Ciambelline senza lievitazione. La ricetta furba in pochi minuti!
Le ciambelline senza lievitazione sono un dolce tradizione di Carnevale, preparate con una ricetta furba, subito pronte! Più buone di quel si possa immaginare.
Le ciambelline senza lievitazione sono la versione furba, veloce e subito pronta, delle classiche graffette di Carnevale, il dolce tipido del periodo di festa, che attira sempre l'attenzione di tutti i bambini. Soffici ciambelle, cotte al forno o fritte, ricoperte da una golosa glassa al cioccolato o rivestite di zucchero semolato: a voi la scelta! La ricetta che vi propongo è così semplice e alla portata di tutti, che proprio non potrete resistere quest'anno alla tentazione di preparare queste deliziosissime ciambelline, per una festa tutta speciale.
Le ciambelline senza lievitazione sono pronte davvero in pochi minuti, vi basterà infatti impastare tutti gli ingredienti insieme, lasciar riposare l'impasto solo 10 minuti, e subito modellare le ciambelline per passare poi alla cottura. Io ho provato a farle fritte, con la classica copertura di zucchero semolato: semplicemente irresistibili! Ma anche al forno sono davvero deliziose, magari per quest'ultime potrete scegliere, come ho fatto io, una copertura al cioccolato, per rendere più appetibili, e vi assicuro che le divoreranno, anche senza il classico sapore della frittura!
Come fare le ciambelline senza lievitazione
15 minuti
10 minuti
10 minuti

Le ciambelline senza lievitazione sono preparate senza lievito di birra per gli impasti lievitati, quindi si possono cuocere appena pronte! Si preparano infatti con il lievito per dolci istantaneo, proprio quello che si usa normalmente per le classiche torte da forno. Incredibile ma vero! Ciambelline perfette sia fritte che al forno.
Leggi anche come fare i Donuts
Consigli e curiosità
A piacere potrete decidere di aromatizzare le ciambelline con la scorza dell'arancia, entrambe (sia limone che arancia) o solo estratto di vaniglia.Ingredienti per 13 ciambelline
- 500 gr di farina 00
- 100 gr di frumina (o fecola di patate)
- 120 gr di zucchero
- 3 uova
- 90 gr di burro (ammorbidito)
- 100 ml di latte (o metà latte e metà acqua)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Ricoprire:
- q.b. di zucchero
Preparazione
Iniziare a prepapare l'impasto
Per preparare le ciambelline senza lievitazione iniziate a riunire un una ciotola la farina, la frumina, il lievito, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone, l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti, a mano o se utilizzate una planetaria montate la frusta piatta. Dopo aver lavorato un po' gli ingredienti unite il burro morbido a pezzi e lavorate ancora. Quindi unite anche il latte (che a piacere potrete dimezzare con l'acqua). Non appena l'impasto sarà sufficientemente compatto montate il gancio e terminate la lavorazione con questo, per avere un impasto morbido e compatto.
Far riposare l'impasto e formare le ciambelle
Quando l'impasto è pronto formate un panetto sferico, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una decina di minuti a temperatura ambiente. Stendete poi l'impasto, utilizzando il matterello, ritagliate dei cerchi di circa 10cm di diametro, poi forate al centro con un cerchio di 1cm.
Friggere le ciambelline e passarle nello zucchero
A questo punto potrete procedere direttamente alla cottura. Per friggerle riscaldate dell'olio di semi e quando è ben caldo immergete poche ciambelle alla volta, facendole dorare bene su entrambi i lati. Vedrete che in cottura si gonfiano molto. Quando sono pronte appoggiatele velocemente su della carta da cucina, poi passatele nello zucchero semolato facendolo aderire bene su entramni i lati (per questo pasaggio le ciambelle devono essere ancora caldissime, altrimenti lo zucchero non si attacca!)
Glassare le ciambelle cotte in forno
Per cuocerle al forno sistemate le ciambelle su una teglia rivestita con della carta forno e infornatele in forno statico prerirscaldato a 180° per 10-15 minuti. Sfornatele e lasciatele raffreddare. Una volta fredde a piacere potrete spolverizzarele con lo zucchero a velo o ricoprirle con una glassa al cioccolato.
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano
Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano
- Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!
Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!
- Ciambelline di pandoro con le gocce di cioccolato. La ricetta perfetta per Natale!
Ciambelline di pandoro con le gocce di cioccolato. La ricetta perfetta per Natale!
- Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!
Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!
- Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!
Focaccine alla zucca veloci. La ricetta semplice per farle in padella!
- Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!
Ciambelline alla zucca sofficissime. La ricetta per farle fritte o al forno!
Commenti
è il lievito per dolci chimico, istantaneo.
Le ho fatte al forno .
Ho dimezzato tt le dosi ma forse non dovevo dimezzare quella del lievito . Mi può dare dei consigli? Grazie
per favore mi daresti la ricetta per fare solo la glassa al cioccolato? Grazie mille
per la glassa al cioccolato fai sciogliere il cioccolato fondente, a bagnomaria o al microonde. Aggiungi la panna (meglio se a temperatura ambiente) e mescola, man mano che si raffredda arriva ad una consistenza più compatta. Quando vedi che la consistenza è fluida e densa (non troppo liquida altrimenti cade subito) versala sulle ciambelle e lascia raffreddare.
Panna e cioccolato saranno in eguale quantità. Con 100gr e 100gr dovresti ricoprire 4-5 ciambelline circa. Quante ciambelle riesci a ricoprire dipende sia da quanta ne metti, sia da quanto è densa quando rivesti le ciambelle.
Ciao Marianna,
ho fatto la glassa ma è venuta densa e non lucida come nelle tue immagini. Infatti non si è attaccata alle ciambelle. Come mai?
Ma comunque una volta glassate vanno messe in frigo? Grazie
sei sempre un tesoro
nella lista degli ingredienti scrivi scorza del limone ma poi nel procedimento c'è scritto scorza di arancia. Quale va messa?
Inoltre con la planetaria scrivi di usare la frusta piatta, ma poi nelle immagini si vede la frusta a gancio. Quindi si comincia la lavorazione con quella piatta e quando va usata quella a gancio? Grazie
sulla scorza degli agrumi hai ragione, correggo! Anche se in verità possono essere usate entrambe, solo l'una o solo l'altra in base ai gusti personali! ;)
Per la frusta è giusto quello che vedi e quello che hai detto, si parte dalla frusta piatta, ma poi quando gli ingredienti sono sufficientement e amalgamati tra di loro bisogna passare al gancio per completare la lavorazione ed ottenere così un impasto morbido e compatto. Adesso sottolineo questo punto anche nella descrizione, così nessun altro avrà dubbi! :)
Buona preparazione e fammi sapere come vengono!
faccio sempre le tue ricette
Aggiungi commento