Cheesecake con la pitaya
La cheesecake con la pitaya (pitahaya o dragonfruit) è un dolce freddo, senza cottura, che viene preparato con un frutto molto particolare, che forse non tutti conoscono, ma che in alcuni periodi dell’anno è piuttosto comune nei supermercati più forniti, si tratta di un frutto dalla forma ovale, che si presenta con un acceso colorito fucsia, qualche sporgenza ne caratterizza la superficie, pur senza presentare spine. Spesso paragonato al fico d’india, probabilmente per la derivazione dalla stessa famiglia, Cactaceae (piante grasse), presenta una polpa piena di semi, commestibili. La polpa di questo frutto può essere bianca o rossa, a seconda della specie di pitaya.
La cheesecake con la pitaya oltre ad essere un dessert fresco, gustoso e molto particolare da portare in tavola, è anche un dolce che permette di sfruttare un frutto ricco dolce di proprietà benefiche. La pitaya è infatti ricca di sali minerali, fosforo, vitamine (E, C, B1) e antiossidanti (alleati ottimali per combattere radicali liberi), pur avendo un basso contenuto calorico. La composizione della polpa della pitaya aiuta inoltre a rafforzare la flora intestinale.


La cheesecake con la pitaya essendo un dolce senza cottura è perfetto per essere servito come dessert estivo, inoltre con la composizione di questo dolce si armonizzano perfettamente il sapore leggermente acido della crema con quello dolciastro del frutto stesso. Permettendo così di ottenere un dolce ideale per combinare il desiderio di freschezza e di gusto semplice, leggero e delicato.
Leggi anche come fare la Cheesecake al mango
Ingredienti per 10 persone
Per la Base:
- 200 gr di biscotti digestive
- 80 gr di burro
- 40 gr di cacao (amaro)
Per la Crema al Formaggio:
- 250 gr di Philadelphia (o altro formaggio cremoso)
- 250 gr di mascarpone
- 100 gr di latte condensato
- 100 gr di zucchero a velo
- 30 ml di panna per dolci
- 10 gr di colla di pesce (gelatina in fogli)
Per la Copertura:
- 2 pitaya
- 2 colla di pesce (gelatina in fogli)
Strumenti Utilizzati
Come fare la cheesecake con la pitaya
Cheesecake pitaya (dragonfruit) 2
Per preparare la cheesecake con la pitaya iniziate a preparare la base. Mettete in una mixer i biscotti spezzettati e frullateli fino a polverizzarli.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 3
Trasferite i biscotti polverizzati in una ciotola, aggiungete il cacao amaro e mescolate un po'. Fate fondere il burro, poi aggiungetelo ai biscotti e mescolate per distribuirlo bene.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 4
Versate quindi il composto in uno stampo a cerniera da 22cm di diametro, distribuitelo su tutta la superficie, livellatelo e pressatelo con il dorso di un cucchiaio per compattarlo. Riponete la base in frigorifero per rassodarla per almeno 30 minuti.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 5
Nel frattempo preparate la crema, mettete in una ciotola il mascarpone e la Philadelphia, il latte condensato e lo zucchero a velo, lavorate con la frusta piatta per ottenere una crema liscia ed omogenea.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 6
Fate riscaldare la panna in un pentolino, aggiungete la colla di pesce che avrete tenuto in ammollo in acqua fredda per almeno 10 minuti. Mescolate per scioglierla bene poi lasciatela raffreddare. Una volta fredda aggiungetela alla crema di formaggio ed amalgamate bene.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 7
Versate la crema sulla base in frigorifero, livellatela e lasciate rassodare in frigorifero.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 8
Ora tagliate la pataya a metà, togliete la buccia e tagliate la polpa a pezzi. Trasferitela in un bicchiere e frullatela con un frullatore ad immersione.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 9
Fate riscaldare qualche cucchiaio di purea di frutta, aggiungete la colla di pesce che avrete tenuto in ammollo per una decina di minuti, fatela sciogliere bene.Cheesecake pitaya (dragonfruit) 10
Poi versatela sulla cheesecake e riponetela di nuovo in frigorifero per farla rassodare per almeno 5 ore.Cheesecake con la pitaya (dragonfruit)
Trascorso questo tempo di riposo e di raffreddamento tagliate a pezzi un'altra pitaya ed utilizzatela per decorare la torta.

