Cipolle di Tropea caramellate
Le cipolle di Tropea caramellate sono una preparazione molto semplice utilizzata come contorno per accompagnare ogni piatto, soprattutto carni e formaggi, o per arricchire le bruschette ed offrire un gustosissimo antipasto.
Le cipolle di Tropea caramellate sono una ricetta tipicamente calabrese, regione dove si coltivano questo particolare tipo di cipolle, dal colore rosso-violino e dal sapore leggermente dolce. La cottura in acqua e zucchero di queste cipolle le rende particolarmente dolci e gustose.



Le cipolle di Tropea caramellate sono il contorno perfetto per tutti coloro che amano i sapori agrodolci e sono particolarmente gustose con tutti i tipi di formaggio, da quelli dal sapore intenso e piccante a quelli dal tono più dolce e delicato.
Le cipolle caramellate possono essere conservate in un barattolo di vetro, chiuse in frigorifero, fino ad 1 mese. Se volete una conservazione più lunga potete sterilizzare i vasetti di vetro, riporvi le cipolle e procedere alla creazione del sottovuoto.Leggi anche come fare la Marmellata di cipolle rosse
Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di cipolle (rosse di Tropea)
- 100 gr di zucchero di canna
- 40 gr di zucchero (semolato)
- 200 ml di acqua
Come fare le cipolle di Tropea caramellate
- Per preparare le cipolle di Tropea caramellate iniziate a sbucciare le cipolle e ad affettarli in maniera piuttosto sottile, considerate che le cipolle di Tropea macchiano, per cui se non volete scurirvi le mani utilizzate dei guanti in lattice durante questa operazione.
- Riunite quindi le cipolle affettate in una pentola capiente dal fondo spesso, aggiungete poi i due tipi di zucchero ed infine l'acqua.
- Mescolate bene ed iniziate la cottura a fuoco molto basso, con il coperchio, girando ogni tanto.
- A fine cottura le cipolle dovranno ammorbidirsi e cambieranno colore, assumendo un colorito piuttosto scuro; ci vorranno circa 2 ore di cottura.
- Le vostre cipolle di Tropea caramellate sono pronte per essere gustate.
I Consigli di Marianna
Anche i vasetti sterilizzati una volta aperti devono essere conservati in frigorifero.
Ricette Correlate
Marmellata di Cipolle Rosse
La Marmellata di Cipolle Rosse di Tropea è un particolare tipo di conserva dal sapore agrodolce, ideale per accompagnare formaggi. I formaggi più indicati per degustare questa marmellata sono quelli molto stagionati, come il parmigiano, il pecorino o il provolone. Se non vi piace il formaggio (come me) potete...
Focaccia con cipolle e tonno
La focaccia con cipolle e tonno è una sofficissima focaccia dove la morbidezza della base incontra il gusto delicato del tonno e quello vivace della cipolla rossa di Tropea, che si uniscono armoniosamente. Un'idea semplice che nonostante la sua particolarità, soprattutto per quanto riguarda gli ingredienti...
Crostini con Baccalà e Cipolle caramellate
I crostini di pane con crema di baccalà e cipolle caramellate è un antipasto molto raffinato e particolarmente adatto alle occasioni importanti, come la vigilia di Natale o una serata di festa. Se volete stupire i vostri ospiti, senza attendere i fuochi d'artificio, provate questa ricetta e non ve ne pentirete. Vi...
Pasta con le Cipolle di Tropea
La pasta con le cipolle di Tropea è uno di quei piatti ai quali proprio non si può rinunciare al ritorno da un viaggio nella calda e soleggiata terra della Calabria! Di ritorno a casa con catene di cipolle rosse intrecciate a mano e corone di peperoncini piccanti, la prima cosa da fare è offrire un po' dei sapori di...
Frittata di Cipolle
La frittata di cipolle semplice è una delle ricette tipiche della tradizionale povera e genuina. Questa ricetta è ideale per essere servita come secondo piatto a base di uova o a fettine più piccole anche come antipasto, semplice, gustoso e casereccio. Ottima con qualunque tipo di cipolle, è sicuramente da provare...
Frittata di asparagi selvatici e cipolle
La frittata di asparagi selvatici e cipolle è un secondo piatto a base di uova, molto semplice da preparare che vi permetterà di portare in tavola una frittata dal sapore sfizioso e stuzzicante. Gli apsaragi selvatici, cnsociuti anche come asparagi spinosi o asparagi pungenti, sono una pianta tipica del bacino...

