Colomba di Pasqua con lievito madre
La colomba di Pasqua con lievito madre è un dolce soffice lievitato, simbolo della ricorrenza pasquale. Quando si parla di colomba pasquale ci si riferisce solitamente al dolce inventato in Lombardia dalla Motta nel 1930, diventata poi un prodotto commerciale diffusissimo e conosciutissimo in tutta Italia, al punto tale da meritare anche il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano (P.A.T.).
La colomba di Pasqua con lievito madre, un po' come accade per molte delle ricette tradizionali alle quali siamo particolarmente affezionati, quelle che hanno accompagnato la nostra crescita e che hanno in qualche modo segnato delle fasi della nostra vita, ha anche un legame con una leggenda che sembra far risalire le sue origini addirittura all'epoca longobarda. La leggenda narra che durante l'assedio di Pavia, al re Alboino fu offerta, da un vecchio mercante, un dolce a forma di colomba in segno di pace.

La colomba di Pasqua con lievito madre è una preparazione che prevede come ingredienti di base dell'impasto: farina, zucchero, burro e uova, aromatizzato con buccia d'arancia candita e ricoperto da una glassatura alle mandorle. Negli anni la ricetta ha subito successive modifiche, per adattarsi ai gust più disparati, quella proposta in questa ricetta è sicuramente la versione più simile all'originale, con la classica lunga e lenta lievitazione conferita dall'utilizzo del lievito madre, che dovrà presentarsi al tavolo di lavoro fresco e attivo, quindi è utile rinfrescarlo successivamente per 3-4 giorni di seguito, precedenti la lavorazione vera e propria. La ricetta e le fasi di lavorazioni sono state prese da qui, dove viene fatta una lavorazione attenta ed accurata, per un ottimo risultato.
Leggi anche come fare la Colomba con lievito madre alla Nutella
Ingredienti per 2 colombe da 750 gr
Per il Lievitino:
- 340 gr di farina 00
- 120 gr di lievito madre (rinfrescato)
- 100 gr di zucchero
- 90 gr di burro (ammorbidito)
- 1 uova (intero)
- 3 tuorli d'uovo
- 150 gr di acqua
Per il 2° Impasto:
- 180 gr di farina 00
- 120 gr di zucchero
- 115 gr di burro (ammorbidito)
- 1 uova (intero)
- 5 tuorli d'uovo
- 30 gr di acqua
- 4 gr di sale
- 150 gr di frutta candita (arancia e cedro)
Per l'Emulsione:
- 30 gr di burro (fuso e inteipidito)
- 15 gr di miele (d'arancia)
- 30 gr di liquore Strega (o altro liquore aromatico)
- 30 gr di cioccolato bianco
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
Per la Glassa:
- 100 gr di albumi d'uovo
- 100 gr di farina di mandorle
- 200 gr di zucchero a velo
- 20 gr di fecola di patate
- 1/2 fialetta di aroma di mandorla
Per Decorare:
- q.b. di granella di zucchero
- q.b. di mandorle (a lamelle)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o planetaria
- 2 Stampi per Colomba da 750 gr
Come fare la colomba di Pasqua con lievito madre
- Per preparare la colomba di Pasqua con lievito madre dovrete procedere con due successive fasi di lavorazione, che vi impiegheranno due giornata. Il primo giorno rinfrescate il lievito madre (per la 4° volta, dopo aver provveduto a rinfreschi quotidiani nei 3 giorni precedenti) e mettete da parte a lievitare il quantitativo che vi serve per fare la colomba (120 gr). In serata provvedete al primo impasto (ovvero al lievitino) e mettetelo a riposare tutta la notte. Il giorno seguente procedete con il secondo impasto, al quale andrete ad aggiungete il lievitino pronto, e quando avrete finito dovrete attendere ancora almeno 8 ore di lievitazione delle colombe negli stampi. Solo in serata potrete infornare i vostri dolci, per poi sfornali e lasciali raffreddare completamente a testa in giù, anche fino al mattino seguente.
Per il lievitino
- Per preparare il lievitino spezzettate il lievito madre rinfrescato e lievitato nell'acqua aggiungendo anche 1 cucchiaio di zucchero preso dal totale, quindi scioglietelo completamente, se utilizzate una planetaria munitela di frusta piatta. Vedrete che si formerà una schiumetta.
- Ora aggiungete l'uovo intero ed 1-2 cucchiai di farina ed impastate il tutto.
- A questo punto aggiungete in tre riprese un tuorlo, zucchero e farina (che dovrete idealmente dividere in tre parti, per aggiungerle nelle tre riprese successive). Lavorate bene ad ogni ripresa, per assorbire completamente gli ingredienti e far acquistare elasticità all'impasto.
- Montate il gancio e passate poi al burro, anche questo dovrà essere aggiunto in tre step, lavorando bene dopo ogni aggiunta. Assicuratevi che ogni volta il burro sia stato assorbito completamente dall'impasto.
- Lavorate a lungo l'impasto, anche mezz'ora, dovrete ottenere un impasto lucido e molto elastico.
- Coprite la ciotola del lievitino con la pellicola e lasciatelo riposare nel forno spento con la luce accesa per tutta la notte. Al mattino seguente lo trverete più che triplicato di volume.
Per l'Emulsione
- Provvedete alla preparazione dell'emulsione. In una ciotolina riunite il burro fuso e il miele e mescolate, quindi grattugiate il cioccolato bianco, la scorza dell'arancia e quella del limone. Unite anche il liquore Strega e l'essenza di vaniglia e mescolate tutto. Coprite con la pellicola e lasciate riposare per almeno 1 ore. Volendo potrete preparare l'emulsione aromatica anche la sera, insieme al lievitino.
Per la Glassa
- Per la glassa mettete in una ciotola gli albumi, aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero a velo e l'aroma di mandorle. Lavorate il tutto con una frusta a mano, fino ad avere una crema densa. Coprite la glassa con la pellicola e lasciatela riposare in frigorfero per almeno un'ora (o anche tutta la notte).
Per il 2° Impasto
- Per il secondo impasto prendete il lievitino, sgonfiatelo, aggiungete l'acqua ed un cucchiaio di zucchero (preso dal totale) ed iniziate a lavorare, con il gancio. Unite anche 1-2 cucchiai di farina e fate riprendere vigore all'impasto.
- A questo punto procedete come fatto per il primo impasto (lievitino), aggiungete l'uovo intero e 2 cucchiai di farina e fate incordare l'impasto. Quindi unite, in cinque riprese, un tuorlo, un po' di zucchero ed un po' di farina, lavorando l'impasto in ogni ripresa, per fargli riprendere elasticità ogni volta.
- Completati questi ingredienti potrete aggiungere il sale e lavorare ancora per farlo assorbire completamente ed ancora in tre riprese unite il burro morbido a pezzi, lavorando a lungo ogni volta e ribaltando spesso l'impasto.
- A fine lavorazione dovrete ottenere un impasto molto lucido e così elastico che tirato dovrà allargarsi a velo, senza spezzarsi, ma diventando particolarmente sottile.
- Solo a questo punto potrete aggiungere l'emulsione (dopo averla mescolata bene per ammoridirla) e lavorare per impastarla. Unite anche la frutta candita a pezzi e lavorate anche questa. Ora lasciate riposare l'impasto per 30 minuti.
- Trascorso questo tempo trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata (è preferibile comunque che sia un piano antiaderente) e pirlate l'impasto con un tarocco, ripiegando le estremità verso l'interno, per farlo asciugare.
- Dividete ancora l'impasto in due parti e lasciate riposare ancora altri 30 minuti. Ora prendete ognuna di queste parti e dividetela in 3: una più grande (per il corpo della colomba) le altre due più piccole (per testa e coda) e sistematele nello stampo.
- Coprite le colombe con la pellicola per alimenti e lasciatele lievitare fin quando non arriveranno ad 1 cm dal bordo. Solo a questo punto potrete coprirle con la glassa, granella di zucchero e mandorle.
- Infornate così le colombe in forno già caldo a 180° per 40-50 minuti (potrete verificare la cottura con un lungo stecchino di legno). Quando le colombe sono pronte potrete sfornarle e metterle a raffreddare a testa in giù, infilandole con dei lunghi ferri per spiedini (o ferri da calza) e mantenendole sollevate con dei supporti.
- La vostra colomba di Pasqua con lievito madre è ora pronta per essere servita!
Ricette Correlate
Casatiello dolce di Pasqua
Il casatiello dolce (o pigna di Pasqua nel casertano) è la versione dolce del tradizionale casatiello salato che viene preparato nel capoluogo partenopeo in occasione delle festività pasquali. Il casatiello dolce è una sorta di panettone di Pasqua, preparato con ingredienti semplici, che grazie ad un'accurata...
Babà
Il babà (o come lo chiamano a Napoli 'o babbà) è un un dolce a pasta lievitata tipico della pasticceria napoletana, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La caratteristica principale di questo dolce è la sua estrema sofficità, che gli permette di assorbire una bagna alcolica, in genere aromatizzata al Rum, che...
Pizza piena (o pizza chiena)
La pizza piena, o come si dice a Napoli (e in generale in Campania) "a pizza chiena", è un rustico preparato con una pasta tipo pizza, lievitata e "ingrassata" tradizionalmente con lo strutto, con un ripieno a base di uova (tante!) formaggi e salumi che si possono scegliere in base ai gusti. La pizza piena, insieme...
Pastiera al cioccolato
La pastiera al cioccolato è una mia personalissima variante della più classica ed usuale pastiera napoletana, il dolce che per antonomasia rappresenta la migliore tradizione pasquale napoletana. Quella al cioccolato è la soluzione ideale per chi non ama i classici sapori dei millefiori, della cannella e dei fiori...
Frittata di spaghetti
La frittata di spaghetti (o più comunemente frittata di pasta) è un piatto tipico della cucina napoletana nato dall'esigenza di recuperare gli avanzi di pasta del giorno precedente. Sebbene le origini di questo piatto siano da rintracciare nella tradizione semplice e popolare che vede portare in tavola anche gli...
Hot cross buns
Gli Hot Cross Buns sono dei tipici panini dolci all'uvetta che vengono preparati nel periodo di Pasqua in Inghilterra. Questi sofficissimi panini, aromatizzati dal mix di spezie cannella-noce moscata, ed arricchiti dall'uvetta, sono aspettati dai bambini britannici come simbolo pasquale. A rafforzare la simbolicità...

