Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Dolci

Chiacchiere di Carnevale

di Marianna Pascarella (aggiornata il 02-Feb-2021)

Le chiacchiere di Carnevale o frappe, sono un tipico dolce di Carnevale, apprezzata da grandi e soprattutto piccini! Si tratta di un tipo di dolce molto sottile e friabile, che viene generalmente fritto e cosparso di zucchero a velo e servito con la famosa crema al cioccolato: il sanguinaccio, non mancano tuttavia le versioni delle chiacchiere al forno o delle chiacchiere salate!

 

Le chiacchiere di Carnevale sono delle cialde croccanti e friabili, quelle "vere", "autentiche" ed "originali" sono sottilissime e piene di bolle e fanno crock ad ogni morso, proprio come quelle che ci comprano in pasticceria. Per ottenere delle chiacchiere buonissime bisogna conoscere il segreto per fare delle chiacchiere perfette! Il segreto sta sia nella stesura della pasta, che deve essere sottilissima, ecco perché è consigliabile stenderla con la macchina per le sfoglie, sia nella cottura, l'olio infatti deve essere ben caldo ma non troppo bollente, la temperatura giusta dovrebbe essere intorno ai 170-180°C. Se avete un termometro da cucina il gioco è fatto, diversamente potrete verificare l'olio con un pezzetto di pasta: immergete il pezzetto di pasta nell'olio caldo e vedete come si comporta: se si colora troppo velocemente vuol dire che la temperatura dell'olio è troppo alta, quindi allontanate la pentola dal fuoco e lasciatelo raffreddare un po'; se invece il pezzetto di pasta cade sul fondo e fatica a rialzarsi vuol dire che la temperatura è troppo bassa, quindi alzate la fiamma ed attendete che l'olio si riscaldi. Se invece assumono un aspetto "bruciato" vuol dire che l'olio ha superato il punto di fumo, quindi cambiatelo. Ancora, per la perfetta riuscita delle chiacchiere di Carnevale è importante non omettere il liquore, poichè è proprio l'alcol che aiuta a gonfiarle e friggerle man mano che gli si da la forma!


40 minuti

30 minuti

15 minuti
Ricetta Chiacchiere di Carnevale Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte
 

Le chiacchiere di Carnevale sono note anche in altri modi, a secondo della località dove vengono preparate. Sono infatti un dolce tradizionale regionale, che affonda le sue radici nelle varie regioni d'Italia, dove vengono preparate con ricette di famiglia, che si tramandano da generazioni, ognuna con una sua lista degli ingredienti, ognuna con un suo nome. In Emilia sono note anche come frappe o sfrappole, in Piemonte bugie, in Trentino cròstoli, in Veneto gale o galani, in Toscana cenci, in Lombardia lattughe e via dicendo.

Leggi anche come fare le Chiacchiere di Carnevale al Forno

 

Ingredienti
per 6-8 persone

  • 500 gr di farina 00
  • 140 gr di zucchero a velo
  • 3 uova (intere)
  • 1 albume d'uovo
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina
  •  sale
  • 1 arancia (o limone, la scorza grattugiata)
  • 60 ml di Strega (grappa o Rum)

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Decorare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Macchina sfogliatrice

    Marcato AT-180-CLS Macchina per Pasta Manuale Atlas 180 Classic, Acciaio...

    Compralo su Amazon
 

Come fare le chiacchiere di Carnevale

Lavorare gli ingredienti

Per preparare le chiacchiere di Carnevale versate la farina insieme allo zucchero a velo, un pizzico di sale e la buccia grattugiata dell'arancia in una ciotola, poi unire le uova, l'olio e lo Strega ed iniziate a lavorare il tutto.Lavorare gli ingredientiChiacchiere di Carnevale 3

Aggiungere l'albume a neve e formare il panetto

Aggiungete poi l'albume a neve ed incorporatelo agli altri ingredienti impastando bene, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per mezz'ora.Aggiungere l'albume a neve e formare il panettoFrappe di Carnevale

Stendere la sfoglia

Riprendete la pasta, staccatene un pezzo ed iniziate a schiacciarla un po' a mano, poi stendetela in una sfoglia molto sottile, infarinate leggermente la sfoglia, piegatela su se stessa e stendete ancora. Per questa operazione è preferibile utilizzare una sfogliatrice, così da ottenere delle sfoglie molto sottili.Stendere la sfoglia

Ritagliare la sfoglia

Ottenuta una sfoglia molto sottile ritagliate dei rettangoli ed incideteli al centro a piacere.Ritagliare la sfoglia

Friggere le chiacchiere

Fate riscaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l'olio avrà raggiunto la temperatura di 175°C (potrete verificarla con un termometro da cucina o come indicato nella descrizione della ricetta) friggete le chiacchiere, 1-2 alla volta.Friggere le chiacchiere

Lasciar raffreddare le chiacchiere

Man mano che sono pronte trasferitele su un piatto ricoperto con un foglio di carta assorbente e lasciatele raffreddare.Lasciar raffreddare le chiacchiere

Servire

Le vostre chiacchiere di Carnevale sono pronte, servitele con una spolverizzata di zucchero a velo!Ricetta per fare le chiacchiere sottili e fragranti

Ti potrebbe interessare anche come fare le  Chiacchiere di Carnevale con il Bimby

 

I consigli di Marianna

Come conservare le chiacchiere?

L'impasto delle chiacchiere può essere conservato in frigorifero avvolto nella pellicola per un giorno al massimo e tenerlo per una mezz'oretta a temperatura ambiente prima di utilizzarlo. Se invece si vogliono conservare le chiacchiere già fatte, allora è possibile riporle in un sacchetto di carta al riparo dall'aria in modo che si mantengano al meglio per al massimo 3 giorni.

Perché le chiacchiere di carnevale si chiamano così?

Le chiacchiere possono essere anche napoletane e la storia fa risalire il loro nome alla Regina Savoia che volle chiacchierare ma ad un certo punto le venne fame e chiamò il cuoco di corte, Raffaele Esposito, per farsi fare un dolce che potesse allietare lei e i suoi ospiti, egli prese spunto da quella chiacchierata e diede il nome di "chiacchiera" al dolce appena fatto.

Se vuoi scoprire di più sulla storia delle chiacchiere leggi il mio articolo sulla Storia e Origini delle Chiacchiere.

 

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.61 (673 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Oreo cupcakes

Ricetta etnica
Oreo cupcakes

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati