Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Ciambellone della nonna

Il ciambellone della nonna è una ricetta semplice e tradizionale, di quelle che permettono di realizzare dolci che sono dei grandi classici di una volta.

di Marianna Pascarella

Il ciambellone della nonna è un dolce da dispensa che si annovera tra i classici della pasticceria semplice, tanto amata da grandi e piccini. Si tratta di una ciambella alta e sofficissima che con il suo profumo, il sapore semplice e delicato e la sua incredibile sofficità piace sempre a tutti ed è la scelta perfetta per la colazione di tutta la famiglia.

 
 

Il ciambellone della nonna classico è una delle ricette tradizionali con le quali le nonne coccolano figli e nipoti. Questo dolce, dalla tipica forma circolare e dalla consistenza soffice, è in effetti una ciambella dalle dimensioni piuttosto grandi, proprio per poter appagare il palato di tutta la famiglia, anche quelle allargate. Per la preparazione di una bontà come questa non esiste un'unica ricetta, ogni famiglia, in base alle proprie tradizioni ha la sua, eppure tutte sono sicuramente a base di ingredienti molto semplici e tradizionali, con i quali si preparano i dolci casalinghi da sempre.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il ciambellone della nonna


20 minuti

-

45 minuti
Ciambellone della nonna
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il ciambellone della nonna ha il grande vantaggio di mantenersi morbido come appena sfornato per diversi giorni, basta solo conservarlo in una campana di vetro. Questa sua caratteristica lo ha reso il dolce più adatto per la colazione, una volta preparato, senza neanche un particolare impegno, permette di fare una sana e gustosa colazione per diversi giorni. E se per caso vi dimenticate l'ultima fetta di ciambella nella campana e la ritrovate un po' asciutta, niente paura! Tuffatela in un caffellatte e vedrete che sarà ancora più buona di quando è stata sfornata!

Leggi anche Chiffon cake

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per arricchire ed aromatizzare il classico ciambellone della nonna potete utilizzare la frutta candita, come scorza di arancia e di limone, l'uvetta o solo le gocce di cioccolato. Per non far scendere le gocce di cioccolato nell'impasto dovrete infarinarle o metterle in freezer per una decina di minuti prima di unirle all'impasto.

Per una versione senza burro, potete utilizzare 170gr di olio di semi.

Il ciambellone si conserva in una campana di vetro, anche per una settimana.

Ingredienti per 8-10 persone

  • 400 gr di farina 00
  • 300 gr di zucchero
  • 5 uova
  • 250 ml di latte
  • 200 gr di burro (fuso e raffreddato)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di miele
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per Completare:

  • q.b. di granella di zucchero
  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo a ciambella Ø26cm
 

Preparazione

Montare tuorli e zucchero, poi unire burro e latte

Per preparare il ciambellone della nonna iniziate a separare i tuorli dagli albumi. Riunite i tuorli con lo zucchero e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, montando il composto per una decina di minuti, per avere una crema biancastra, gonfia e spumosa. Poi aggiungete gradatamente il burro fuso e raffreddato, e il latte tiepido, mentre continuate a lavorare a velocità bassa.Montare tuorli e zucchero, poi unire burro e latte

Aggiungere la farina e gli aromi

Setacciate la farina con il lievito e unitela a cucchiaiate all'impasto, mentre continuate a lavorare sempre a velocità ridotta. Unite la scorza del limone e dell'arancia grattugiate, l'estratto di vaniglia e il miele.Aggiungere la farina e gli aromi

Unire gli albumi montati a neve e le gocce di cioccolato

Con le fruste pulite e asciutte montate a neve gli albumi e uniteli pochi alla volta all'impasto, incorporandoli con una spatola, con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto, per non smontarli. Terminate aggiungendo anche un pizzico di sale, le gocce di cioccolato (tenetene da parte un po') e se vi piace la scorza dell'arancia candita, tagliata a cubetti piccoli.Unire gli albumi montati a neve e le gocce di cioccolato

Cuocere il ciambellone in forno caldo

Versate l'impasto così ottenuto in uno stampo per ciambelle di 25-26cm di diametro, imburrato e infarinato, aggiungete in superficie le rimanenti gocce di cioccolato e della granella di zucchero. Infornate poi il dolce in forno preriscaldato a 170° per 45-50 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, poi sfornatelo e lasciatelo raffreddare.Cuocere il ciambellone in forno caldo

Servire

Servite il vostro ciambellone della nonna spolverizzandolo con dello zucchero a velo.Ricetta ciambellone della nonna alto e sofficeCome fare un ciambellone della nonna morbidissimoSofficissimo ciambellone della nonna
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (291 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Patrizia
# Patrizia 2020-05-01 18:12
Salve Marianna volevo sapere come modificare la ricetta per fare metà dose. Grazie e complimenti!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-05-03 12:05
Ciao Patrizia,
essendo a 5 uova potresti fare di tutti gli ingredienti 2/3, usando 3 uova! Quindi un po' più grande della metà! ;)
Rispondi
ELIANA
# ELIANA 2014-11-21 11:32
SCUSAMI QUANTO BURRO USI? NON C'è TRA GLI INGREDIENTI MA NELLA PREPARAZIONE LO CITI!
GRAZIE MILLE... :roll:
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2014-11-21 13:32
Ciao @Eliana,
ti ringrazio per avermi fatto notare la dimenticanza! :P
Io utilizzo 200 gr di burro, ho corretto la lista degli ingredienti! :-)
Grazie ancora!
Marianna
Rispondi
Irma
# Irma 2014-10-19 21:57
Che bello questo ciambellone! Mi ricorda la mia infanzia.... oggi tendiamo a fare solo dolci sofisticati!! :sigh:
Rispondi
Chiara
# Chiara 2014-10-19 19:54
Mamma che voglia! Io lo preparo spesso, secondo me non c'è niente di meglio per la colazione!! :lol:
Rispondi
Elena
# Elena 2014-10-19 19:40
Davvero delizioso! Anche mia nonna mi ha lasciato una ricetta simile!!
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta salata morbida e veloce. La ricetta semplice pronta in 5 minuti!

    Torta salata morbida e veloce. La ricetta semplice pronta in 5 minuti!

  • Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!

    Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!

  • Bundt cake cocco e lime: la ciambella esotica! (Ricetta senza burro!)

    Bundt cake cocco e lime: la ciambella esotica! (Ricetta senza burro!)

  • Angel cake: la ciambella con soli albumi (Ricetta americana originale!)

    Angel cake: la ciambella con soli albumi (Ricetta americana originale!)

  • Bundt cake alle noci e yogurt. La torta soffice con tutto il profumo autunnale!

    Bundt cake alle noci e yogurt. La torta soffice con tutto il profumo autunnale!

  • Torta di carote e mandorle senza burro! Ricetta semplice e veloce!

    Torta di carote e mandorle senza burro! Ricetta semplice e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Straccetti alla Salsa di Soya


Dolce
Barrette di riso soffiato e cioccolato


Cheesecake
Cheesecake in barattolo, il dolce monoporzione senza cottura


Dolce Vegano
Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana

 

Ricetta etnica
Croque Monsieur

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati