Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Cenci

I cenci sono un dolce di Carnevale tipico della cucina toscana, conosciuto in tutto lo Stivale anche con il nome "chiacchiere", sottili e croccanti, sono amate da grandi e piccini.

di Marianna Pascarella

I cenci toscani di Carnevale sono un dolce tipico del centro Italia, conosciuto ed apprezzato da grandi e piccini, nel periodo delle maschere, dei costumi e dei coloratissimi coriandoli di carnevale. Un vero e proprio rito quello dei dolci di Carnevale che si svolge un po' in tutte le case del nostro Paese, ma anche di tutto il mondo. Ogni regione ha i suoi nomi, le sue tradizioni e le sue peculiarità, in cucina come del resto nella vita.

 
 

I cenci sono un dolcetto fritto tipico della meravigliosa terra toscana, dove con ricette come questa si saluta la stagione fredda, che ha innevato le ridenti colline e si aprono le porte alla bella stagione, fatta di fiori, di colori e di inebrianti profumi. Profumi che non arrivano solo dalla terra, ma anche dalle cucine, che rinascono e si rallegrano ai primi raggi di sole.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i cenci

Cenci

30 minuti

30 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I cenci sono un dolce molto simile a quello che forse conosciamo di più come chiacchiere, un dolce che ha preso piede in tutte le case e che insieme alle frittelle e alle castagnole non può mancare e dipinge di colori nuovi feste allegre e sorridenti come questa.

Leggi anche come fare le  Bugie ripiene

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

  • 300 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 50 ml di latte
  • 30 gr di burro (fuso)
  • 2 uova
  • 1 limone (o arancia)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per lo Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i cenci toscani iniziate a mettere tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone, in una ciotola. Date una mescolata ai secchi, poi aggiungete gli ingredienti liquidi: uova leggermente sbattute, latte, burro fuso. Iniziate a lavorare con una forchetta, facendo man mano assorbire gli ingredienti secchi a quelli liquidi e quando l’impasto sarà piuttosto compatto trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata.Preparare l'impasto

Lavorare l'impasto a mano

Lavorate quindi a mano ottenendo un panetto morbido e compatto, che andrete ad avvolgere nella pellicola per alimenti, per lasciarlo poi riposare per almeno 30 minuti.Lavorare l'impasto a mano

Preparare le sfoglie sottili

Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, tagliatene un pezzo ed iniziate ad appiattirlo, poi passatelo al rullo della macchina per la pasta, rendendolo man mano più sottile e ripiegandolo più volte, facendo più passaggi.Preparare le sfoglie sottili

Ritagliare le sfoglie

Ottenuta una sfoglia molto sottile ritagliate dei rettangoli con una rotella dentellata e praticate dei tagli al centro.Ritagliare le sfoglie

Friggere i cenci

Ora procedete alla cottura dei cenci: cuocetene pochi alla volta in abbondante olio di semi bollente (per verificare che la temperatura sia arrivata al punto giusto immergete un pezzo di pasta, vi accorgerete che questo dovrà risalire velocemente in superficie, iniziandosi a dorare delicatamente). Man mano che sono pronti prendeteli con una schiumarola e trasferiteli su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Lasciateli raffreddare completamente ed infine spolverizzateli con lo zucchero a velo.Friggere i cenci

Servire

I vostri cenci sono pronti per essere gustati.Ricetta cenciServire i CenciCenci toscani di carnevale

Villa d'Este Home Tivoli
Sulla mia tavola servizio piatti Ischia  Villa d'Este Home Tivoli

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Sebbene i cenci, un po’ come accade con tutti i prodotti di pasticceria fritti, sono migliori appena fatti, c’è da dire che questi resistono croccanti per diversi giorni.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (171 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

    Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

  • Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

    Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto zucca e gorgonzola


Secondo Piatto
Fegato alla Veneziana


Cheesecake
Cheesecake al caffè senza cottura


Dolce
Cupcake, la ricetta originale per preparare i dolci tipici americani


Dolce Vegano
Frutta stregata


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cruffin

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati