Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Ciambella romagnola

La ciambella romagnola o bensone è un dolce di pasta frolla tipico della zona del modenese e delle alte Marche. Una ricetta semplice e tradizionale proprio come quella classica della nonna.

di Marianna Pascarella

La ciambella romagnola, conosciuta come bensone (a Modena) o brazadela (a Bologna), è un dolce classico e tradizione di pasta frolla, semplice e profumato, proprio come quelle classiche ricette che preparano le nonne. Si tratta di qualcosa di molto semplice, sia nella lista degli ingredienti, che nei passaggi necessari per riprodurlo, ma in grado anche di farvi rivivere tutto il buon sapore della tradizione.

 
 

La ciambella romagnola può essere realizzata nella più tradizionale forma allungata, simile ad un filone di pane, e cosparsa con della granella di zucchero o anche sotto forma di ciambella vera e propria, quindi con il buco. La particolarità di questo dolce è infatti proprio la sua forma, che sebbene nella maggior parte dei casi non sia appunto a forma circolare con il buco, viene poi chiamata "ciambella". Altra particolarità è la sua consistenza, che a differenza della classiche ciambelle soffici si presenta come un dolce quasi croccante, tagliato a fette infatti è buonissimo inzuppato nel caffellatte o nel tè.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la ciambella romagnola

Ciambella romagnola

15 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ciambella romagnola è un dolce rustico perfetto per chi ama i sapori di una volta, quelli non dolcissimi, ma che regalano tutte le note di sapore di un tempo, troppo spesso dimenticate. Che faccia parte o meno della vostra tradizione, questo dolce sarà in grado di sorprendere il vostro palato e regalarvi un tuffo nel passato, riportandovi a quando da bambini si veniva coccolati da quel dolce della nonna tanto caro, che si aspettava con ansia e trepidazione, come fosse la cosa più preziosa del mondo!

Leggi anche come fare i  Biscottoni della nonna

 

Consigli e curiosità

Se aggiungete il liquore, che chiaramente è una componente liquida, potrebbe essere necessario aggiungere ancora 1-2 cucchiai di farina, per avere un impasto morbido ma modellabile.

Ingredienti per 6-8 persone

  • 350 gr di farina 00
  • 120 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 80 gr di burro (fuso)
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 30 ml di liquore aromatico (a piacere)
  • 1 pizzico di sale

Per Completare:

  • q.b. di latte
  • q.b. di granella di zucchero
  • q.b. di zucchero di canna
 

Preparazione

Lavorare uova, zucchero, burro e aromi

Per preparare la ciambella romagnola iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorate con una frusta a mano, per ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi aggiungete il burro fuso e raffreddato e lavorate ancora. Aromatizzate con la scorza del limone grattugiata, a piacere il liquore aromatico (per me limoncello) o volendo anche l'estratto naturale di vaniglia.Lavorare uova, zucchero, burro e aromi

Aggiungete la farina e modellate un filoncino

Unite poca alla volta la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale, amalgamate con una spatola fino ad incorporarla tutta. Ottenuto un impasto morbido ma modellabile trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e modellate una sorta di filone allungato.Aggiungete la farina e modellate un filoncino

Spennellare e cuocere il dolce

Sistemate il filone su una teglia rivestita con della carta forno, poi spennellatelo con il latte e cospargetelo con la granella di zucchero e lo zucchero semolato. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180° per 40 minuti circa, girando la teglia a metà cottura. Il dolce è pronto quando è ben dorato e asciugato. Sfornate e lasciate raffreddare.Spennellare e cuocere il dolce

Servire

Il vostro bensone è pronto per essere gustato!Ricetta ciambella romagnola (bensone della nonna)Come fare la ciambella romagnola, la ricetta della nonna
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.75 (123 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Ciambella

    Ciambella

  • Ciambellone

    Ciambellone

  • Ciambella sofficissima con gocce di cioccolato

    Ciambella sofficissima con gocce di cioccolato

  • Ciambella alle noci

    Ciambella alle noci

  • Ciambella marmorizzata

    Ciambella marmorizzata

  • Ciambellone della nonna

    Ciambellone della nonna

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Risotto con le capesante


Secondo Piatto
Polpettone di broccolo


Cheesecake
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso


Dolce
Ciambella alla Nutella


Dolce Vegano
Strudel dolce alla zucca

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Torta pan di zenzero

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati