Cheesecake alle fragole
La cheesecake alle fragole è una freschissima e gustosissima torta fredda, senza cottura, preparata con delle fragole fresche e mature, un frutto irresistibile, che rende preziosa ogni preparazione. La cheesecake è un dolce di origine anglosassone che si è diffuso in tutto il mondo sia grazia alla sua semplicità di realizzazione che per la sua incredibile freschezza, particolarmente apprezzata nelle stagioni più calde. Le versioni di questo dolce sono davvero numerose, certamente primeggiano quelle che prevedono la frutta come ingrediente principale, soprattutto considerando il perfetto connubio con la freschezza della torta stessa, ma non sono certo da meno le versioni ghiotte, come quella al cioccolato.
La cheesecake alle fragole è un dessert molto semplice che viene realizzato con una classica base per cheesecake, realizzata con biscotti frullati e polverizzati che, uniti al burro fuso, creano una deliziosa base croccante. Sulla base di biscotto viene poi distribuita una ricca crema di formaggio, in questa ricetta ricotta e Philadelphia, arricchita da tante dolcissime fragole a pezzi, appena ammorbidite sul fuoco.
La cheesecake alle fargole è uno dei dolci più buoni che si possano preparare in estate, con i quali chiudere meravigliosamente un pranzo o un cena in compagnia, con un capolavoro che lascerà tutti senza parole.
Leggi anche come fare la Cheesecake alle fragole al forno
Ingredienti per 10-12 persone
Per la Base:
- 200 gr di biscotti digestive
- 120 gr di burro
Per la Crema:
- 300 gr di philadephia
- 300 gr di ricotta
- 130 gr di zucchero a velo
- 400 gr di fragole (fresche)
- 2 cucchiai di zucchero (semolato)
- 10 gr di colla di pesce
Per la Finitura:
- 300 gr di fragole (fresche)
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 8 gr di colla di pesce
- 1/2 di limone (il succo)
Strumenti Utilizzati
Come fare la cheesecake alle fragole
Torta fredda di fragole 2
Per preparare la cheesecake alle fragole iniziate a preparare la base del dolce frullando i biscotti ed incorporandovi il burro fuso. Mescolate bene e versate il composto sulla base di una tortiera a cerniera rivestita con della carta forno. Pressate la base con il dorso di un cucchiaio e riponetela in frigorifero per mezz'ora per farla indurire.Torta fredda di fragole 3
Nel frattempo preparate la crema al formaggio. Mettete il philadelphia, la ricotta e lo zucchero a velo in una ciotola e lavorate tutto a crema.Torta fredda di fragole 4
Lavate le fragole, tagliatele a pezzetti, mettetele in un pentolino con lo zucchero semolato e cuocetele 5-6 minuti scarsi, senza farle disfare.Torta fredda di fragole 5
Prelevate 2-3 cucchiai di succo dalle fragole, scioglietevi la colla di pesce tenuta in ammollo in acqua fredda una decina di minuti ed aggiungetela alla crema di formaggio.Torta fredda di fragole 6
Unite anche le fragole un po' raffreddate e mescolate delicatamente.Torta fredda di fragole 7
Versate la crema sulla base di biscotto indurita, livellate e riponete in frigorifero a rassodare almeno 8 ore (va benissimo una notte intera).Torta fredda di fragole 8
Quando la cheesecake si sarà raffreddata, passate a preparare il topping frullando le fragole a pezzetti con il succo del limone e lo zucchero a velo.Torta fredda di fragole 9
Riscaldate qualche cucchiaio di purea di fragole e scioglietevi la colla di pesce tenuta in ammollo in acqua fredda, poi unitela al resto della pure di fragole.Torta fredda di fragole 10
Versare il topping sulla cheesecake e riporla in frigorifero un paio d'ore.Torta fredda di fragole 11
Dopo essersi raffreddata si otterrà una gelatina abbastanza dura, sulla quale potrete applicare qualche fragola intera come decorazione.
Video Cheesecake alle fragole

