Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!
Un dolce soffice e umido, perfetto per ogni momento della giornata
La ciambella con la crema diplomatica è un dolce soffice, ricco e avvolgente, che unisce la semplicità di un impasto morbido alla golosità di una farcitura vellutata. Si tratta di una preparazione molto amata nella tradizione dolciaria italiana, perfetta per la prima colazione, per una merenda sostanziosa o come dessert da servire a fine pasto. La base della ciambella è costituita da un impasto semplice preparato con ingredienti come uova, zucchero, olio (o in alternativa burro) e farina, spesso aromatizzato con scorza di limone, vaniglia o anche un pizzico di liquore per esaltarne il profumo. La consistenza deve risultare leggera ma al tempo stesso compatta, capace di sostenere la presenza della crema senza perdere la sua sofficità.
Il vero protagonista di questo dolce è però la crema diplomatica, una delle preparazioni fondamentali della pasticceria, realizzata con latte, uova, zucchero e amido o farina, aromatizzata tradizionalmente con bacche di vaniglia o scorze di agrumi, alla quale viene poi aggiunta la crema chantilly. La crema viene lavorata fino a ottenere una consistenza liscia e corposa, capace di mantenersi morbida anche dopo la cottura. Nella ciambella con crema diplomatica, questa farcitura può essere distribuita in diversi modi: inserita a cucchiaiate all’interno dell’impasto prima della cottura, disposta a spirale sulla superficie per creare un disegno decorativo, oppure inserita successivamente attraverso un taglio o delle sac-à-poche, a seconda della ricetta e del risultato che si desidera ottenere.
👩🍳 Come fare la ciambella con crema diplomatica

20 minuti
-
30 minuti
La ciambella con crema diplomatica si presta a numerose interpretazioni: può essere arricchita con gocce di cioccolato, frutta fresca o secca, o ancora aromatizzata con liquori come l’amaretto o il limoncello. Esistono varianti regionali che ne cambiano l’aspetto e il sapore, come quelle che utilizzano impasti più simili alla brioche oppure versioni più rustiche con farine integrali o di mandorla. Servita leggermente tiepida o a temperatura ambiente, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè, la ciambella con crema diplomatica riesce sempre a conquistare per la sua bontà semplice ma appagante, capace di trasformare anche il momento più ordinario in un piccolo rito di dolcezza. La magia di questo dolce sta proprio nell’equilibrio tra la struttura soffice della ciambella e la cremosità della farcitura, che insieme creano un’esperienza gustativa armoniosa, ricca e mai stucchevole.
🛒 Ingredienti per 8 persone
- 200 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 120 ml di olio di semi
- 1 scorza di limone (grattugiata)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 200 gr di crema diplomatica
🍴 Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a ciambella Ø20cm
🥣 Preparazione
Montare uova e zucchero, poi unire l'olio
Per preparare la ciambella con crema diplomatica iniziate a riunire nella ciotola di uno sbattitore elettrico o di una planetaria lo zucchero e le uova e lavorateli con le fruste fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi riducete la velocità al minimo e unite gradatamente l'olio a filo.
Incorporare la farina
Aggiunte la scorza del limone grattugiata e la farina setacciata con il lievito, a cucchiaiate, incorporandola con una spatola, per non smontare l'impasto. Terminate con un pizzico di sale.
Unire la crema all'impasto e cuocere in forno caldo
Trasferite 2/3 dell'impasto in uno stampo a ciambella di 20 cm di diametro unto con uno staccante. Poi unite la crema diplomatica, a cucchiaiate, e ricoprite con l'impasto rimanente. Infornate la ciambella in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino (preferibilmente infilandolo dove non c'è la crema) e quando il dolce è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare.
Servire
La vostra ciambella con crema diplomatica è pronta per essere servita!