Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Chiacchiere integrali

Le chiacchiere integrali sono una gustosa versione delle classiche chiacchiere di Carnevale, realizzato con farina integrale, con un sapore rustico inconfondibile.

di Marianna Pascarella

Le chiacchiere integrali sono una versione rustica delle classiche chiacchiere di Carnevale, il dolce fritto per eccellenza del periodo della festa mascherata, che viene riproposto su e giù per lo stivale, con mille nomi e differenti sfaccettature. La versione integrale di questo dolce nasce per accontentare tutti gli estimatori della farina integrale, che essendo poco raffinata, oltre ad essere ricca di crusca, fibre e benessere, conferisce ai dolci un sapore rustico molto pericolare.

 
 

Le chiacchiere integrali a differenza di quelle tradizionali non hanno una struttura così elastica da riuscire a creare quelle classiche bolle, che le rendono anche tanto friabili. Si tratta infatti di un dolce senz'altro diverso da quello che conosciamo e che siamo abituati a mangiare. Ma d'altronde quando ci si avvicina a varianti sul tema, come accade anche con le chiacchiere al forno, ci si deve aspettare qualcosa di diverso.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le chiacchiere integrali


30 minuti

30 minuti

15 minuti
Chiacchiere integrali
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per fare delle buonissime chiacchiere integrali è importante non tirare le sfoglie così sottili come si procede normalmente con la versione realizzata con la farina bianca, poichè se sono troppo sottili queste tendono ad assorbire troppo olio. Le sfoglie un po' più spesse, vi delizieranno con delle croccanti chiacchiere, che pur non avendo le classiche bolle hanno comunque tanto microbollicine, che le rendono gustose e croccanti. 

Leggi anche come fare:

  • Ciambelline soffici integrali
  • Chiacchiere al forno
  • Chiacchiere fritte

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per migliorare la struttura dell'impasto e renderlo più elastico, considerando che la farina integrale non aiuta certo a raggiungere questo scopo, ho pensato di utilizzare la farina manitoba integrale, che pur essendo poco raffinata ha il vantaggio di avere più glutine e quindi favorire l'elasticità dell'impasto. Ovviamente il "consiglio" è uno spunto della bellissima ricetta delle chiacchiere del maestro Massari, che vi ho già proposto.

Per ottenere le bolle dovrete almeno dimezzare la farina, tra integrale e raffinata. Queste non hanno le classiche bolle, ma sono realizzate interamente con farina integrale!

Ingredienti per 4 persone

  • 50 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina manitoba (integrale)
  • 15 gr di zucchero
  • 15 gr di burro (ammorbidito)
  • 15 ml di Rum (o altro liquore)
  • 1 uova
  • 20 ml di latte
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Cospargere:

  • q.b. di zucchero al velo (di canna)

Strumenti Utilizzati

  • Macchina sfogliatrice
 

Preparazione

Preparare l'impasto delle chiacchiere

Per preparare le chiacchiere integrali iniziate a riunire in una ciotola le due farine, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e un pizzico di sale. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'uovo e il Rum e iniziate a lavorare. Unite anche il pezzetto di burro morbido e regolatevi sull'aggiunta del latte, per ammorbidire l'impasto e renderlo lavorabile. A me sono bastati 20 ml di acqua, ma considerate che molto dipende dall'assorbimento della farina. Non aggiungetela tutta insieme, ma poca alla volta per regolarvi appunto sull'effettiva quantità necessaria.Preparare l'impasto delle chiacchiere

Stendere la pasta e ritagliare i rettangoli

Ottentuo un panetto morbido e compatto, copritelo e lasciatelo riposare una mezz'oretta. Dividetelo in due parti, lasciatene una ancora coperta e stendete l'altra aiutandovi con un matterello o una macchina sfogliatrice. Non fate le sfoglie troppo sottili, come si procede normalmente con le classiche chiacchiere. Poi ritagliate dalle sfoglie dei rettangoli, aiutandovi con una rotella dentellata, indicendoli al centro.Stendere la pasta e ritagliare i rettangoli

Friggere le sfogliette

Friggete le chiacchiere, poche alla volta, in abbondante olio caldo, girandole durante la cottura. Man mano che sono pronte toglietele dall'olio e spostatele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina.Friggere le sfogliette

Servire

Servite le chiacchiere con una spolverizzata di zucchero al velo di canna.Ricetta per fare le chiacchiere integrali
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (106 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Polpettone


Dolce
Biscotti pan di zenzero vegani

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati