Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Colomba semi integrale ai frutti rossi

La colomba semi integrale ai frutti rossi è un dolce lievitato, di quelli classici e importanti, che viene preparto in occasione delle feste di Pasqua.

di Marianna Pascarella

La colomba semi integralei ai frutti rossi è un dolce importante da preparare in occasione della Pasqua, che con il suo profumo e il suo sapore richiama il classico dolce della festività primaverile, con un gusto rustico ancora più intenso, offerto dall'utilizzo di un'ottima farina integrale. La scelta dei frutti rossi, che vanno ad aromatizzare un impasto morbidissimo, si rivela particolarmente indicata, soprattutto qualche si sceglie una farina più rustica, dove prevale il sapore autentico del grano macinato a pietra.

 
 

La colomba semi integrale ai frutti rossi è una scelta indovinata per chi vuole portare in tavola un dolce classico e allo stesso tempo innovativo e particolare, almeno nel gusto. E' una scelta vincente per chi non vuole rinunciare alla tradizione della classica colomba pasquale, ma vuole spingere le proprie scelte alimentari verso sapori meno raffinati.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la colomba semi integrale ai frutti rossi

Colomba semi integrale ai frutti rossi

60 minuti

20 ore

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Ovvimanete la scelta di una farina integrale, per un lievitato importante come un panettone o una colomba può creare delle perplessità. Ecco perchè ho comunque scelto di aggiungere una farina molto forte come una manitoba, proprio per dare all'impasto la possibilità di diventare molto elastico e crescere notevolmente, nonostante la base integrale. Questa mia scelta è dipesa anche dal non utilizzo di "miglioratori" che invece si trovano nei prodotti di questo tipo industriali. La sofficità di questa colomba è sbalorditiva e si mantiente morbida veramente per tanti giorni. Tutto il tempo speso per la sua preparazione vi assicuro che sarà ampiamente ricompensato.

Leggi anche come fare la  Colomba di pan brioche

 

🛒 Ingredienti per 1 colomba da 1kg

Per il Lievitino:

  • 50 gr di farina manitoba
  • 35 ml di acqua (tiepida)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)

Per il Primo Impasto:

  • 130 gr di farina manitoba
  • 130 gr di farina integrale
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 100 ml di latte (tiepido)
  • 80 gr di burro (ammorbidito)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per il Secondo Impasto:

  • 80 gr di farina manitoba
  • 80 gr di farina integrale
  • 1 uova
  • 80 gr di burro (morbido)

Per l'Emulsione Aromatica:

  • 2 cucchiai di miele
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaio di vaniglia

Per Farcire:

  • 100 gr di frutti rossi (disidratati)
  • 1 arancia (il succo)

Per la Glassa:

  • 1 albume
  • 30 gr di farina fioretto
  • 80 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 15 gr di amido di frumento (o di mais)

Per Completare:

  • q.b. di frutti rossi (disidratati)
  • q.b. di mandorle
  • q.b. di granella di zucchero
  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per colomba da 1kg
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare la colomba semi integrale ai frutti rossi iniziate a preparare il lievitino che vi servirà per attivare il lievitino e dare notevole slancio alla lievitazione. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua tiepida. Aggiungete la farina e lavorate per ottenere un panetto morbido. Copritelo con la pellicola, mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per un'oretta.Preparare il lievitino

Preparare l'emulsione aromatica

Nel frattempo preparate anche l'emulsione aromatica, riunendo il miele con l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata degli agrumi. Mescolate bene, coprite e lasciate riposare. Mettete anche in ammollo i frutti rossi disidratati nel succo dell'arancia.Preparare l'emulsione aromatica

Preparare il primo impasto

Quando il lievitino è pronto potrete procedere alla realizzazione del primo impasto. Mettete le due farine e lo zucchero nella ciotola di una planetaria. Aggiungete il lievitino, l'uovo intero e il tuorlo. Iniziate a lavorare gli ingredienti con la frusta piatta, poi pian piano aggiungete anche il latte tiepido. Quando l'impasto avrà assorbito tutto il latte, potrete procedere all'aggiunta del burro morbid, un pezzetto alla volta, per permettergli di essere assorbito bene. Fate lavorare bene l'impasto, anche 20 minuti; in questo modo si sviluppa bene la maglia glutinica. In ultimo unite il sale.Preparare il primo impasto

Aggiungere gli aromi e far lievitare

Adesso aggiungete l'emulsione aromatica e proseguite ancora la lavorazione, per ottenere un impasto profumato e ben lavorato. Trasferite l'impasto ottenuto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in forno spento con la luce accesa per 2-3 ore o fino al raddoppio.Aggiungere gli aromi e far lievitare

Preparare il secondo impasto

A questo punto trasferite l'impasto nella ciotola della planetaria e procedete con la preparazione del secondo impasto. Unite al primo impasto il resto della farina e l'uovo, iniziate a lavorare e dopo una decina di minuti aggiungete anche il burro morbido a pezzi, sempre poco alla volta. Lavorate ancora 20 minuti circa.Preparare il secondo impasto

Aggiungere i frutti rossi e far lievitare ancora

Infine unite i frutti rossi strizzati e lavorate ancora poco per distribuirli bene all'interno dell'impasto stesso. Trasferitelo ancora in un a ciotola capiente, coprite con la pellicola e mettete a lievitare 12 ore in frigorifero.Aggiungere i frutti rossi e far lievitare ancora

Sistemare la colomba nello stampo

Trascorso questo tempo riportate l'impasto a temperatura ambiente (almeno 2 ore), poi dividetelo in 2 o 3 parti (in base a come vi trovate meglio) e realizzate la colomba nello stampo. Fate lievitare sempre in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno un paio d'ore, o fin quando la colomba non arriva a 1cm dal bordo dello stampo.Sistemare la colomba nello stampo

Preparare la glassa

Nel frattempo preparate la glassa, riunite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, mescolateli e unite l'albume, lavorando con una frusta, per ottenere una crema densa.Preparare la glassa

Cuocere la colomba e farla raffreddare a testa in giù

Quando la colomba è lievitata distribuite sulla superficie la glassa, aggiungete dei frutti rossi, delle mandorle (senza pellicina tagliate sottili a striscioline), della granella di zucchero e una spolverizzata di zucchero a velo. Cuocetela in forno caldo a 160-170° per 50 minuti circa, sul ripiano basso del forno, coprendola negli ultimi 20 minuti di cottura se vi accorgete che prende troppo colore. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornarla. Quando è pronta sfornatela, infilatela con dei lunghi ferri e lasciatela raffreddare capovolta a testa in giù.Cuocere la colomba e farla raffreddare a testa in giù

Servire

La vostra colomba semi integrale ai frutti rossi è adesso pronta per essere gustata!Ricetta colomba integrale ai frutti rossiCome fare una colomba semi integrale con frutti rossiSofficissima colomba integrale
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Questa colomba integrale si conserva morbida in un sacchetto per alimenti, ben chiusa, anche per 5-6 giorni.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (107 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Ciaramicola. Il dolce pasquale della provincia di Perugia!

    Ciaramicola. Il dolce pasquale della provincia di Perugia!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

    Torta di colomba avanzata. Idea per riciclare i dolci di Pasqua!

  • Torta colomba di Pasqua, ricetta furba pronta in pochi minuti!

    Torta colomba di Pasqua, ricetta furba pronta in pochi minuti!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta integrale con tonno e philadelphia


Secondo Piatto
Frittata di ortiche


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Banana e Nutella Cake


Dolce Vegano
Torta al gelato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Linzer torte, la ricetta originale austriaca per farla morbida

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati