia W=460), l'unica in grado di reggere bene ad una così lunga lavorazione, con tanta materia grassa. Burro di ottima qualità, meglio ancora se bavarese, plastico, né molle, né duro! Uova fresche e preferibilmente a pasta gialla, per dare alla mollica quella bella colorazione dorata. Per la lavorazione è sicuramente ottimale l'utilizzo di una planetaria, intervallate la lavorazione con delle pause, per raffreddare l'impasto e non surriscaldare la macchina. Il raffreddamento "per forza" a testa in giù, per non schiacciare la mollica. Detto questo non mi resta che augurarvi una buona preparazione!

LEGGI ANCHE come fare la Colomba ai frutti rossi

 

🛒 Ingredienti per 10-12 persone

Per il Lievitino:

  • 100 gr di farina manitoba
  • 100 gr di acqua
  • 20 gr di zucchero
  • 5 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 120 gr di zucchero
  • 80 gr di acqua
  • 4 uova (i tuorli)
  • 120 gr di burro (morbido)
  • 5 gr di sale
  • 100 gr di arancia candita
  • 100 gr di gocce di cioccolato

Per l'Emulsione Aromatica:

  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di Rum
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)

Per la Glassa:

  • 2 albume
  • 70 gr di farina di mandorle
  • 30 gr di fecola di patate
  • 130 gr di zucchero a velo
  • 80 gr di mandorle (con e senza pellicina)
  • q.b. di granella di zucchero
  • 1/2 fialetta di aroma di mandorle

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per colomba da 1kg
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare la colomba veloce a impasto unico iniziate a preparare il lievitino. In una ciotolina mettete l'acqua e sciogliete il lievito al suo interno, insieme allo zucchero. Aggiungete la farina e mescolate per ottenere una pastella molto densa. Coprite e lasciate lievitare in un luogo riparato per un'oretta.Preparare il lievitino

Preparare l'emulsione aromatica

Preparate anche l'emulsione aromatica. Riunite in una ciotolina il miele, l'estratto di vaniglia, il Rum, la scorza grattugiata dell'arancia e del limone e mescolate bene. Coprite e lasciate riposare fino al suo utilizzo.Preparare l'emulsione aromatica

Preparare l'impasto

Quando il lievitino è pronto potete procedere con l'impasto. Mettete nella ciotola della planetaria la farina, aggiungete il lievitino, avviate la lavorazione e unite l'acqua. Aggiungete lo zucchero e i tuorli d'uovo. Lavorate bene tutto fino ad amalgamare completamente gli ingredienti tra di loro.Preparare l'impasto

Incordare l'impasto con il burro

Aggiungete l'emulsione aromatica e lavorate ancora. A questo punto unite il burro morbido a pezzi, poco alla volta, unendo il pezzo successivo solo quando il precedente è stato completamente assorbito dall'impasto. La lavorazione è un po' lunga, quindi potete di tanto in tanto fermarla e far riposare l'impasto e la macchina, per non surriscaldare né l'uno né l'altra. A fine lavorazione, quando vedete che l'impasto appare lucido ed elastico (con una planetaria ci vorranno non meno di 20 minuti) aggiungete anche il sale e lavorate ancora qualche minuto.Incordare l'impasto con il burro

Unire le sospensioni

Come ultimo ingrediente aggiungete le sospensioni, per me scorza di arancia candita tagliata a pezzetti e gocce di cioccolato (tenute in freezer dall'inizio della preparazione), ma potete tranquillamente scegliere quel che preferite. Lavorate per distribuirle completamente nell'impasto.Unire le sospensioni

Far lievitare

Trasferite l'impasto in una ciotola capiente, fate qualche piega cercando di dargli una forma sferica, potete aiutarvi con le mani bagnate. Coprite e lasciate lievitare fino al giorno seguente a temperatura ambiente (non meno di 8-10 ore).Far lievitare

Formare la colomba e far lievitare

Il giorno seguente riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia imburrata e dividetelo in 2 parti, per formare la colomba, realizzate prima un filoncino a forma di "U" che abbraccia le ali, quindi sovrapponete il secondo filoncino dalla testa alla coda. Oppure potete dividere l'impasto in 3 parti, una più grande, per un filoncino che vada dalla testa alla coda, quindi 2 più piccoli per sistemarli in corrispondenza delle ali. Mettete la colomba su una gratella o una leccarda, per facilitarvi negli spostamenti. Appoggiate un foglio di pellicola sopra, e mettetela a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) fin quando non arriva a circa 1 cm dal bordo (ci vorranno circa 4-6 ore).Formare la colomba e far lievitare

Preparare la glassa

Preparate la glassa. Riunite in una ciotolina lo zucchero a velo e l'albume, iniziate a mescolate, quindi aggiungete la fecola, la farina di mandorle e l'essenza di mandorla. Dovrete ottenere una glassa abbastanza densa.Preparare la glassa

Cuocere e far raffreddare a testa in giù

Ricoprite la colomba con la glassa e distribuite sulla superficie le mandorle e la granella di zucchero, quindi infornate la colomba in forno statico preriscaldato a 175-180° per 40-50 minuti circa. Fate la prova stecchino, non prima di 40 minuti, a quel punto se deve cuocere ancora e vi accorgete che sta prendendo troppo colore potete coprirla con un foglio di alluminio. Estraete la colomba dal forno solo quando lo stecchino è asciutto. Aspettate qualche minuto, poi infilatela con dei lunghi stecchi e mettetela a raffreddare a testa in giù. Riprendetela solo quando sarà completamente fredda.Cuocere e far raffreddare a testa in giù

Servire

La vostra colomba a impasto unico è pronta per essere gustata!Ricetta colomba veloce a impasto unico
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

La colomba si conserva per 1 settimana ben chiusa in un sacchetto per alimenti.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 3.50 (24 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

    Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

  • Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

    Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

    Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata fredda di orzo, farro e grano


Secondo Piatto
Tempeh in padella con verdure


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Torta Oreo, il dolce al cioccolato a strati farcito con crema Oreo


Dolce Vegano
Muffin alla zucca vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Crumb cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati