Chiacchiere alla panna
Le chiacchiere alla panna sono un dolce tipico di Carnevale preparato nella versione semplice e leggera, senza uova, burro o olio. L'ingredienti che permette la riduzione di tutti gli altri e conferisce sofficità all'impasto e croccantezza alle chiacchiere è la panna per dolci, che viene utilizzata come unico ingredienti liquido della ricetta. In verità questa ricetta può essere realizzata anche con due soli ingredienti: farina e panna. Io ho preferito comunque aggiungere le scorze degli agrumi grattugiate, come aromi, ed un po' di zucchero che permette all'impasto di assumere una colorazione più dorata.
Le chiacchiere alla panna sono la variante semplicissima e velocissima delle classiche chiacchiere di Carnevale, che in occasione della festa più colorata e simpatica dell'anno non possono proprio mancare. In questi anni ne abbiamo viste davvero tante versioni, al forno (in versione light), al cioccolato (per i più golosi), di pasta fillo (per chi ha poco tempo), senza glutine (in versione gluten free) o salate (per sceglierle anche come antipasto).Ora non ci resta che provare anche questa deliziosa versione senza uova, perfetta per gli amici vegani o per chi ha problemi di intolleranza alle proteine delle uova.


Le chiacchiere alla panna sono una ricetta semplicissima da provare anche per assaporare qualcosa di diverso, per deliziare il palato di grandi e piccini in ogni occasione, anche se vi ritrovate senza tutti i tradizionali ingredienti che utilizzereste per la ricetta classica e tradizionale.
Leggi anche come fare il Sanguinaccio per le chiacchiere
Ingredienti per 10 persone
- 250 gr di farina 00
- 200 ml di panna per dolci
- 20 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 di arancia (la scorza grattugiata)
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
Come fare le chiacchiere alla panna
- Per preparare le chiacchiere alla panna iniziate a mettere la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e dell'arancia grattugiate e il lievito. Unite la panna per dolci ed iniziate a lavorare gli ingredienti, dapprima con una forchetta poi procedete a mano.
- Quando l'impasto è abbastanza compattato trasferitevi sulla spianatoia e modellate l'impasto formando un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una mezz'oretta in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo riprendetelo, tagliate un pezzo alla volta e stendetelo in delle sfoglie sottili con la macchina sfogliatrice, arrivando al penultimo numero della macchina (per ottenere delle chiacchiere sottili e croccanti dovrete avete delle sfoglie molto sottili). Dalle sfoglie ricavate con una rotella dentellata ritagliate dei rettangoli, facendo dei tagli all'interno.
- Riscaldate abbondante olio di semi e friggete le chiacchiere, poche alla volta per non abbassare troppo la temperatura. Giratele un paio di volte durante la cottura. Quando sono pronte prendetele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo della carta forno, per asciugare l'olio in eccesso.
- Le vostre chiacchiere alla panna sono pronte, spolverizzatele con lo zucchero a velo e servitele.
Ricette Correlate
Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Castagnole alla ricotta
Le castagnole alla ricotta sono un tipico dolce "fritto" che viene preparato a Carnevale. A differenza delle castagnole "tradizionali" queste hanno un impasto reso ancora più soffice grazie alla presenza della ricotta, che è parte integrante dell'impasto stesso. L'unico piccolo "neo" di queste Castagnole è che come...
Castagnole al forno
Le castagnole al forno sono una variante un po' più leggera delle tradizionali castagnole fritte di Carnevale. Conosciute anche come zeppole o tortelli milanesi, le castagnole sono tra i dolci più preparati nel periodo di Carnevale. In verità la loro preparazione parte dalla fine delle festività natalizie, si...
Schiacciata fiorentina
La schiacciata fiorentina è una ricetta tipica di Carnevale delle bellissima Firenze. La schiacciata dolce è uno di quei dolci semplici e tradizionali, che nascono come ricetta povera, preparata nei periodi festivi per rallegrare le tavole delle feste, in questo caso di Carnevale. Come tutte le ricette di origine...
Graffe di Carnevale
Le graffe di Carnevale, conosciute anche come zeppole, sono uno dei dolci più diffusi a Napoli nel periodo di Carnevale, anche se a buon diritto occorre riconoscere che questi dolci sono così buoni che nel capoluogo partenopeo si possono in realtà trovare in tutti i periodi dell'anno. Le graffe di carnevale sono...
Tortelli di Carnevale
I tortelli di Carnevale sono dei piccoli dolci fritti di Carnevale, di origine lombarda. I tortelli hanno l'aspetto di piccole palline, della dimensione di una noce, sono fritte e rotolate nello zucchero semolato, che ne conferisce un aspetto molto caratteristico, oltre ad arricchirne il sapore. La ricetta dei...

