Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Cavatelli

I cavatelli sono un formato di pasta di semola di grano duro fatta in casa tipico del sud Italia, soprattutto di Molise e Puglia.

di Marianna Pascarella

I cavatelli sono un formato di pasta fresca di semola di grano duro fatta in casa in casa tipica delle regioni del Molise e della Puglia, sebbene sia utilizzata in tutto il sud Italia, dove trova delle sfumature sulle forme come sui nomi. In dialetto molisano vengono chiamati "cavatiell", mentre in Puglia li troverete sotto il nome di "capunti". In Campania gli stessi vengono invece chiamati "cicatielli".

 
 

I cavatelli sono preparati con un impasto molto semplice di farina di semola di grano duro, acqua e a volte olio. In genere sono di 4 cm di lunghezza ed hanno una forma leggermente allungata con un incavo verso l'interno, la particolare forma gli viene conferita dalle dita (2 o 3, in base all'effettiva lunghezza del cavatello) con le quali si esercita una pressione su un pezzetto di pasta, che tende a schiacciarlo e ad arrotolarlo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i cavatelli

Cavatelli
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

30 minuti

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I cavatelli possono essere utilizzati come pasta fresca per numerosissime ricette, infatti questi sposano benissimo ogni tipo di condimento, dal classico sugo di pomodoro, al ragù di carne o di verdure, ai broccoletti. A Campobasso però vengono rigorosamente serviti con il ragù preparato con le "tracchiulelle" (costolette) di maiale.

Leggi anche come fare le  Pasta verde fatta in casa

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 250 gr di farina di semola (di grano duro)
  • 150 gr di acqua (calda)
  • 8 gr di olio d'oliva (extravergine)
 

🥣 Preparazione

Cavatelli fatti in casa 2

Per preparare i cavatelli riunite in una ciotola la farina di semola e l'olio ed aggiungete gradatamente, mentre iniziate a mescolare con una forchetta l'acqua calda.Cavatelli fatti in casa 2Cavatelli fatti in casa 3

Cavatelli fatti in casa 4

Continuate a lavorare con la forchetta per far assorbire un po' i liquidi, poi trasferite l'impasto sul piano di lavoro e proseguite la lavorazione con le mani. Compattate l'impasto dandogli la forma di una palla ed avvolgetelo nella pellicola per alimenti.Cavatelli fatti in casa 4Cavatelli fatti in casa 5
Lasciate riposare l'impasto a temperatura ambiente per almeno mezz'ora. Con il riposo vedrete che l'impasto diventa morbido ed elastico.

Cavatelli fatti in casa 6

Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e staccatene un pezzo alla volta; il resto dell'impasto (quello che non lavorate) conservatelo avvolto nella pellicola per non farlo asciugare.Cavatelli fatti in casa 6

Cavatelli fatti in casa 7

Con il pezzo di impasto tagliato ricavate dei cordoncini sottili e da questi tagliatene dei pezzi di circa 1,5 cm di lunghezza.Cavatelli fatti in casa 7Cavatelli fatti in casa 8

Cavatelli fatti in casa 10

Schiacciate i tocchetti ricavati con 2 o 3 dita, trasciante il tocchetto verso di voi e fatelo arrotolare, formando il tipico incavo.Cavatelli fatti in casa 10Cavatelli fatti in casa 11

Cavatelli fatti in casa 12

Man mano che sono pronti mettete i cavatelli su un canovaccio spolverizzato con della farina, per farli asciugare.Cavatelli fatti in casa 12

Servire

A questo punto i vostri cavatelli sono pronti per essere cucinati. I tempi di cottura possono variare in base all'effettivo spessore della pasta, in genere si aggirano intorno ai 7-8 minuti. Vi consiglio comunque di controllare la cottura assaggiando la pasta.Ricetta cavatelli fatti in casaCome fare i cavatelli fatti in casa
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Prima di cuocere i cavatelli è preferibile farli asciugare per almeno un paio d'ore. Terranno meglio la cottura e non si spezzeranno.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (196 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tagliatelle verdi con stracchino, speck e noci

    Tagliatelle verdi con stracchino, speck e noci

  • Cavatelli al sugo di pomodorini datterini

    Cavatelli al sugo di pomodorini datterini

  • Cavatelli fagioli e cozze. La ricetta tradizionale napoletana!

    Cavatelli fagioli e cozze. La ricetta tradizionale napoletana!

  • Tagliolini colorati con zucchine e speck

    Tagliolini colorati con zucchine e speck

  • Pasta fresca all'uovo

    Pasta fresca all'uovo

  • Cappelletti

    Cappelletti

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli con pesto di zucchine e pomodorini confit


Secondo Piatto
Baccalà al cocco


Cheesecake
Cheesecake alla menta


Dolce
Crostata di frutta, il dolce facile e veloce per ogni stagione


Dolce Vegano
Torta di fragole vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Monkey bread, il pane dolce delle scimmie. Ricetta originale americana

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati