Cavolfiore alla curcuma
Il cavolfiore alla curcuma è un contorno semplice e sfizioso, perfetto per chi vuole portare in tavola salute e benessere in un piatto gustoso.
Il cavolfiore alla curcuma è un contorno semplice, gustoso, leggero e davvero molto particolare, che potrete portare in tavola per tutto l'inverno, per una piatto ricco di vitamine e di sapore. La ricetta è davvero semplicissima da realizzare, vi basterà infatti pulire il cavolfiore, dividerlo in cimette, scottarle in acqua bollente per una decina di minuti, quindi impanarle con una panatura molto semplice, arricchita dal buon sapore della curcuma. Ancora in forno, al gratin per ottenere delle cimette super gustose.
Il cavolfiore alla curcuma è una ricetta semplice e sana, perchè vi permette di portare in tavola gusto e benessere in una sola e semplice mossa. Le cimette di cavolfiore, impreziosite dalla panatura di pangrattato, parmigiano e curcuma, diventano delle vere e proprie pepite di gusto, ricche anche di preziose virtù nutritive.
Come fare il cavolfiore alla curcuma


15 minuti
-
30 minuti
Il cavolfiore alla curcuma è una variante del classico cavolfiore al forno, una ricetta che vi permetterà in poco tempo di portare in tavola un contorno che piace a tutti e che si adatta ad essere accompagnato a tutte le preparazioni che volete, di carne, pesce, formaggi o uova che siano. Se preferite invece una portata ancora più colorata, dai sapori ancora più articolari, potrete dividere la panatura in tre parti, prima di aggiungere la curcuma, ed insaporire poi ognuna con una spezia diversa, come curcuma, paprika, zenzero o delle erbe aromatiche, come timo, maggiorana, rosmarino.
Leggi anche come fare il Cavolfiore arrosto
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 da 800 gr di cavolfiore
- 3-4 cucchiai di pangrattato
- 2-3 cucchiai di parmigiano (grattugiato)
- 1 cucchiaino di curcuma
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Pulire il cavolfiore e dividerlo in cimette
Per preparare il cavolfiore alla curcuma iniziate a pulire il cavolfiore, dividendolo poi in cimette e lavandole bene con acqua fredda.
Scottare le cimette in acqua bollente
Portate a bollore abbondante acqua leggermente salata, e quando bolle immergetevi le cimette del cavolfiore. Se volete evitare il rilascio del classico odoro del cavolfiore, alle volte un po' fastidioso, potete aggiungere all'acqua un cucchiaio di aceto di mele o di vino bianco. Fate scottare le cimette per circa 10 minuti, poi prelevatele con una schiumarola ed immergetele in una ciotola con acqua fredda, per arrestare la cottura.
Preparare la panatura e impanare le cimette
Preparate la panatura: in una terrina riunite il pangrattato, il parmigiano, la curcuma, un pizzico di sale (per affumicato) e del pepe grattugiato. Mescolate bene, poi provvedete ad impanare le cimette, facendo aderire bene l'impanatura.
Cuocere il cavolfiore in forno preriscaldato
Sistematele su una teglia rivestita con della carta forno, irroratele con un filo d'olio e cospargetele con il resto dell'impanatura (se vi è avanzata). Infornate il cavolfiore in forno preriscaldato a 200° (ventilato o meglio ancora se in modalità grill) per circa 20 minuti. Sfornatelo quando è dorato.